Le critiche all’attività agricola nell’era di Internet
24 Settembre 2018

Le critiche dei cosiddetti attivisti sull’attività agricola trovano sempre più clamore dall’uso di internet. Spesso però, attraverso le diverse piattaforme informatiche, vengono diffuse notizie imprecise sul modo in cui si opera nelle coltivazioni e negli allevamenti, con messaggi accusatori verso gli imprenditori agricoli.

I consumatori sono sempre più sensibili verso le tematiche di benessere animale

In Scozia, ad esempio, sta facendo scalpore un filmato della BBC che mette in cattiva luce la pratica di svezzamento dei vitelli, con la loro separazione dalle madri poco dopo il parto ed il contenimento nelle gabbie. Se è improprio puntare il dito contro gli allevatori per una pratica ormai generalizzata, occorre però anche interrogarsi se non possa essere migliorata una separazione così netta e traumatica per gli animali, che comunque viene percepita sempre peggio dai consumatori che sono sempre più sensibili verso le tematiche di benessere animale e di conseguenza dei prodotti che da questi derivano.

Lasciare i vitelli con le madri per i primi due mesi dal parto prolunga la carriera produttiva delle vacche

In un allevamento scozzese è stato adottato uno svezzamento che consiste nel lasciare i vitelli con le madri per i primi due mesi dal parto. La perdita di latte per la trasformazione casearia è compensata dal maggior incremento in peso dei vitelli all’ingrasso e dall’anticipo della fecondazione per le femmine. Inoltre, la carriera produttiva delle vacche viene notevolmente allungata, superando agevolmente i dieci anni, con un consistente incremento nella produzione totale di latte.

Questa esperienza è certamente contrastante con la tecnica attuale, che è stata razionalizzata per la necessità di contenere i prezzi dei prodotti sul mercato. Però, oltre che i costi, bisogna sempre più considerare anche le ricadute delle tecniche di allevamento sugli animali e sull’ambiente. In tal senso, proprio Internet può essere utile perché permette con immediatezza di confrontare nuove esperienze e modalità operative, quanto mai utili per ricercare la tecnica produttiva più adeguata per quella specifica azienda.

 

Confronta la tua azienda agricola con quelle europee nel nuovo tool di TESEO!

Fonte: Sunday Post

Rallenta l’import cinese di Soia, ma aumenta la produzione [Mais e Soia – n°9/2018]
19 Settembre 2018

La produzione globale di Mais e Soia per la stagione 2018-19 è prevista in aumento rispettivamente di +0.7% (1.069 Mio T) e +0.6% (369.32 Mio T), rispetto alle stime di Agosto 2018.

Negli Stati Uniti, principale produttore mondiale di Mais e Soia, le stime della resa dei terreni sono superiori, riflettendosi in una crescita dei raccolti: +1.6% per Mais e +2.3% per Soia.

+8.3%Import di Mais UE-28 (Previsione 2018-19)

La produzione di Mais è attesa in aumento anche nell’Unione Europea, soprattutto in Romania, Bulgaria, Ungheria e Francia. Si attende una crescita della domanda dell’UE, principale importatore di Mais con una quota del 13%, per cui le importazioni dovrebbero incrementare di +8.3% rispetto alla stagione 2017-18.

Trend annuale dell’import di Mais in UE-28

Per la Cina, quarto produttore mondiale di Soia, si stima un aumento della produzione di Soia di +3.4% ed una riduzione delle importazioni di 1 Mio T (che si attestano quindi a 94 Mio T), a fronte di un rallentamento della domanda di proteine, ridimensionando le aspettative di importazioni record stimate a Maggio 2018.

Gli stock globali di Mais sono stimati a 157.03 Mio T, in aumento rispetto alle precedenti previsioni, ma inferiori rispetto alle cinque stagioni precedenti. Si prevede un incremento anche per gli stock globali di Soia, stimati al livello record di 108.26 Mio T.

Trend annuale dell’import di Soia in Cina

Fonte: USDA

Focus Italia:

Nel periodo Gennaio – Giugno 2018 le importazioni di Mais Italiane sono stabili per un volume di circa 2,9 milioni di tonnellate. Le importazioni Italiane di Soia si attestano oltre le 800 mila tons, +1.2% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.

