I dati delle aziende agricole del 2016 sono in corso di verifica
Confronta la tua azienda agricola con le aziende agricole europee
UE-27: Struttura delle Aziende Agricole da Latte
In questa pagina trova spazio una panoramica della struttura delle aziende agricole che allevano bovine da latte, con particolare riferimento al numero dei capi allevati, al numero degli allevamenti presenti, all’estensione media della superficie agricola delle stalle, ed altri elementi di approfondimento.
È possibile consultare i dati di tutte le regioni dei singoli Paesi dell’Unione Europea, e confrontare con essi la propria azienda agricola, compilando il modulo a lato nel riquadro giallo.
Fonti: Consegne di latte bovino: N° capi da latte: Eurostat (dataset: agr_r_animal)
Latte prodotto: Eurostat (dataset: agr_r_milkpr)
N° aziende agricole dairy: Eurostat (dataset: ef_olsaareg fino al 2013, ef_lsk_bovine dal 2016)
Il prezzo medio del latte alla stalla è ottenuto ponderando, per ciascun Paese della UE-27, il prezzo medio del latte alla stalla (fonte: MMO)
rispetto alle quantità di latte consegnate (fonte: Eurostat) La produttività media per vacca è ottenuta dividendo le tonnellate di latte prodotto per il numero di capi da latte bovino
UE-27 - Numero medio di Capi da latte bovino per azienda
Fonte: Eurostat (dataset: ef_olsaareg fino al 2013, ef_lsk_bovine dal 2016)
Istantanea
Cereali
Semi Oleosi
Suini
Salumi
La Cassaforte di TESEO
Causa manutenzione straordinaria, alcune componenti del sito potrebbero non funzionare nel modo previsto. Ci scusiamo, ed invitiamo a segnalarci eventuali imprecisioni.
Collaborare e ripartire
"Collaborare" e "ripartire" sono due verbi che, accoppiati, sanno comunicare fiducia e speranza,
soprattutto quando diventano l'epilogo positivo di una vicenda dolorosa.
Dall'incendio che ha reso inagibile lo stabilimento del salumificio Coati di Arbizzano è nato,
infatti, un accordo importante, un patto di stima e di amicizia: sarà lo storico
Salumificio Pavoncelli ad ospitare le attività di Coati nella sua struttura di Pescantina,
sede in cui le due Famiglie continueranno a produrre le rispettive linee di insaccati.
La rapidità dei tempi e lo spirito collaborativo con cui si è raggiunta l'intesa ha consentito
non solo la ripresa della produzione e della commercializzazione dei prodotti Coati, ma anche la
salvaguardia dell'identità economica di un territorio operoso e solidale. La Valpolicella
continuerà a offrire sui mercati le sue eccellenze.
Iscriviti alle TESEO News
La Newsletter è gratuita, e ti terrà sempre aggiornato con gli ultimi articoli pubblicati su TESEO News!