CLAL.Teseo.it – Prezzi medi all’Export delle Carni Suine in UE, USA, Canada e Brasile
L’Unione Europea, primo esportatore mondiale di carni suine, sta registrando un trend in diminuzione da più di un anno. Nel primo bimestre del 2023, le quantità totali sono state inferiori di circa il 15% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il rallentamento si è verificato per tutti i principali prodotti esportati e il primo (carni Fresche, Refrigerate o Congelate) è calato del 20% (per circa 100.000 Ton). Questa frenata dell’export Europeo è data dalle minori produzioni, dovute ai costi elevati e alla diffusione di PSA, e, quindi, dai prezzi elevati. I prezzi Europei, infatti, da qualche mese hanno adottato un trend opposto rispetto a quello negli altri Paesi esportatori, diventando sempre meno competitivi.
L’export di Carne Suina Statunitense risulta, invece, in crescita del 2,23% (+16.000 tonnellate) nel primo trimestre del 2023, avendo sostituito sulle tratte asiatiche parte dell’export del Canada che registra un calo di 33.000 tonnellate circa. Infatti, oltre alle quantità verso il Messico, risultano in crescita le quantità esportate dagli USA verso Giappone e Corea del Sud che stanno acquistando meno quantità di Carne Canadese. Aumentano anche le vendite USA verso la Cina (+30.000 tonnellate), la cui domanda sembra in ripresa.
Infine, risulta sempre più importante la presenza Brasiliana nel mercato mondiale delle Carni Suine. Il Paese, tra Gennaio e Aprile 2023, ha aumentato le vendite del 10,4%, incrementando i flussi verso quasi tutte le principali destinazioni, inclusa la Cina, primo acquirente. In aumento anche l’export verso le Filippine, trovando spazio a seguito dell’epidemia di PSA, nonostante la domanda di carne nel Paese si stia spostando verso il Pollame. In termini di tipologia di prodotto, l’aumento principale è associato alle Carni Fresche, Refrigerate o Congelate (+14,8% tra Gennaio e Aprile 2023), mentre le quantità esportate di Salsicce, Salami e simili sono diminuite di 14.000 tonnellate (-24%).
CLAL.Teseo.it – Esportazioni di Carne Suina dal Brasile
L’export di carni suine della UE-27nel periodo Gennaio-Aprile ha raggiunto i 2,3 milioni di tonnellate, il 19,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2020.
La Cina si conferma la principale destinazione con 1,2 milioni di tonnellate e un incremento del 17,6% su base tendenziale. L’area del Sud Est Asiatico con Filippine, Vietnam e Corea del Sud è un interessante mercato di sbocco, così come il Giappone, che ha un tasso di autosufficienza delle carni suine di appena il 48%.
L’export dall’UE verso le Filippine nel primo quadrimestre del 2021 è più che triplicato (+229,3% sullo stesso periodo del 2020) e la diffusione della Peste Suina Africana potrebbe ridurre il tasso di autoapprovvigionamento nel corso di quest’anno, secondo le previsioni USDA.
Export UE Carni fresche, refrigerate o congelate+27% Gen – Apr 2021
A guidare l’export dell’UE-27 sono le “Carni fresche, refrigerate o congelate” (+27%), con la Cina che ha aumentato gli acquisti del 29,6% raggiungendo le 900.000 tonnellate, ed è boom di vendite dall’Unione Europea verso le Filippine (+359%) e Vietnam (+290% su base tendenziale).
La Spagna, principale fornitore della Cina per carni fresche, refrigerate e congelate (share 51%) ha incrementato le vendite verso questo Paese del 97,6%. Nel solo mese di Aprile, nonostante la Cina abbia ridotto le importazioni complessive di carni fresche, refrigerate e congelate dal Mondo del 2,4%, la Spagna ha mantenuto la leadership con un aumento del 43%.