Italia | Import di Mais e Soia – principali fornitori

In Agosto 2018 il costo dell’alimento simulato (modello teorico di alimento composto per il 70% da Mais e per il 30% da Soia) è aumentato rispetto a Luglio 2018. La prima metà di Settembre mostra invece una diminuzione del 3.5%. L’indicatore Milk:Feed Radio di Agosto registra un aumento: con il ricavo ottenuto dalla vendita di 1 kg di latte si possono ottenere 1.49 kg di Alimento Simulato.

TESEO – Alimento Simulato
Mais & Soia - Settembre 2018: Report di aggiornamento sui prezzi, i dati di produzione ed il Trade globale.
Mais & Soia - Settembre 2018: Report di aggiornamento sui prezzi, i dati di produzione ed il Trade globale.
Mais & Soia - Settembre 2018: Report di aggiornamento sui prezzi, i dati di produzione ed il Trade globale.
pdf 3 MB | 436 clicks

Mantenere la fertilità del terreno
12 Settembre 2018


-33%dei raccolti a causa della minore fertilità del suolo (stima per i prossimi 100 anni)

La perdita di fertilità del terreno rappresenta uno dei maggiori problemi che contribuiscono al fenomeno dei cambiamenti climatici in atto, in quanto viene ridotta la capacità di sequestrare il carbonio e di trattenere l’umidità. La conseguenza è una diminuzione nella capacità produttiva dell’agricoltura convenzionale, che si stima potrebbe portare ad una perdita di un terzo dei raccolti nel corso di un secolo, quando invece la crescita della popolazione richiede sempre più alimenti.

La fertilità del terreno, è rappresentata dai miliardi di batteri, il cosiddetto microbiota del suolo, che vivono intorno alle radici di ogni albero, arbusto od altra essenza vegetale e che si sono evoluti con le piante durante milioni di anni in un rapporto di reciproco interesse. E’ data anche da una intricata rete di interazioni che coinvolge un’enorme quantità di biomassa vivente, pari ad oltre oltre 3000 Kg/ha in un suolo agricolo. Pertanto, tutti i fattori che intervengono in questo complesso sistema possono alterarne l’equilibrio ecologico, con una perdita di fertilità e portando alla degradazione del suolo, problema del nostro tempo. Di conseguenza ogni pratica colturale dovrebbe essere orientata al mantenimento di questa fertilità.

In particolare andrebbero sempre adottati tre principi:

  • ridurre gli interventi fisici sul suolo, cioè le lavorazioni;
  • mantenere una copertura vegetale per impedire l’erosione e favorire l’apporto di sostanza organica;
  • applicare il principio della rotazione, interrompendo la tendenza a piantare ad esempio, mais su mais o riso su riso con sempre maggiori lavorazioni, concimazioni minerali, diserbi.

Bisogna ripensare all’apporto della concimazione organica, rivalutando la simbiosi fra allevamento animale e pratica colturale

Bisogna poi ripensare all’apporto della concimazione organica, rivalutando la simbiosi fra allevamento animale e pratica colturale. Questi principi, insiti nelle pratiche agronomiche che nel corso dei secoli ci hanno lasciato in eredità la fertilità del terreno, si collocano ora in quella che viene definita “agricoltura rigenerativa”.

Il mantenimento del microbioma per la salute è presente anche a livello umano, per contrastare il fenomeno proprio del nostro tempo dell’antibiotico resistenza. Nel libro “Growing a revolution” si afferma come gli sforzi in atto per riconsiderare gli effetti degli antibiotici sull’organismo, debbano trovare riferimento anche per il suolo, in modo da mantenerne ed accrescerne la fertilità, cioè la sostenibilità.

Operare con pratiche che mantengono la fertilità del terreno, rappresenta un grande messaggio anche per avvicinare il produttore al consumatore.

Fonte: NewScientist

Segui l’andamento dei prezzi dei concimi su TESEO!

USA: finanziamento agli agricoltori colpiti dalla crisi dell’export
4 Settembre 2018

Il governo statunitense (U.S. Department of Agriculture) ha stanziato fino a 12 miliardi di dollari per un programma di sostegno agli agricoltori colpiti dai dazi sull’importazione dei prodotti agroalimentari in risposta alle accise imposte dall’Amministrazione Trump su acciaio ed alluminio. Verranno adottate tre misure:

    • pagamento diretto ai Produttori;
    • acquisto per aiuto alimentare;
    • promozione all’export.

