Italia: Allevamenti e capi Bovini
La pagina presenta la consistenza degli allevamenti con orientamento Latte, Misto ed il relativo numero di capi bovini in Italia, distinto per Regione, Provincia e Comune.
Sulla cartina geografica dell'Italia è possibile, in base al colore, individuare le aree con la maggiore intensità di allevamenti di bovini e selezionare il livello di indagine per Area Geografica, Tipologia e Dettaglio (per Regione, Provincia o Comune).
È possibile, inoltre, cliccando sul nome delle Regioni in tabella, visualizzare il dettaglio provinciale all’interno di ciascuna di esse.
Orientamento: Latte, Misto
Area | Allevamenti (2024) | Variaz. sul 2023 | Capi (2024) | Variaz. sul 2023 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
NORD-EST | 14.886 | -2,50% | 947.064 | -0,62% | |||||||
NORD-OVEST | 9.142 | -1,96% | 1.511.453 | -0,46% | |||||||
CENTRO | 1.344 | -7,05% | 104.855 | -6,12% | |||||||
SUD E ISOLE | 10.057 | -5,49% | 470.793 | -2,84% | |||||||
*Clicca qui per visualizzare le fonti
Ultimo aggiornamento: 30/01/2025
|
Il "Patrimonio Bovino" degli Allevamenti MISTI, da LATTE comprende animali maschi e femmine, da 0 a +24 mesi, che hanno e non hanno partorito.
Nota: allevamenti specializzati nella produzione di latte e altri allevamenti che coniugano la produzione di latte con altre produzioni (ad esempio carne bovina).
Nota: allevamenti specializzati nella produzione di latte e altri allevamenti che coniugano la produzione di latte con altre produzioni (ad esempio carne bovina).
Per accedere al dettaglio provinciale di ciascuna Regione, cliccare sul nome della Regione di interesse.
Consistenza allevamenti e capi bovini per Regione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Orientamento produttivo: Latte, Misto | ||||||||
Dicembre 2023 | Dicembre 2024 | Variazione allevamenti (Dic 2024 su Dic 2023) |
Variazione bovini (Dic 2024 su Dic 2023) |
|||||
Regione | N° allevamenti | N° bovini | N° allevamenti | Share % |
N° bovini |
Share % | ||
ITALIA | 36.680 | 3.067.632 | 35.429 | 100% | 3.034.165 | 100% | -3,41%= | -1,09%= |
Abruzzo | 539 | 23.762 | 503 | 1% | 22.588 | 1% | -6,68%= | -4,94%= |
Basilicata | 743 | 48.158 | 679 | 2% | 45.595 | 2% | -8,61%= | -5,32%= |
Trentino Alto Adige | 8.443 | 156.709 | 8.341 | 24% | 158.035 | 5% | -1,21%= | +0,85%= |
Calabria | 1.669 | 39.097 | 1.611 | 5% | 39.083 | 1% | -3,48%= | -0,04%= |
Campania | 2.360 | 74.993 | 2.224 | 6% | 71.053 | 2% | -5,76%= | -5,25%= |
Emilia Romagna | 3.092 | 474.506 | 3.017 | 9% | 472.746 | 16% | -2,43%= | -0,37%= |
Friuli Venezia Giulia | 799 | 60.702 | 726 | 2% | 58.988 | 2% | -9,14%= | -2,82%= |
Lazio | 995 | 76.524 | 938 | 3% | 71.444 | 2% | -5,73%= | -6,64%= |
Liguria | 273 | 3.257 | 262 | 1% | 3.223 | 0% | -4,03%= | -1,04%= |
Lombardia | 6.146 | 1.195.850 | 5.975 | 17% | 1.189.133 | 39% | -2,78%= | -0,56%= |
Marche | 85 | 6.664 | 77 | 0% | 6.583 | 0% | -9,41%= | -1,22%= |
Molise | 673 | 20.605 | 641 | 2% | 20.737 | 1% | -4,75%= | +0,64%= |
Piemonte | 1.943 | 287.872 | 1.956 | 6% | 287.337 | 9% | +0,67%= | -0,19%= |
Puglia | 1.845 | 119.201 | 1.802 | 5% | 118.954 | 4% | -2,33%= | -0,21%= |
Sardegna | 1.519 | 78.313 | 1.396 | 4% | 75.651 | 2% | -8,10%= | -3,40%= |
Sicilia | 1.293 | 80.442 | 1.201 | 3% | 77.132 | 3% | -7,12%= | -4,11%= |
Toscana | 201 | 15.170 | 188 | 1% | 14.342 | 0% | -6,47%= | -5,46%= |
Umbria | 165 | 13.330 | 141 | 0% | 12.486 | 0% | -14,55%= | -6,33%= |
Valle D'Aosta | 963 | 31.432 | 949 | 3% | 31.760 | 1% | -1,45%= | +1,04%= |
Veneto | 2.934 | 261.045 | 2.802 | 8% | 257.295 | 8% | -4,50%= | -1,44%= |
Ultimo aggiornamento: 30/01/2025 Fonte: DATI FORNITI DALLA BDN di cui all’art 2, comma 1, lett. b), del d.lgs. 134/22 |