Accelerano anche le esportazioni europee di “Spalle”, di cui il Giappone è la principale destinazione con una quota di mercato del 66% e un aumento degli acquisti quasi triplicato (3.634 tonnellate, +199%).
Gli elevati prezzi dei Semi Oleosi, in particolare della SOIA, non frenano le importazioni cinesi. Infatti, la Cina ha incrementato gli acquisti di Semi Oleosi a Marzo del +69% in quantità e del +105% in valore.
Import Soia CINA+82% Marzo 2021
La SOIA rappresenta la prima voce commerciale dell’import di Semi Oleosi, con 7,8 milioni di tonnellate ritirate a Marzo (+81,6% in quantità e +129% in valore su base tendenziale), ad un prezzo medio di 505 $/Ton.
Gli Stati Uniti, rispetto allo stesso periodo del 2020, hanno scalzato tra i fornitori il Brasile e detengono oggi il 92% del market share, con esportazioni aumentate del +319,4% su base tendenziale.
TESEO.clal.it – CINA: Importazione di Semi Oleosi TESEO.clal.it – CINA: Prezzo di importazione della Soia
CEREALI
Import Cereali CINA+161% Marzo 2021
Continua ad aumentare sensibilmente anche l’import cinese di Cereali. Lo scorso Marzo la Cina ha acquistato oltre 4,7 milioni di tonnellate (+161%) per un valore vicino a 1,4 miliardi di dollari (+163,9% su base tendenziale).
Tenendo presente che nel Marzo 2020 il commercio globale risentiva della crisi del Covid, i dati di import di MAIS nel mese di Marzo segnano +506,4%, con Usa e Ucraina primi fornitori. Crescita record anche per l’import di ORZO, +283,6% in volume; Canada, Argentina e Francia i primi tre esportatori.
Rallenta, invece, l’import di FRUMENTO (-21%), con Canada, Francia e Usa che comunque rafforzano la propria posizione di mercato.
Andrew Hoggard – Presidente di ‘Federated Farmers of New Zealand’
Di Andrew Hoggard, Presidente di ‘Federated Farmers of New Zealand’ Traduzione di Leo Bertozzi
Il mondo del latte è molto articolato. Da una parte si trova una grande interconnessione in ogni settore della filiera, espressa a livello mondiale dalla collaborazione in organizzazioni come la Federazione Internazionale di Latteria FIL-IDF. Vi si svolge un lavoro comune a livello pre-competitivo in ambiti quali le norme internazionali, lo scambio di conoscenze su sicurezza alimentare e sistemi produttivi, il tutto in collegamento con altre associazioni internazionali del latte quali Dairy Sustainability Framework e Global Dairy Platform, che operano a livello internazionale per il miglioramento della sostenibilità ambientale, del marketing e della creazione del valore derivanti dal settore latte. Allo stesso tempo, per la politica agricola, il latte è però anche una patata bollente quando si tratta di intervenire per sostegni ed accesso al mercato. Ma perché il latte comporta questo alto livello di politicizzazione? Sinceramente non lo so. Considerando solo il monte ore che un allevatore deve consacrare alla produzione del latte rispetto alle altre attività agricole, verrebbe da dire che non c’è molto tempo per immischiarsi nella questioni politiche. Oppure, tale vivo interesse intorno al mondo del latte deriva dal grande valore nutrizionale che apporta?
L’effetto della volatilità sulle Aziende agricole da latte
Mi è
stato chiesto di esprimermi in merito a tali tematiche. Una delle convinzioni
che mi sono fatto dal dialogo che ho avuto con i produttori di latte in giro
per il mondo è che il fenomeno della volatilità ci colpisce tutti e che proprio
la volatilità di mercato può avere un profondo effetto sulla sostenibilità e
sulla redditività di molte aziende. Sfortunatamente, quando questo accade,
vedo che a livello generale ci sono allevatori che chiedono misure di
intervento le quali, francamente, non fanno altro che contribuire alla
volatilità peggiorando la situazione.