Finanziamento diretto ai produttori USA
0.26$
per 100kg di latte (max 125.000$ per azienda)

Il programma di finanziamento diretto ai produttori (Market Facilitation Program) verrà attivato dal 4 settembre e riguarderà anche latte, mais, soia, sorgo, grano, cotone, maiali. Per il latte sono stati stanziati 127 milioni di dollari e gli allevatori potranno ricevere 0.26 dollari per ogni 100 kg di latte (che corrispondono circa a 0.22€/100kg al cambio attuale), con un massimo di $125.000 per azienda agricola (stesso tetto fissato per le altre produzioni). Il pagamento è basato sulla produzione storica registrata per il Margin Protection Program for Dairy (il sistema USA di protezione dei margini di reddito). Le aziende dovranno essere attive al 1 giugno 2018 e verrà presa a riferimento la produzione massima commercializzata negli anni 2011, 2012, 2013. Il pagamento per i maiali si baserà sul numero di capi in allevamento al 1 agosto 2018.

Sono stati destinati 84.9 milioni di dollari per l’acquisto di latte e derivati

All’ammasso per gli interventi di aiuto alimentare, che comprende anche I programmi alimentari nelle scuole, sono stati destinati 1.2 miliardi di dollari di cui 84.9 milioni di dollari per l’acquisto di latte e derivati.

Il programma di sostegno all’export conterà su 200 milioni di dollari destinati a progetti per identificare ed aprire nuovi mercati. Le domande dovranno essere presentate entro il 2 novembre per erogare i finanziamenti ad inizio 2019.

La National Milk Producers Federation, organizzazione che rappresenta la maggioranza dei produttori di latte, lamenta la scarsità di questi finanziamenti, dato che il pagamento diretto rappresenta il 10% delle perdite totali subite dagli allevatori per i dazi applicati da Messico e Cina.

Fonte: USDA

USA – Confronto tra i prezzi di Mais, Semi di Soia e Frumento e il prezzo del Latte alla Stalla

Quale futuro per le aziende da latte?
28 Agosto 2018

Quale futuro può avere il sistema produttivo basato su aziende con centinaia o migliaia di vacche da latte e la presenza sempre più rilevante di investitori esterni, che determina la chiusura di 500 aziende all’anno?

Questa la domanda posta all’incontro della Future Farmers of America a Madison, Wisconsin. Il motto dell’Associazione fondata nel 1928 per formare i giovani in agricoltura, “la promessa di giorni migliori attraverso pratiche migliori”, è sempre valido. Occorre l’entusiasmo e la fiducia dei giovani per adottare tecniche sempre più innovative in modo da fare evolvere la produzione e renderla profittevole.

Per riuscire a prefigurare il futuro occorre però chiedersi se è sempre stato fatto ciò che si sarebbe dovuto. La risposta, oltre che dai risultati economici, deve essere fornita anche con gli altri parametri della sostenibilità ed in primo luogo quello del passaggio generazionale. Il futuro dell’attività agricola, infatti, dipenderà dal fatto di saper trasmettere ai giovani la possibilità di costruire una propria azienda agricola ed un proprio allevamento. Per questo occorre perseverare nella volontà e disponibilità di trasmettere alla generazione successiva le conoscenze e le possibilità di produrre. Questo sarà però possibile solo operando per fare evolvere l’attività agricola.

La tendenza finanziaria a favorire l’apporto di capitali esterni, che riguarda anche le imprese cooperative di trasformazione, dovrà probabilmente essere rivista, stimolando e sostenendo in primo luogo l’attività famigliare. Occorrerà ricercare una dimensione di stabilità e di gestione ordinata della crescita, piuttosto che sfruttare situazioni di speculazione.

Comunque, spetta agli agricoltori ed a quanti sono attivi nel contesto agricolo affrontare seriamente la situazione, per non seguire dove spira il vento, ma per prefigurare dove si vuole andare e fare squadra insieme per cambiare, se si ritiene di cambiare andamento. Per il sistema cooperativo, il confronto fra tutti i soggetti interessati, agricoltori, trasformatori, legislatori, diventa essenziale per determinare una visione che permetta di dar vita ad un sistema durevole per le famiglie degli agricoltori e per quanti operano nell’attività agroalimentare.

Fermarsi per riflettere insieme sul futuro dell’attività agricola, deve essere un impegno ed un dovere per non lasciarsi trasportare dalla volatilità di un mercato che può travolgere tutto e tutti.

