Categoria: Mais
BOX Febbraio 2021: Dairy Export, Formaggio, Mais e Soia
Mais e Soia: prezzi e aggiornamenti di mercato | Febbraio 2021 [VIDEO]16 Febbraio 2021
I prezzi di Mais e Soia si mantengono elevati sulle principali piazze. L’import Cinese di Mais potrebbe triplicare nell’annata in corso, mentre per gli Stati Uniti è stimata una riduzione delle scorte di Soia del -77,2%.
Michele del Team di CLAL.it e TESEO commenta il forecast e gli andamenti di mercato nel seguente video.
MAIS
Il Ministero dell’Agricoltura Statunitense ha pubblicato l’aggiornamento di Febbraio sui mercati del Mais e della Soia.
Leggermente più ottimista il forecast del 10 Febbraio riguardo le Produzioni Mondiali di Mais 2020/21, se confrontato con la previsione precedente. La produzione è stimata ora in aumento di 17,5 milioni di tonnellate rispetto alla stagione 2019/20.
Al contrario, il forecast dei Consumi ha subito una leggera contrazione, passando da +1,7% a +1,5%.
Ne risulta che l’erosione degli Stock Mondiali di Mais prevista per l’annata 2020/21 sia più contenuta (-5,4% rispetto all’annata precedente).

L’import Cinese di Mais potrebbe triplicare nell’annata in corso, a vantaggio degli Stati Uniti, il cui export verso la Cina è in deciso aumento.
L’import dell’Unione Europea (Regno Unito incluso) è stimato a 15,5 milioni di tonnellate, ovvero 3,1 milioni di tonnellate in meno rispetto la stagione 2019/20.
I prezzi medi di vendita dall’1 al 10 Febbraio rilevati in West Iowa (USA) si mantengono a livelli elevati, attestandosi a 206,5 $/ton, in aumento del +7,1% rispetto al mese precedente.
Anche in Francia, il prezzo medio del Mais dall’1 al 12 Febbraio è in leggero aumento rispetto al mese di Gennaio, con un prezzo medio di 209,7 €/ton.
I prezzi medi quotati l’11 Febbraio a Bologna sono 231€/Ton per il Mais nazionale ad uso zootecnico e 235€/Ton per il Mais nazionale ad uso zootecnico con caratteristiche.

SOIA
Il Forecast USDA di Febbraio riporta Consumi di Soia in aumento rispetto alla previsione precedente. Questo comporta un’ulteriore diminuzione degli Stock Finali per l’annata in corso: -11,49 milioni di tonnellate rispetto all’annata 2019/20.
Il calo degli stock è attribuibile principalmente agli Stati Uniti, per i quali è stimata una riduzione delle scorte del -77,2% rispetto alla stagione precedente.
I prezzi medi dei semi di Soia in USA e in Brasile mostrano segni di stabilità.
Il prezzo medio di vendita dall’1 al 10 Febbraio in Western Illinois (USA) è 529,7$/ton.
Il prezzo medio nello stesso periodo in Brasile si attesta a 508,4$ per tonnellata.
Il prezzo medio dei Semi di Soia quotato l’11 Febbraio a Bologna è stabile a 500€/Ton.

Per maggiori dettagli sui mercati del latte, agricolo e suinicolo seguiteci sui nostri siti web CLAL.it e TESEO.clal.it.
Mais e Soia: prezzi e aggiornamenti di mercato | Gennaio 2021 [VIDEO]2 Febbraio 2021
Il 2021 è iniziato con un aumento dei prezzi di Mais e Soia nelle principali piazze mondiali
Michele del Team di CLAL.it e TESEO ne illustra le cause nel seguente video.
Nel corso del mese di Gennaio, i prezzi medi di Mais e Soia sono aumentati sensibilmente nelle principali piazze mondiali. Nello specifico, gli Stati Uniti registrano un aumento dei prezzi del +16% per il Mais e del +14,4% per i Semi di Soia, rispetto a Dicembre 2020.
L’aumento dei prezzi oltreoceano di questi due prodotti agricoli si riflette anche nei principali mercati europei ed italiani. I prezzi medi quotati il 21 Gennaio a Bologna sono: 225€/Ton per il Mais nazionale ad uso zootecnico e 498€/Ton per i Semi di Soia nazionale.
Queste tendenze rialziste accrescono, per gli allevatori. i costi dell’alimentazione zootecnica.
Quali le principali cause di questi aumenti?
L’offerta di Mais e Soia appare insufficiente a soddisfare la domanda.
Rispetto alle previsioni precedenti, a Gennaio USDA ha rivisto in diminuzione gli stock mondiali di Mais e Soia, rispettivamente del -1,8% e del -1,5%. A fine stagione 2020/21, gli stock di questi due prodotti agricoli sono stimati in calo del -6,3% per il Mais e -11,6% per la Soia.
Anche le produzioni mondiali di Mais e Soia sono state riviste in diminuzione rispetto alla previsione di Dicembre, di circa 10 milioni di tonnellate di Mais e 1 milione di tonnellate di Soia.
Le principali cause di questa revisione sono la siccità presente in Sud America e i minori raccolti statunitensi.
Per maggiori dettagli sui mercati del latte, agricolo e suinicolo seguiteci sui nostri siti web CLAL.it e TESEO.clal.it.

