Italia: consistenza allevamenti e capi bovini
La pagina presenta la consistenza degli allevamenti con orientamento Latte, Carne, Misto ed il relativo numero di capi bovini in Italia, distinto per Regione, Provincia e Comune.
Sulla cartina geografica dell'Italia è possibile, in base al colore, individuare le aree con la maggiore intensità di allevamenti di bovini e selezionare il livello di indagine per Area Geografica, Tipologia e Dettaglio (per Regione, Provincia o Comune).
È possibile, inoltre, cliccando sul nome delle Regioni in tabella, visualizzare il dettaglio provinciale all’interno di ciascuna di esse.
Orientamento: Latte, Carne, Misto
Per accedere al dettaglio provinciale di ciascuna Regione, cliccare sul nome della Regione di interesse.
Consistenza allevamenti e capi bovini per Regione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Orientamento produttivo: Latte, Carne, Misto | ||||||||
Regione | Giugno 2022 | Dicembre 2022 | Variazione allevamenti (Dic 2022 su Giu 2022) |
Variazione bovini (Dic 2022 su Giu 2022) |
||||
N° allevamenti | N° bovini | N° allevamenti | Share % |
N° bovini |
Share % | |||
ITALIA | 134.235 | 5.594.362 | 131.041 | 100% | 5.493.929 | 100% | -2.38%= | -1.80%= |
Abruzzo | 4.311 | 65.561 | 3.986 | 3% | 63.019 | 1% | -7.54%= | -3.88%= |
Basilicata | 2.672 | 101.101 | 2.675 | 2% | 94.547 | 2% | +0.11%= | -6.48%= |
Trentino Alto Adige | 9.651 | 164.142 | 9.516 | 7% | 163.033 | 3% | -1.40%= | -0.68%= |
Calabria | 8.512 | 118.069 | 8.382 | 6% | 110.381 | 2% | -1.53%= | -6.51%= |
Campania | 10.247 | 158.596 | 9.579 | 7% | 154.090 | 3% | -6.52%= | -2.84%= |
Emilia Romagna | 6.244 | 569.805 | 6.124 | 5% | 562.004 | 10% | -1.92%= | -1.37%= |
Friuli Venezia Giulia | 1.977 | 73.716 | 1.878 | 1% | 73.680 | 1% | -5.01%= | -0.05%= |
Lazio | 12.004 | 197.428 | 11.772 | 9% | 188.322 | 3% | -1.93%= | -4.61%= |
Liguria | 1.055 | 12.712 | 1.027 | 1% | 11.882 | 0% | -2.65%= | -6.53%= |
Lombardia | 14.983 | 1.528.992 | 14.927 | 11% | 1.531.182 | 28% | -0.37%= | +0.14%= |
Marche | 3.124 | 45.407 | 2.906 | 2% | 43.374 | 1% | -6.98%= | -4.48%= |
Molise | 2.048 | 36.699 | 2.029 | 2% | 33.866 | 1% | -0.93%= | -7.72%= |
Piemonte | 11.652 | 808.443 | 11.448 | 9% | 786.976 | 14% | -1.75%= | -2.66%= |
Puglia | 3.974 | 173.990 | 3.922 | 3% | 167.636 | 3% | -1.31%= | -3.65%= |
Sardegna | 9.444 | 291.784 | 9.344 | 7% | 282.337 | 5% | -1.06%= | -3.24%= |
Sicilia | 10.600 | 342.100 | 10.417 | 8% | 328.648 | 6% | -1.73%= | -3.93%= |
Toscana | 3.570 | 80.659 | 3.460 | 3% | 78.758 | 1% | -3.08%= | -2.36%= |
Umbria | 3.186 | 57.839 | 3.167 | 2% | 56.696 | 1% | -0.60%= | -1.98%= |
Valle D'Aosta | 1.935 | 32.343 | 1.941 | 1% | 32.349 | 1% | +0.31%= | +0.02%= |
Veneto | 13.046 | 734.976 | 12.541 | 10% | 731.149 | 13% | -3.87%= | -0.52%= |
Ultimo aggiornamento: 19/01/2023 Fonte: Anagrafe Nazionale Zootecnica - Statistiche |