Fonte: Future Farmers of America

Alcuni dei giovani allevatori intervistati per TESEO

Una “Global Coalition” per il benessere animale
22 Agosto 2018

Garantire standard adeguati lungo tutta la filiera produttiva

Nestlé, insieme ad altre grandi imprese attive nel campo alimentare quali Unilever ed Ikea Food services, ha presentato la coalizione mondiale per il benessere animale (Global Coalition for Animal Welfare – GCAW) per garantire standard adeguati lungo tutta la filiera produttiva.

Si tratta della prima iniziativa che affronta la tematica del benessere animale a questo livello, con l’obiettivo di assicurare ai consumatori dei cinque continenti la fornitura di prodotti derivati da animali allevati nel rispetto delle norme di sostenibilità.

La “coalition” intende condividere riferimenti di comune interesse con tutti i soggetti interessati, attraverso l’adozione delle migliori prassi (best practices) e l’accelerazione nello sviluppo di norme sul benessere animale. Già entro la metà del 2019, la Coalizione intende rendere noto un piano d’azione per l’allevamento dei polli da carne, che segue l’impegno di Nestlé negli USA e quello simile fatto in Europa lo scorso giugno. Non bisogna dimenticare, a tal riguardo, che i dadi Maggi sono un prodotto ed un marchio mondiali.

L’impegno di Nestlé: le filiere devono assicurare la massima trasparenza e le forniture devono rispettare i criteri di Sostenibilità

Il colosso svizzero, nel documento con cui si impegna a fare prodotti ottenuti nel rispetto di norme che assicurino buone condizioni di benessere negli allevamenti animali, afferma che i consumatori ed i soggetti coinvolti nella filiera alimentare esprimono sempre più l’esigenza di sapere cosa c’è nell’alimento, da dove proviene e come é fatto. Pertanto le filiere produttive debbono assicurare la massima trasparenza e le forniture devono essere affidabili riguardo il rispetto dei criteri di sostenibilità per assicurare un futuro al proprio business.

Benessere animale: le 5 Libertà

Già dal 2014 Nestlé si è impegnata per il benessere animale, applicando le cosiddette “cinque libertà” agli animali:

  1. libertà da fame, sete e malnutrizione;
  2. libertà da paura ed angoscia
  3. libertà da condizioni di malessere fisico
  4. libertà da dolore, maltrattamento e malattia
  5. libertà di esprimere comportamenti normali adeguati.

Non per nulla il motto dell’azienda svizzera è “buon cibo per una vita sana”.

L’annuncio di queste libertà umane applicate agli animali può far sorridere, ma significa che ormai la sostenibilità è un pre-requisito, e così il benessere animale diventa una necessità imprescindibile. Il fatto che Nestlé lo adotti come strategia mondiale è significativo e dovrebbe stimolare tutti i produttori a considerarlo seriamente. Però, attenzione: è giusto (od è appropriato) che il benessere animale sia definito da regole stabilite da singole imprese e, garantite da certificazioni private, o non dovrebbe piuttosto essere l’oggetto di norme di legge, riconosciute anche a livello internazionale tramite Accordi fra Stati?

Una “Global Coalition” per il benessere animale

Fonte: Nestle

Cosa pensano gli allevatori italiani del Benessere Animale?

Resa dei terreni USA in aumento [Mais e Soia – n°8/2018]
16 Agosto 2018

La produzione globale di Mais e Soia per la stagione 2018-19 è prevista in aumento rispetto alle stime formulate a Luglio, riflettendo la maggior offerta attesa negli Stati Uniti, principale produttore mondiale di Mais e attualmente anche di Soia. A livello mondiale, si prevede una produzione di 1061 Mio t di Mais e 367 Mio t di Soia, rispettivamente +0.6% e +6.4% rispetto alle stime formulate a Luglio.

Si stima che negli USA l’offerta di Mais crescerà più dell’utilizzo

Negli Stati Uniti, la crescita attesa è di +2.5% per il raccolto di Mais e +2.1% per il raccolto di Soia. A seguito di sondaggi sulle rese dei terreni, è previsto un aumento in molti Stati del Corn Belt: Illinois, Indiana, Nebraska, Ohio, Dakota del Nord e Dakota del Sud. Si stima che l’offerta di Mais crescerà più dell’utilizzo. Anche l’export è atteso in crescita, vista la minor concorrenza del Brasile, dove la produzione è attesa in diminuzione (-1.6%) riflettendo le minori aspettative per il secondo raccolto.
Per la stagione 2018-19 si prevedono le seguenti rese dei terreni statunitensi:

  • Mais: 178.4 bushels per acro (11.33 tons per ettaro)
  • Soia: 51.6 bushels per acro (3.51 tons per ettaro)

-2.8%Produzione di Mais UE (Previsione 2018-19)

La produzione di Mais in UE è in diminuzione (-2.8% rispetto alle previsioni del mese scorso), a causa di raccolti minori in Germania e Francia, parzialmente bilanciati da aumenti in Romania e Bulgaria.
Le importazioni europee di Mais sono attese a livelli record (18 Mio t).

