Coagulatori cilindrici CF

Azienda produttrice
GEA-CMT SpA
Scheda web
Coagulatori cilindrici CF
La preferenza che i grandi produttori accordano alle polivalenti CF ha ragioni ben precise: gestione della produzione tramite PLC per una forte automazione, trasformazione da 4.000 a 10.000 litri di latte/ora, perfetta sanificabilità e un sistema di taglio molto efficiente per una resa ottimale.
COAGULATORE CILINDRICO CF40-CF60-CF80-CF100
Il coagulatore cilindrico è stato realizzato per la trasformazione del latte vaccino oppure ovino secondo criteri progettuali e costruttivi capaci di ottimizzare resa e qualità del prodotto e di garantire una sempre maggiore sanificabilità e affidabilità.
Si possono ottenere indifferentemente cagliate per paste filate (mozzarella, pizza-cheese, provolone, ecc.), per formaggi freschi o per formaggi stagionati tipo pecorino e caciotta.
La macchina è costituita da una vasca cilindrica a sezione circolare, disposta con l’asse longitudinale in posizione orizzontale, fissata su quattro robusti sostegni in acciaio inossidabile; la parte inferiore della vasca, dotata di intercapedine riscaldata a vapore, è inclinata verso lo scarico; quest’ultimo è costituito da una valvola pneumatica on-off DN100 utilizzata per lo scarico della cagliata e delle soluzioni di lavaggio.
Ai lati della vasca, sulle due piastre di fondo sagomate con leggera bombatura, è imperniata la lira frangicagliata con elettrolucidatura ad asse orizzontale costituita da una serie di lame inclinate e da agitatori bilanciati che garantiscono il rimescolamento omogeneo e il taglio della cagliata nella pezzatura desiderata; le particolari caratteristiche costruttive della lira frangicagliata, unite alla geometria della vasca consentono di ottimizzare alcune fasi del processo tecnologico di coagulazione e maturazione della cagliata.
La lira frangicagliata è azionata da attuatori elettromeccanici (motore elettrico e riduttore meccanico) gestiti con inverter in modo da ottenere la esatta dimensione del grano di cagliata.
All'interno della vasca sono montate le tubazioni terminanti con due turbine di lavaggio rotanti per il risciacquo a fine ciclo o la sanificazione automatica al termine della lavorazione; una turbina più piccola è disposta nella vaschetta di dosaggio del caglio. Le soluzioni di lavaggio vengono evacuate dalla vasca tramite lo scarico DN100 dotato di valvola pneumatica on-off.
La gestione della macchina (movimentazioni e cicli di cagliatura, tempi e velocità) viene effettuata tramite un controllore logico programmabile (PLC).
Principali vantaggi
Mescolamento omogeneo di latte, fermenti e caglio | |
Ottimizzazione dello spurgo della cagliata | |
Flessibilità del processo tecnologico |
Multimedia
CLAL for Tech
CLAL ospita una vetrina di prodotti tecnologici che portano un contributo in termini di innovazione. In questa vetrina vengono presentati prodotti e aziende corredati da una scheda informativa e da informazioni sull'Impresa.