Osservando
il mercato mondiale del latte, ci si accorge che solo una piccola percentuale
dei consumi lattiero-caseari deriva dal commercio internazionale. Prendiamo ad
esempio il mio Paese, la Nuova Zelanda: esportiamo il 95% di ciò che
produciamo, avendo però accesso soltanto al 13% del mercato mondiale pagando dazi
inferiori al 10%. Il prezzo del latte neozelandese è il riflesso diretto del
prezzo mondiale, senza praticamente nessuno scostamento. Quindi,
effettivamente, questo 13% di consumi è ciò che determina il livello di prezzo
mondiale del latte.
Il livello di latte nel bicchiere cambia molto più in fretta che non quello nel secchio
Cerchiamo di vederla in questo modo: immaginiamo che il mercato internazionale del latte sia come un grande secchio, di cui la parte commercializzata sia rappresentata da un piccolo bicchiere. Se c’è un aumento nella produzione mondiale di latte, questa non si riversa nel secchio, ma nel bicchiere che tracima. Allo stesso modo, un aumento di domanda pesca dal bicchiere. Ecco da dove origina la volatilità: la ragione è che il livello di latte nel bicchiere cambia molto più in fretta che non quello nel secchio. Questa situazione è correlata ai contributi dati agli allevatori in tante parti del mondo, che determinano una latenza rispetto al momento in cui sono colpiti dai segnali del mercato. In altri termini, con le misure di sostegno e gestione del comparto latte, gli allevatori ricevono lo stimolo a produrre di più o di meno ben in ritardo rispetto all’evento che si determina sul mercato. Questo determina una ulteriore distorsione, che si traduce in una ulteriore volatilità.
Quindi,
una domanda è lecita: se invece del bicchiere ci fosse solo il secchio,
osserveremmo le stesse fluttuazioni di prezzo? Lo dubito.
Un mercato più aperto e incentivi scollegati alle produzioni
Sono
fermamente convinto che sarebbe meglio per gli allevatori avere un mercato
più aperto ed anche fare in modo che le misure di incentivo siano scollegate
alle produzioni, per evitare effetti distorsivi. Questi incentivi sono
veramente necessari? Nei vari scenari mondiali si può osservare che i sostegni
monetari sono correlati ai benefici che la società in generale intende trarne,
oppure l’insufficienza di sostegni monetari è presa a giustificazione per
introdurre barriere non tariffarie all’importazione. Però qualsiasi barriera
non tariffaria dovrebbe essere giustificata solo da oggettive ragioni tecniche
e scientifiche e non invece dai bisogni del momento. Il problema, se si
cambiano solo le regole, come ad esempio vietare il glifosato, è che si elimina
qualsiasi stimolo al consumatore per la disponibilità a pagare di più per il
prodotto che intende avere. Le regole che sono adottate in genere per il volere
di una minoranza della società, portano solo a tenere basso il prezzo del latte
per gli allevatori.
Queste regole possono assumere diverse forme. Gli agricoltori francesi mi raccontavano il loro problema di non poter ingrandire le mandrie perché non viste positivamente dall’opinione comune della gente estranea al mondo rurale. Ma questo è vero? Mio nonno mungeva al massimo 80 vacche, io ne mungo 560. Ho sacrificato i risultati qualitativi per raggiungere questo obiettivo? No di certo, perché la tecnologia mi permette di fare molto più di quello che riusciva a fare mio nonno. La dimensione della stalla è irrilevante;i risultati sono ciò che contano.
Spesso sento dire dalla gente estranea al mondo rurale che tutte queste regole non sarebbero un problema per le piccole stalle famigliari, ma solo per le grandi stalle. Invece la realtà è l’opposto. La grande azienda può permettersi di assumere qualcuno che si occupi di tutti gli adempimenti e la compilazione dei moduli, mentre la piccola azienda agricola familiare è sopraffatta dal peso delle carte da compilare.
