Italia: Allevamenti e capi Bovini
La pagina presenta la consistenza degli allevamenti con orientamento Latte, Misto ed il relativo numero di capi bovini in Italia, distinto per Regione, Provincia e Comune.
Sulla cartina geografica dell'Italia è possibile, in base al colore, individuare le aree con la maggiore intensità di allevamenti di bovini e selezionare il livello di indagine per Area Geografica, Tipologia e Dettaglio (per Regione, Provincia o Comune).
È possibile, inoltre, cliccando sul nome delle Regioni in tabella, visualizzare il dettaglio provinciale all’interno di ciascuna di esse.
Orientamento: Latte, Misto
Per accedere al dettaglio provinciale di ciascuna Regione, cliccare sul nome della Regione di interesse.
Consistenza allevamenti e capi bovini per Regione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Orientamento produttivo: Latte, Misto | ||||||||
Giugno 2023 | Giugno 2024 | Variazione allevamenti (Giu 2024 su Giu 2023) |
Variazione bovini (Giu 2024 su Giu 2023) |
|||||
Regione | N° allevamenti | N° bovini | N° allevamenti | Share % |
N° bovini |
Share % | ||
ITALIA | 37.598 | 3.076.430 | 35.992 | 100% | 3.036.693 | 100% | -4.27%= | -1.29%= |
Abruzzo | 563 | 24.495 | 518 | 1% | 23.129 | 1% | -7.99%= | -5.58%= |
Basilicata | 756 | 49.354 | 722 | 2% | 48.414 | 2% | -4.50%= | -1.90%= |
Trentino Alto Adige | 8.532 | 154.385 | 8.372 | 23% | 155.892 | 5% | -1.88%= | +0.98%= |
Calabria | 1.699 | 39.854 | 1.662 | 5% | 39.437 | 1% | -2.18%= | -1.05%= |
Campania | 2.441 | 77.621 | 2.274 | 6% | 73.792 | 2% | -6.84%= | -4.93%= |
Emilia Romagna | 3.164 | 476.726 | 3.056 | 8% | 474.501 | 16% | -3.41%= | -0.47%= |
Friuli Venezia Giulia | 824 | 61.637 | 752 | 2% | 59.233 | 2% | -8.74%= | -3.90%= |
Lazio | 1.018 | 78.496 | 957 | 3% | 73.423 | 2% | -5.99%= | -6.46%= |
Liguria | 281 | 3.423 | 264 | 1% | 3.489 | 0% | -6.05%= | +1.93%= |
Lombardia | 6.249 | 1.194.212 | 6.061 | 17% | 1.181.240 | 39% | -3.01%= | -1.09%= |
Marche | 89 | 6.675 | 81 | 0% | 6.618 | 0% | -8.99%= | -0.85%= |
Molise | 691 | 21.110 | 661 | 2% | 21.088 | 1% | -4.34%= | -0.10%= |
Piemonte | 1.996 | 288.661 | 1.945 | 5% | 284.838 | 9% | -2.56%= | -1.32%= |
Puglia | 1.889 | 119.972 | 1.819 | 5% | 120.351 | 4% | -3.71%= | +0.32%= |
Sardegna | 1.539 | 78.201 | 1.424 | 4% | 75.098 | 2% | -7.47%= | -3.97%= |
Sicilia | 1.313 | 80.889 | 1.260 | 4% | 79.985 | 3% | -4.04%= | -1.12%= |
Toscana | 207 | 15.316 | 195 | 1% | 14.545 | 0% | -5.80%= | -5.03%= |
Umbria | 174 | 13.376 | 152 | 0% | 12.636 | 0% | -12.64%= | -5.53%= |
Valle D'Aosta | 1.181 | 30.392 | 954 | 3% | 30.379 | 1% | -19.22%= | -0.04%= |
Veneto | 2.992 | 261.635 | 2.863 | 8% | 258.605 | 9% | -4.31%= | -1.16%= |
Ultimo aggiornamento: 07/08/2024 Fonte: DATI FORNITI DALLA BDN di cui all’art 2, comma 1, lett. b), del d.lgs. 134/22 |