Italia: consistenza allevamenti e capi bovini
La pagina presenta la consistenza degli allevamenti con orientamento Latte, Misto ed il relativo numero di capi bovini in Italia, distinto per Regione, Provincia e Comune.
Sulla cartina geografica dell'Italia è possibile, in base al colore, individuare le aree con la maggiore intensità di allevamenti di bovini e selezionare il livello di indagine per Area Geografica, Tipologia e Dettaglio (per Regione, Provincia o Comune).
È possibile, inoltre, cliccando sul nome delle Regioni in tabella, visualizzare il dettaglio provinciale all’interno di ciascuna di esse.
Orientamento: Latte, Misto
Per accedere al dettaglio provinciale di ciascuna Regione, cliccare sul nome della Regione di interesse.
Consistenza allevamenti e capi bovini per Regione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Orientamento produttivo: Latte, Misto | ||||||||
Regione | Giugno 2022 | Dicembre 2022 | Variazione allevamenti (Dic 2022 su Giu 2022) |
Variazione bovini (Dic 2022 su Giu 2022) |
||||
N° allevamenti | N° bovini | N° allevamenti | Share % |
N° bovini |
Share % | |||
ITALIA | 42.488 | 3.123.305 | 41.924 | 100% | 3.111.507 | 100% | -1.33%= | -0.38%= |
Abruzzo | 670 | 25.819 | 644 | 2% | 25.288 | 1% | -3.88%= | -2.06%= |
Basilicata | 805 | 50.088 | 805 | 2% | 48.694 | 2% | 0.00%= | -2.78%= |
Trentino Alto Adige | 9.160 | 157.324 | 9.079 | 22% | 156.755 | 5% | -0.88%= | -0.36%= |
Calabria | 2.223 | 40.759 | 2.211 | 5% | 40.642 | 1% | -0.54%= | -0.29%= |
Campania | 2.843 | 80.706 | 2.714 | 6% | 78.411 | 3% | -4.54%= | -2.84%= |
Emilia Romagna | 3.421 | 483.284 | 3.390 | 8% | 478.404 | 15% | -0.91%= | -1.01%= |
Friuli Venezia Giulia | 981 | 62.866 | 956 | 2% | 63.084 | 2% | -2.55%= | +0.35%= |
Lazio | 1.247 | 81.420 | 1.216 | 3% | 80.015 | 3% | -2.49%= | -1.73%= |
Liguria | 341 | 3.573 | 339 | 1% | 3.396 | 0% | -0.59%= | -4.95%= |
Lombardia | 7.006 | 1.203.502 | 6.929 | 17% | 1.210.026 | 39% | -1.10%= | +0.54%= |
Marche | 112 | 7.036 | 104 | 0% | 6.692 | 0% | -7.14%= | -4.89%= |
Molise | 776 | 22.472 | 748 | 2% | 21.558 | 1% | -3.61%= | -4.07%= |
Piemonte | 2.078 | 293.175 | 2.060 | 5% | 292.222 | 9% | -0.87%= | -0.33%= |
Puglia | 2.071 | 122.385 | 2.044 | 5% | 120.239 | 4% | -1.30%= | -1.75%= |
Sardegna | 1.672 | 80.183 | 1.678 | 4% | 79.721 | 3% | +0.36%= | -0.58%= |
Sicilia | 1.467 | 81.927 | 1.424 | 3% | 80.433 | 3% | -2.93%= | -1.82%= |
Toscana | 217 | 16.229 | 228 | 1% | 15.693 | 1% | +5.07%= | -3.30%= |
Umbria | 176 | 13.358 | 177 | 0% | 13.541 | 0% | +0.57%= | +1.37%= |
Valle D'Aosta | 1.825 | 31.591 | 1.823 | 4% | 31.486 | 1% | -0.11%= | -0.33%= |
Veneto | 3.397 | 265.608 | 3.355 | 8% | 265.207 | 9% | -1.24%= | -0.15%= |
Ultimo aggiornamento: 19/01/2023 Fonte: Anagrafe Nazionale Zootecnica - Statistiche |