Politiche agricole UE: obiettivi e limiti nel contrastare il cambiamento climatico
15 Febbraio 2021

Del Prof. Corrado Giacomini, Economista Agroalimentare, Università degli Studi di Parma

Prof. Corrado Giacomini
Prof. Corrado Giacomini

In tutto il mondo cresce la preoccupazione sul cambiamento climatico e si cerca di arrivare a degli accordi internazionali per riuscire ad agire sulle cause, in particolare, controllando e riducendo le emissioni di gas serra. Come scrive Jean Tirole, premio Nobel per l’economia nel 2014: “i vantaggi legati all’attenuazione del cambiamento climatico restano sostanzialmente globali e remoti, mentre i costi dell’attenuazione sono locali e immediati”.

È così che si può spiegare il comportamento del Presidente Trump quando ha deciso di togliere la firma degli USA dall’accordo di Parigi. Mantenerla avrebbe comportato di adottare subito misure per ridurre le emissioni di gas serra imponendo vincoli all’economia americana per effetti raggiungibili solo in un lontano futuro e solo se tutti gli altri Paesi adottassero veramente quanto deciso nell’accordo.

L’UE prevede di ridurre l’uso di pesticidi, sostanze antimicrobiche e fertilizzanti

Anche i cittadini europei sono molto sensibili a questa minaccia e la Commissione Ue ha delineato le politiche da adottare nei Paesi Membri, oltre che in una comunicazione quadro “Il Green Deal europeo”, in un’altra “Dal produttore al consumatore”, che definisce gli obiettivi e i limiti nel settore agroalimentare. Secondo questa comunicazione, la Commissione adotterà misure per ridurre, entro il 2030, del 50% l’uso di pesticidi chimici, del 50% le vendite di sostanze antimicrobiche per gli animali da allevamento, del 20% l’uso di fertilizzanti e per spingere la diffusione dell’agricoltura biologica fino al 25% del totale dei terreni agricoli.  

È evidente che questi limiti da applicare in un termine piuttosto breve, 10 anni, preoccupano non poco gli agricoltori europei. Inoltre, l’azione della Commissione UE, che prevedeva una serie di provvedimenti da assumere tra il 2019 e il 2021, è stata certamente frenata dalla grave situazione nella quale è piombata tutta l’economia mondiale a causa della pandemia da Covid-19. Ma, a parte gli effetti della pandemia, bisogna tener conto delle ricadute sull’ambiente del rapporto tra domanda ed offerta, che inevitabilmente si confronteranno entro il 2030 a livello mondiale con risposte del tutto diverse da parte dei paesi sviluppati, in via di sviluppo e sottosviluppati.

A luglio del 2020 l’OCDE ha dato alle stampe “Perspectives agricoles de l’OCDE e de la FAO 2020-2029”, in tempo per poter tener conto anche dei primi effetti della pandemia, con l’obiettivo di valutare al 2029 l’andamento della domanda, della produzione e degli scambi mondiali delle principali produzioni agricole (25 sono i prodotti di base presi in considerazione), analizzando anche i fattori su cui si basa il raggiungimento degli obiettivi previsti.

L’Asia-Pacifico avrà il maggior peso sull’incremento della domanda

Secondo l’OCDE, l’aumento della popolazione mondiale (a 8,4 miliardi) resterà il principale fattore di crescita della domanda di prodotti alimentari di base che, misurata in calorie, dovrebbe crescere al 2029 del 15%, di cui le materie grasse dovrebbero rappresentare circa il 50%. E saranno le regioni dell’Asia-Pacifico, le più popolose del pianeta, che avranno il maggior peso sull’incremento della domanda. L’aumento della produzione, data l’impossibilità di ottenerlo con incrementi significativi di superfici da coltivare, dovrà avvenire soprattutto attraverso l’aumentato impiego di mezzi tecnici (fertilizzanti, antiparassitari, fitofarmaci, ecc.), l’incremento del numero dei capi in allevamento e quindi anche del fabbisogno di alimenti, e l’impiego di nuove tecnologie generate dai progressi della ricerca.

Se l’incremento della produzione disponibile dovrà soddisfare la domanda soprattutto dei paesi emergenti e sottosviluppati, pare di poter prevedere che questo avverrà soprattutto attraverso l’intensificazione delle colture e inciderà anche sull’aumento degli scambi mondiali.  Queste poche note sui dati della pubblicazione dell’OCDE mettono in evidenza che lo sviluppo della domanda e della produzione mondiale di prodotti agricoli entro il 2030, e proprio perché proveniente soprattutto da Paesi emergenti, difficilmente potrà dare un contributo all’obiettivo della neutralità climatica, cioè a zero emissioni di gas serra, che la UE si è data per il 2050.

Ha ragione Jean Tirole: è difficile conciliare vantaggi globali e remoti con costi immediati e individuali. Forse proprio la pandemia potrà dare un piccolo aiuto a raggiungere questo obiettivo perché, secondo l’OCDE, la caduta del potere d’acquisto generata dalla crisi economica concorrerà a ridurre la domanda alimentare al 2029 di circa l’1%.

Commenti

Pubblicato da

CLAL Guests

Esperti ed operatori del settore agroalimentare, che collaborano con CLAL nell'attività informativa rivolta a tutta la filiera.