Consumatori disponibili a pagare il giusto prezzo
Quindi, in sostanza, ciò di cui abbiamo bisogno è un mercato lattiero caseario molto più aperto a livello mondiale, con regole che siano basate solo sui riferimenti scientifici e che mirano al risultato. Abbiamo bisogno di consumatori disponibili a pagare il giusto prezzo per permettere agli agricoltori di fornire loro il prodotto con le qualità che essi desiderano. In fin dei conti, gli allevatori dei vari Paesi nel mondo producono poco meno di 900 milioni di tonnellate di latte all’anno. Se tutta la popolazione mondiale ricevesse la porzione quotidiana raccomandata di latte, bisognerebbe produrne il doppio, cioè 1800 milioni di tonnellate. Questo è un forte segnale di mercato del fatto che abbiamo bisogno di meno barriere, anziché di più.
L’export di CEREALI dagli Stati Uniti nel mese di febbraio è cresciuto del +33,8% in quantità e del +59,6% in valore. In particolare, i prezzi unitari del Mais all’export sono aumentati ulteriormente del +31,2% in confronto a febbraio 2020.
Export Cereali USA+54% Gennaio – Febbraio 2021
Analizzando il primo bimestre 2021, su 18,2 milioni di tonnellate esportate (+53,8% su base tendenziale), circa 12,2 milioni sono rappresentate dal Mais. Giappone, Cina e Messico sono le destinazioni più significative per il Mais, con la Cina che è passata da 1.000 tonnellate importate dagli Stati Uniti nel periodo gennaio-febbraio 2020 a oltre 2,2 milioni di tonnellate nei primi due mesi del 2021.
I rapporti commerciali tra Stati Uniti e Asia sono molto intensi, anche analizzando l’export di Frumento. Accanto a Messico, Giappone e Cina si collocano come destinazioni Filippine, Corea del Sud, Indonesia, ma anche Thailandia e Taiwan, a conferma che l’area è strategica sul piano commerciale e geopolitico ed è ben presidiata dagli USA.
Si mantengono elevate nel primo bimestre del 2021 le esportazioni dagli USA di SEMI OLEOSI e FARINE PROTEICHE, per un valore vicino ai 7,6 miliardi di dollari (+101,8%).
Su quasi 15,5 milioni di tonnellate esportate (+54,7% su base tendenziale), la Soia rappresenta la prima voce dell’export, con volumi vicini ai 13,4 milioni di tonnellate e una crescita delle vendite oltre confine del +65,6%.
I prezzi medi delle esportazioni di Soia statunitense hanno raggiunto a febbraio i 503 dollari alla tonnellata, più elevati rispetto ad Argentina, Brasile e Paraguay.
Export di Soia USA verso la Cina+161% Gennaio – Febbraio 2021
Il 51% della Soia esportata dagli USA ha preso la rotta cinese, con un incremento rispetto al periodo gennaio-febbraio 2020 del +160,7% per questa destinazione.
L’Unione Europea è il secondo mercato per gli Stati Uniti, seguita da Messico, Egitto, Taiwan, Indonesia e Giappone. L’Italia ha ritirato 131.073 tonnellate nel primo bimestre 2021, in crescita del +62% su base tendenziale.
“Abbiamo perso il treno con la pianificazione
produttiva delle DOP negli anni 1999-2000. Era in quel momento che avremmo
dovuto fare il punto zero e poi pianificare, magari individuando quote di
produzione da assegnare agli allevatori, accompagnando il sistema a una
progettazione con almeno due anni di anticipo. In questo modo avremmo gestito
meglio i flussi di cosce da destinare ai grandi prosciutti DOP e collocarli sul
mercato in base alle dinamiche dei consumi. Tutte le DOP dovrebbero avere una
produzione contingentata, perché rispondono a un disciplinare, comportano costi
più elevati, devono assicurare alta qualità e devono poter contare su un
mercato in grado di remunerare in maniera adeguata tutti gli attori della
filiera”.