TESEO – Mappa delle rese di Mais

Fonte: USDA

Focus Italia:

Nel periodo Gennaio – Maggio 2018 l’Italia ha aumentato le importazioni di Mais del +4.4%, ad un livello di circa 2500 t. L’Ucraina è il principale fornitore dell’Italia, seguito dall’Ungheria, che però registra una riduzione del -25.7% rispetto allo stesso periodo del 2017. Le importazioni Italiane di Soia si attestano a 719 t, +12% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Quest’anno, il Canada si sta rivelando il principale fornitore di Soia, più che raddoppiando i volumi esportati in Italia (+105%).

Italia | Import di Mais e Soia – principali fornitori

In Luglio 2018 il costo dell’alimento simulato (modello teorico di alimento composto per il 70% da Mais e per il 30% da Soia) è diminuito rispetto a Giugno  2018. La prima metà di Agosto mostra un aumento del +2.7%. L’indicatore Milk:Feed Radio di Luglio registra una ripresa: con il ricavo ottenuto dalla vendita di 1 kg di latte si possono ottenere 1.45 kg di Alimento Simulato.

TESEO – Alimento Simulato
Mais & Soia - Agosto 2018: Report di aggiornamento sui prezzi, i dati di produzione ed il Trade globale.
Mais & Soia - Agosto 2018: Report di aggiornamento sui prezzi, i dati di produzione ed il Trade globale.
Mais & Soia - Agosto 2018: Report di aggiornamento sui prezzi, i dati di produzione ed il Trade globale.
pdf 2 MB | 434 clicks

Carne e Latte inquinano più del petrolio?
9 Agosto 2018

Affermare che produrre carne e latte inquina l’atmosfera come e più del petrolio sembrerebbe un paradosso. Eppure questi sono gli scenari che sempre più frequentemente vengono illustrati. L’ultimo in ordine di tempo è lo studio di GRAIN ed Institute for Agriculture and Trade Policy, organismi USA che operano a livello internazionale.

Le emissioni annuali di gas in atmosfera da parte dei cinque maggiori gruppi mondiali di carne e latte sarebbero paragonabili a quelle provocate dai gruppi petroliferi

Lo studio ha misurato le emissioni in atmosfera da parte della filiera produttiva dei 35 maggiori gruppi mondiali di carne e latte, esaminando i loro progetti per contrastare il cambiamento climatico. Ne risulta che le emissioni annuali di gas in atmosfera da parte dei cinque maggiori gruppi mondiali – JBS (carne, Brasile), Tyson (carne, USA), Cargill, Dairy Farmers of America, Fonterra – sarebbero paragonabili od anche superiori a quelle provocate da gruppi petroliferi quali ExxonMobil, Shell, BP.

Con un altro paragone, il totale delle emissioni provocate dalle attività dei venti maggiori gruppi impegnati nella produzione di carne e latte, sarebbero superiori a quelle di intere nazioni come Germania, Francia o Regno Unito.

La maggioranza di tali gruppi non calcola a sufficienza le emissioni di gas effetto serra

Sembra poi che la maggioranza di tali gruppi non calcoli a sufficienza le emissioni di gas effetto serra nell’atmosfera o che lo faccia ma escludendo l’attività della produzione primaria negli allevamenti, che è responsabile dell’80-90% per tali emissioni.

Si tratta di un argomento che rientra a pieno titolo nelle azioni della sostenibilità ed è tanto più importante in quanto la produzione di carne e latte dovrà aumentare significativamente per far fronte alle esigenze alimentari dei prossimi decenni conseguenti all’aumento della popolazione.

Bisognerà prestare la dovuta attenzione a tali rilievi, sempre più numerosi, per l’impatto delle attività zootecniche sull’ambiente. Bisognerà soprattutto adottare pratiche produttive sempre più efficienti, misurabili e verificabili, che siano in grado di rispondere alle esigenze di tutela ambientale, suolo, acque, comunità.

Fonte: GRAIN, OilPrice.com

Scopri di più sulle emissioni da Agricoltura su TESEO.clal.it!

