CBAM: contrastare equamente il cambiamento climatico
21 Giugno 2022

ll Consiglio dell’Unione Europea ha recentemente raggiunto un accordo sul Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), un  “meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere” pensato per tutelare l’industria europea in fase di decarbonizzazione.

Come funziona il CBAM

In pratica, gli importatori dell’UE dovrebbero acquistare dei certificati di carbonio pari alla carbon tax che avrebbe dovuto essere pagata se  i beni fossero stati prodotti nella UE. Ritenendo che lo strumento del prezzo sia nei fatti il più efficace per ridurre le emissioni di anidride carbonica e combattere il cambiamento climatico, la carbon tax mira a contrastare le esternalità legate a determinati comportamenti di produzione e di consumo.

Già in passato l’Europa aveva tentato di introdurre un “carbon pricing” modificando la struttura della tassazione dell’energia. Poi aveva deciso di ricorrere a uno strumento alternativo definito Emissions Trading System (Ets), che nei fatti consente di controllare soltanto il 43% delle emissioni di carbonio, concentrate nella produzione di elettricità e nei settori carbon intensive come la siderurgia, ma che esclude importanti attività come il trasporto e l’agricoltura. Da qui l’introduzione di un’accisa commisurata alla quantità di carbonio contenuta nelle fonti di energia fossile utilizzata, nella prospettiva di un’economia carbon free e socialmente equa.

ridurre la rilocalizzazione delle emissioni

Il CBAM è inteso a ridurre il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, ma anche a stimolare i produttori dei Paesi terzi a rendere più ecologici i loro processi produttivi. È una delle misure ambientali previste nel Pacchetto clima “Fit for 55” sulla riduzione delle emissioni di carbonio necessaria per evitare impatti negativi sul mercato, distorsioni di concorrenza e perdita di competitività da parte delle imprese europee. Questo strumento regolatore, con forti riflessi a livello globale,  si applicherebbe inizialmente alle importazioni in cinque settori ad alta intensità di emissioni di carbonio ritenuti a maggior rischio di rilocalizzazione: cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti ed elettricità.

In tal modo si concretizza il percorso della transizione ecologica UE stabilito lo scorso anno del Green Deal europeo per realizzare l’obiettivo di ridurre entro il 2030 le emissioni di carbonio del 55% rispetto ai livelli del 1990 e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. L’introduzione di meccanismi regolatori con incentivi e penalizzazioni diventa indispensabile per sostenere ed accompagnare gli sforzi delle imprese, inclusa la necessità di investimento nelle nuove tecnologie.

implicazioni economiche e sociali

Il percorso per liberarsi dalla dipendenza dei combustibili fossili ed agire nei confronti del cambiamento climatico ha forti implicazioni economiche ma anche sociali, pertanto deve avvenire senza trascurare nessuna persona e nessun luogo.

Si tratta certo di una materia complessa ed anche controversa per i tanti settori economici interessati e per i risvolti internazionali. Però le conferenze sul ONU sul clima, ad iniziare dalla COP 21 di Parigi fino alla COP26 di novembre a Glasgow, hanno impegnato i Paesi ad azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico. Occorre dunque trovare un equilibrio fra gli ambiziosi obiettivi UE  e la necessità di cooperazione a livello mondiale. 

Fonte: Parlamento Europeo

I Paesi del Mondo sono fortemente interconnessi | Elaborazione: CLAL

Commenti

Pubblicato da

Leo Bertozzi

Agronomo, esperto nella gestione delle produzioni agroalimentari di qualità e nella cultura lattiero-casearia.