Il ragionamento di Ferdinando Zampolli,
allevatore di Rodigo con circa 10mila maiali allevati ogni anno
(venduti a Opas) e 200 ettari coltivati, parte da molto indietro. È in
quel periodo che, secondo l’allevatore che è anche componente della Commissione
Unica Nazionale (CUN) per i suini grassi, non viene agganciata una rivoluzione
di sistema che avrebbe potuto evitare almeno alcune delle crisi successive che
hanno compromesso la vitalità del settore, ridisegnandone il perimetro e
facendo perdere qualche treno in fase di rilancio complessivo.
I consorzi di Parma e San Daniele, ufficialmente,
approvano una programmazione produttiva con cadenza triennale, l’ultimo
approvato per il consorzio di Parma è del 2020 e prevede una produzione di 9,5
milioni di pezzi/anno, a fronte di un consuntivo venduto pari a 8,5 milioni di
pezzi/anno. “Non credo servano parole per commentare questo genere di politica
produttiva: i numeri parlano da soli”, aggiunge Zampolli.
Secondo lei quali sono i motivi?
“I motivi sono sostanzialmente due. Il primo:
gli allevatori non fanno parte del consorzio del prosciutto (sia Parma che San
Daniele). Il consorzio è interamente nelle mani dei prosciuttai, e questo
genere di programmazione produttiva può dettarla solo il consorzio. Secondo: all’epoca
erano ben visibili gli effetti provocati dalle quote latte, e ci si guardava
bene dal ricadere in un simile potenziale problema.
Questo è un problema che emerge tra gli
allevatori ogni volta che il prezzo di mercato va sotto i costi di produzione,
tuttavia, nonostante siano anni che i prosciuttifici navigano in cattive acque,
ancora fanno orecchie da mercante sul contingentamento delle produzioni per
paura di lasciare quote di mercato ai loro competitor. Ad aggiungere
danno alla beffa, hanno recentemente avuto occasione di mettere mano in modo
organico e strategico al disciplinare di produzione, ma hanno clamorosamente
mancato l’obiettivo, caricando il sistema di costi di controllo assurdi a
carico di tutta la filiera (senza, tra l’altro, garantire una maggiore qualità),
risultato di un disciplinare estremamente farraginoso che Confagricoltura
assieme a CIA, CoopAgri, Unapros e altre sigle sindacali ha aspramente
criticato ed osteggiato, critiche che il ministero non ha preso in
considerazione ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti, tranne di chi si
vanta di essere paladino degli agricoltori ma che in realtà ha chiaramente
dimostrato di non esserlo, in questa come in altre occasioni”.
Uno degli obiettivi di cui si parla da qualche tempo è anche la
ricerca di nuovi mercati. Non crede che l’internazionalizzazione sia una strada
valida?
“Guardi, l’abbiamo vista tutti, la sfilata
fatta dal presidente cinese con tutta la delegazione al seguito, qui a Roma
qualche tempo fa con tutto il nostro governo in pompa magna, a firmare accordi
di libero scambio tra la l’Italia e la Cina. Vuole che le dica cosa riusciamo
ad esportare in Cina dopo la firma di questi fantomatici accordi tanto
decantati?”.
Dica.
Esportare tagli nobili accrescerebbe il prezzo della materia prima
“L’unica carne, se così possiamo chiamarla, che riusciamo con fatica ad esportare sono le frattaglie, gli zampetti e le teste. Tutti prodotti poco nobili che hanno un effetto risibile sul mercato interno. Quindi, se nel periodo pre-covid il prezzo dei maiali era salito in modo importante è stato perché paesi come la Germania e la Spagna esportavano mezzene intere verso la Cina e quindi non rovesciavano nel nostro mercato le loro produzioni, questo ci ha dato qualche mese di respiro. Noi avremmo tutto l’interesse ad esportare tagli nobili, ci permetterebbe infatti di accrescere il prezzo della materia prima qui in Italia, di svuotare le cantine, oggi intasate da prosciutti stagionati, destinando la coscia fresca al mercato cinese, di dare slancio all’intero settore e a tutto l’indotto. Invece siamo al palo, a vedere l’ennesimo treno passare senza poterlo prendere, e tutto questo per colpa di lobby miopi che non saprebbero disegnare un cerchio con un bicchiere e di una burocrazia che, per ragioni di educazione, non definisco”.