Riconquistare la fiducia della società per l’allevamento da latte
3 Agosto 2018

La popolazione neozelandese è sempre più sensibile al benessere animale e alla riduzione delle emissioni

Il settore lattiero-caseario è l’asse portante dell’agroalimentare neozelandese. Eppure, nonostante la leadership indiscussa sui mercati internazionali grazie all’export, sta emergendo un certo malessere tra gli allevatori, che percepiscono la crescente distanza, incomprensione ed anche contrasto da parte della popolazione urbana, sempre più sensibile, negli ultimi anni, verso temi quali il benessere animale o la la riduzione delle emissioni, e che punta il dito sugli allevamenti per il loro impatto, reale o supposto, su aria, acqua e terreni. Questa difficoltà si aggiunge agli alti e bassi nel prezzo del latte, che determina ansietà per un settore dove le decisioni hanno effetto in tempi piuttosto lunghi.

Poi ci sono le crescenti inquietudini a livello sanitario, con il problema sempre più evidente e difficile da risolvere della micoplasmosi bovina.

A tutto questo si aggiunge il problema finanziario, con l’indebitamento degli allevatori che non è sempre compensato dal maggior valore patrimoniale delle aziende.

Alcuni arrivano addirittura a prefigurare una riconversione verso forme di allevamento meno intensive, col ritorno a quello delle pecore che caratterizzava il paese ma che non assicurava certo il valore che l’export prodotto dal settore lattiero caseario assicura all’economia del Paese e che attira capitali di investimento stranieri, prima di tutto quelli cinesi.

Comunque, non bisogna trascurare queste sensibilità e percezioni. Esse vanno affrontate a viso aperto, soprattutto le tematiche ambientali, per ricucire innanzitutto la fiducia della popolazione urbana, il sostegno e la condivisione generale della società che deve sentirsi corresponsabile a pieno titolo verso la filiera produttiva latte.

Si tratta del primo elemento per dare solidità al sistema ed affrontare col giusto peso le sfide dei mercati.

CLAL.it – La Nuova Zelanda rappresenta il 60% dell’export mondiale di WMP (Whole Milk Powder, Polvere di Latte Intero). La Cina ne importa il 35%. [Anno 2017]
Fonte: Stuff.co.nz

Obiettivi e traguardi ONU per la sostenibilità
27 Luglio 2018

L’Agenda al 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, si pone l’obiettivo di creare condizioni di vita eque e solidali per tutti, rispettando le persone e le risorse del pianeta. Per questo sono stati individuati 17 ambiziosi traguardi (United Nations Sustainable Development Goals -UN SDGs):

  1. innanzitutto eliminare ogni forma di povertà, ovunque;
  2. vincere la fame, assicurare la sicurezza alimentare, il miglioramento della nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile;
  3. assicurare benessere e stili di vita salutari per tutte le età;
  4. garantire a tutti l’accesso all’educazione;
  5. assicurare l’uguaglianza di genere sostenendo tutte le donne;
  6. rendere disponibili acqua ed assistenza sanitaria per tutti;
  7. rendere disponibili per tutti fonti energetiche sufficienti;
  8. promuovere una crescita economica equilibrata ed inclusiva;
  9. promuovere innovazione e sviluppo delle attività produttive;
  10. ridurre le ineguaglianze fra i paesi;
  11. avere centri urbani sicuri, sostenibili, inclusivi;
  12. assicurare modelli di consumo e di produzione durevoli;
  13. agire con urgenza per contrastare il cambiamento climatico ed i suoi effetti;
  14. tutelare le risorse marine;
  15. proteggere e promuovere gli ecosistemi terrestri, gestire le foreste, combattere la desertificazione, contrapporsi alla degradazione del suolo e mantenere la biodiversità;
  16. assicurare legalità e giustizia per tutti, avere istituzioni rispettose e rappresentative, promuovere comunità pacifiche ed inclusive;
  17. dare impulso alle collaborazioni a livello mondiale per lo sviluppo sostenibile.

Inclusione (inserimento di ciascuno nella società) e resilienza (capacità di superare situazioni avverse) sono i riferimenti ricorrenti per raggiungere tali traguardi. Utopia? Forse, ma occorre guardare alto per superare le difficoltà che attanagliano il nostro pianeta. E, soprattutto, occorre farlo insieme senza tardare.

Fonte: Sustainable Development

Continua l’analisi sulla Sostenibilità su TESEO.clal.it!