Il mercato ha registrato nelle scorse settimane una ripresa, proprio
quando storicamente i listini rimanevano stabili o addirittura, diminuivano. Se
lo aspettava?
“Sì. E le cause vanno ricondotte in parte all’etichettatura delle carni suine trasformate e in parte alla diminuzione della produzione nazionale e delle importazioni italiane in flessione a causa delle esportazioni verso la Cina da parte dei paesi UE, che storicamente scaricano nel nostro mercato una parte importante delle loro produzioni”.
In tema di etichetta e indicazioni, i salumi sono di nuovo insieme
alla carne rossa nel mirino di una comunicazione forse eccessivamente
allarmistica, almeno alle latitudini italiane. Cosa ne pensa?
“Uso questo ‘proverbio’ perché rende bene l’idea: non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire, infatti, questi continui attacchi, perpetrati da persone con le quali è impossibile sedersi a ragionare, sono basati su convinzioni ideologiche e non su dati scientifici. Portano a giustificazione delle loro affermazioni, tesi scientifiche create ad arte piene di lacune, di errori che però fanno colpo sull’opinione pubblica, e dall’altra parte abbiamo un consumatore che preferisce ascoltare chi alza di più la voce o chi è più presente nei social, piuttosto che cercare di capire le ragioni per cui da millenni l’uomo alleva gli animali e se ne ciba e soprattutto i passi in avanti che la zootecnia ha compiuto nel rispetto del benessere animale e della salubrità alimentare”.
Come sta funzionando la CUN, oggi? Quali sono i punti critici da migliorare?
Un flusso produttivo che non permettete una strategia di vendita
“Non molto bene! Purtroppo la parte allevatoriale all’interno della CUN poco può fare contro i macelli. Abbiamo un prodotto che è fortemente deperibile, un insieme di regole capestro (come il peso massimo di vendita del suino vivo per poter entrare nel circuito DOP), un flusso produttivo alle spalle che non può essere interrotto a piacimento, e questo non ci permette nessuna strategia di vendita. Quando la merce è pronta deve essere avviata alla trasformazione punto e basta. In quest’ottica è necessario che la politica assista il settore garantendo sempre un prezzo e non un ‘non quotato’. Oggi in particolar modo la corda con i macelli è molto tesa, c’è richiesta e quindi il prezzo del suino vivo dovrebbe salire, dall’altra parte i macelli non riescono a trasferire sulle carni i rincari del vivo. A questo aggiungiamo che abbiamo di fronte una estate dove mancheranno suini in modo importante e i macelli sono spaventati, perché saranno costretti a pagare cara la materia prima ma non sanno se riusciranno a ribaltare gli aumenti sulle carni. Stanno di fatto vivendo quello che nel decennio 2008-2017 hanno vissuto gli allevatori a parti invertite: erano aumentati a dismisura le produzioni di suini in Italia e il prezzo era crollato, oggi i numeri sono ridotti e non ci sono maiali per tutti i macelli presenti, quindi, è il loro momento buio”.
Cosa potrebbe accadere se la Cina rallentasse le importazioni
dall’Europa?
“Lo scenario lo abbiamo già visto: con la
comparsa della peste suina in Germania le esportazioni tedesche verso la Cina
si sono bloccate e il mercato europeo è andato in crisi, raggiungendo
quotazioni ben al di sotto del costo di produzione”.
Nella sua azienda ha investimenti in programma? Quale spazio trovano
sostenibilità ambientale e benessere animale?
“Per ora siamo fermi e non abbiamo programma
investimenti. Quanto alla sostenibilità ambientale, il percorso, senza
remunerazione adeguata alle imprese, diventa naturalmente ben più complesso. Ma
come azienda siamo attenti. Sul versante del benessere animale bisogna essere
chiari: sono necessari investimenti, ma allo stesso tempo il consumatore deve
essere disponibile a pagare un valore aggiunto sui prodotti che mirano ad un
benessere animale superiore ai requisiti minimi di legge. Bisognerebbe avere
coraggio e parlare molto chiaramente ai consumatori”.
I prezzi di cereali e semi oleosi sono cresciuti molto. Come si
protegge dall’impennata della razione alimentare?
“I prezzi sono schizzati in alto e la razione
alimentare in allevamento è aumentata di oltre il 20 per cento. Personalmente
cerco di fare acquisti annuali su mais, farina di soia e orzo, per volumi
indicativi di circa 20mila quintali. I maggiori costi erodono però la
redditività in allevamento”.
Ci sono alternative ai prosciutti Dop, secondo lei?
Analizzare il quadro della suinicoltura in maniera più ampia
“Spero molto nell’etichettatura e nelle tre I (nato, allevato e macellato in Italia), fermo restando che la produzione DOP è quella che fin ora ha sostenuto il mercato, pur nelle difficoltà. Assistiamo a esperienze diverse, anche legati alla salumeria tradizionale, ma non a Denominazione di Origine Protetta. A volte sono esperimenti che funzionano, ma alla lunga non so quale può essere il ritorno. Certo dobbiamo riflettere, perché se alcuni prosciuttifici sono in difficoltà, probabilmente dovremmo analizzare il quadro della suinicoltura in maniera più ampia”.
La vicenda della nave portacontainer Ever Given, finalmente disincagliata dopo sei giorni bloccata nel canale di Suez, imponeuna riflessione sul futuro di sviluppo sostenibile e globale che, forse, va ripensato. Ci sembra opportuno richiamare l’attenzione sulla conoscenza, sull’informazione come strumento di formazione, elaborazione e pianificazione, in un dialogo che dovrebbe coinvolgere tanto il settore privato delle imprese quanto il piano istituzionale, senza confondere le parti, ma secondo una collaborazione costruttiva.
Clal.it e Teseo by Clal, nelle proprie pagine, pubblicano le autosufficienze produttive, le produzioni, gli scambi internazionali. Per quale motivo? Per informare e contribuire alla crescita dell’economia, della società, del benessere, in chiave sostenibile. Il dialogo, gli accordi internazionali, le politiche di crescita razionale sono elementi che, insieme, contribuiscono al progresso e, in ultima analisi, ad uno sviluppo pacifico. Partendo dai numeri e dalla buona volontà.
Pubblichiamo l’articolo che Vito De Ceglia, Direttore responsabile di ShipMag.it e Giornalista presso La Repubblica-Affari e Finanza, ha scritto per CLAL.it e TESEO.
Vito De Ceglia – Direttore responsabile di Shipmag.it
Non è chiaro quando il Canale di Suez sarà riaperto al traffico, ma è stato compiuto un primo importante
passo in questa direzione. Nella notte, intorno alle 4.30 di lunedì 29 marzo
ora locale, la portacontainer Ever Given è stata disincagliata e portata di nuovo a galleggiare, secondo quanto riferito dal fornitore di servizi
marittimi Inchcape Shipping Services e poi confermato alle agenzie
internazionali da persone che stanno lavorando all’operazione.
La nave della compagnie taiwanese Evergreen Line era bloccata da martedì 23 marzo, causando la chiusura di una delle più importanti arterie per il commercio globale e facendo pressione sui prezzi di commodities e spedizioni. La Suez Canal Authority aveva in precedenza reso noto che un totale di dieci traghettatori sono coinvolti nelle operazioni di liberazione della Ever Given. Gli escavatori hanno già spostato 27.000 metri cubi di sabbia, fino a una profondità di 18 metri, e questa operazione ha permesso di appurare che la parte anteriore della nave è stata danneggiata, anche se l’imbarcazione è rimasta stabile.
Ciò
aggiunge incertezza ai tempi di sblocco del canale, in quanto probabilmente la
portacontainer non è operativa al 100%. Al
momento, in base alle analisi di Lloyd’s List, voce autorevole nel mondo dello
shipping, il blocco del canale da parte della nave Ever Given
costa circa 400 milioni di dollari
l’ora (9,6 miliardi al giorno):
il traffico in direzione ovest vale circa 5,1 miliardi di dollari al giorno e
il traffico in direzione est 4,5 miliardi di dollari.
Intanto,
si è allungata la lista di navi in attesa che il canale venga sbloccato:
secondo i dati raccolti da Bloomberg, sino a domenica 28 marzo c’erano 453 navi in coda, rispetto alle circa 100 all’inizio del blocco. In questo totale
sono comprese 90 navi portarinfuse (navi usate per trasportare carichi non-liquidi e
non contenuti in container), 27 petroliere, 82 portacontainer, 22 vettori GPL o GNL, 31 navi cisterna e 17 navi
che trasportano veicoli. Anche se
l’importante snodo per il commercio mondiale fosse liberato nei prossimi
giorni, le conseguenze sugli scambi globali potrebbero durare settimane o mesi.
“Le tessere del domino sono state rovesciate – ha scritto sui social media Lars
Jensen, amministratore delegato di SeaIntelligence Consulting – I ritardi e i cambi di rotta, che sono già avvenuti, causeranno effetti a catena su navi e attrezzature vuote, che si faranno sentire per diversi
mesi”.
Un incidente,
quello della Ever Given, che probabilmente avrà un effetto boomerang anche
sulle tariffe di trasporto marittimo che sotto la spinta del lockdown globale
per la pandemia Sars Cov 2, associata all’esplosione della domanda di prodotti
domestici di importazione, ha reso il mercato dei noli del trasporto container sempre più instabile. A trainarli è principalmente la domanda dei consumatori statunitensi, che sta trovando ulteriore spinta man mano che
l’economia si riprende per effetto del programma di vaccinazione, che dovrebbe
incrementare i consumi.
Anche la direttrice Asia-Europa-Med, sebbene in quantità
più contenuta, ha visto una lievitazione media dei noli di ben il 450% dalla seconda metà del 2020, ma la lentezza in EU
del programma vaccinazioni con conseguenti ampi lockdown a macchia di leopardo,
sta attenuando la domanda ed è attesa una contenuta correzione dei noli. La
situazione generale è comunque molto fluida e in continuo mutamento, con effetti
tutti da verificare sulle economie globalizzate.
Causa manutenzione straordinaria, alcune componenti del sito potrebbero non funzionare nel modo previsto. Ci scusiamo, ed invitiamo a segnalarci eventuali imprecisioni.
Sabato 2 Dicembre
Fiera di Cremona
Vi aspettiamo all’incontro con il nostro Team, organizzato da Ruminantia presso Fiera Cremona:
Valorizzazione del Latte Italiano nel Mercato Globale
sabato 2 Dicembre 2023, ore 12:00 - 13:00
Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona Area Ruminantia, Padiglione 2
Analizzeremo le performance dei formaggi italiani all’export, il valore del latte e dei suoi
derivati in Europa e il payout del Grana Padano DOP per ricostruire il valore economico del
Latte italiano, con uno sguardo all’evoluzione dei costi, in collaborazione con il dott.
Alessandro Fantini e lo staff di Ruminantia.
Iscriviti alle TESEO News
La Newsletter è gratuita, e ti terrà sempre aggiornato con gli ultimi articoli pubblicati su TESEO News!