Mais: prezzi e aggiornamenti di mercato | Novembre 2020 [VIDEO]17 Novembre 2020
Produzioni ed esportazioni mondiali di Mais previste in crescita per la nuova stagione, trainate da Stati Uniti e Brasile.
Aumentati i prezzi del Mais in USA, Argentina ed alcuni Paesi UE, inclusa l’Italia.
Michele del Team di CLAL.it e TESEO illustra l’andamento di mercato del Mais nel seguente video
USDA ha recentemente rivisto la Produzione mondiale di Mais per la stagione Settembre 2020 – Agosto 2021 in leggera diminuzione rispetto alla previsione di Ottobre. Se confrontata con l’annata precedente la produzione è comunque stimata in aumento del +2,5%, attestandosi a 1.144,6 Mio Tons.
A guidare l’aumento produttivo sono gli Stati Uniti (+6,5%) e il Brasile (+7,8%).
La produzione in Unione Europea, Argentina e Ucraina è invece prevista in diminuzione, a causa di condizioni di siccità.

Positive le previsioni sull’Export mondiale di Mais, per il quale si attende un aumento dell’8,0% per la stagione 2020-21. Aumento guidato, ancora una volta, da Stati Uniti (+49,0%) e Brasile (+14,7%).
L’Unione Europea nel periodo Gennaio – Settembre 2020 ha esportato 3.142.400 Ton di Mais, +15,4% rispetto ai primi 9 mesi del 2019. Tuttavia, per la stagione 2020-2021 è prevista una riduzione significativa. Stimato in diminuzione anche l’export di Argentina e Russia.

Continua ad aumentare il prezzo del Mais
negli USA. Il prezzo medio di
Novembre in West Iowa è di 156,8$ per Ton, +5,1% rispetto al mese
precedente.
Anche in Argentina il prezzo del Mais è aumentato sensibilmente, a
partire da giugno, e il prezzo medio di Novembre del Mercado Rosario è 190$
per Ton.
Questo trend si riflette anche sui prezzi in Olanda, Spagna, Portogallo ed Italia. I prezzi medi attualmente quotati a Bologna sono: 195€/Ton per il Mais ad uso zootecnico, 199€/Ton per il Mais ad uso zootecnico con caratteristiche.
Per maggiori dettagli sui mercati del latte, agricolo e suinicolo seguiteci sui nostri siti web CLAL.it e TESEO.clal.it.

Mais e Soia: prezzi e aggiornamenti di mercato [VIDEO]4 Agosto 2020
Il costo indicativo dell’alimentazione bovina in Italia evidenzia un leggero aumento nel mese di Luglio.
In UE aumentano produzione ed export di Mais nella stagione in corso, mentre diminuisce l’import. In crescita invece l’import di Soia Europeo per il periodo Gennaio-Maggio.
Michele Badolato del Team di CLAL.it e TESEO illustra l’andamento di mercato di Mais e Soia nel seguente video.
Prezzi e alimento simulato
Le quotazioni di Luglio evidenziano che il costo indicativo dell’alimentazione bovina è in leggero rialzo: +0,38% rispetto a Giugno, invertendo il trend dei 2 mesi precedenti.
Il Prezzo del Mais Nazionale, che è driver per la componente energetica della razione, segue un trend in graduale aumento e la media delle quotazioni di Milano in Luglio è 183 €/Ton.
Il prezzo della Farina di Soia, driver per la componente proteica della razione, mostra una tendenza negativa, e la media delle quotazioni di Milano in Luglio è 332 €/Ton.

Import – Export UE
La produzione di Mais in UE Settembre 2019 – Agosto 2020 si dovrebbe chiudere con un aumento del 3,6% secondo le stime USDA. Il trend in crescita dovrebbe confermarsi anche nella prossima stagione (+2,5%).
Mais:
Export UE+62% Gennaio – Maggio 2020
Nell’Unione Europea l’aumento produttivo di Mais nella stagione in corso, unito ad un minor utilizzo in campo zootecnico, si è riflesso in una riduzione dell’import (Gennaio-Maggio -32,5%) e un aumento delle esportazioni.
Le esportazioni UE infatti nel periodo Gennaio-Maggio sono aumentate del +62,2% per un totale di 2,68 Mio Ton. Le principali destinazioni sono state: Egitto, Turchia ed Iran.

Situazione differente per la Soia, dove a fronte di un calo dell’export europeo per il periodo Gennaio – Maggio, l’import torna ad essere positivo, registrando nel mese di Maggio una variazione del +35%.
L’Italia, importatrice netta di Mais e Soia, nei primi quattro mesi del 2020 ha registrato una diminuzione delle importazioni di questi due prodotti agricoli, rispettivamente -5,4% per il Mais, e -0,7% per la Soia.
Per maggiori dettagli sui mercati del latte, agricolo e suinicolo seguiteci sui nostri siti web CLAL.it e TESEO.clal.it.

Mais: crolla la domanda di Etanolo21 Aprile 2020
PRODUZIONE MONDIALE di MAIS
La produzione di Mais a livello mondiale per la stagione 2019-20 è stimata in leggero aumento rispetto alle precedenti previsioni (1113,02 Mio Tons), ma in diminuzione rispetto alla stagione precedente (-0,9%).
L’aumento rispetto alle precedenti stime è dovuto ai maggiori raccolti nell’UE e in Bielorussia, che compensano ampiamente la riduzione in Indonesia e Laos.
La produzione di Mais USA rimane invariata rispetto alle stime del mese precedente (-4,5% vs. 2018/2019). Alcuni operatori sostengono che il Coronavirus non dovrebbe interrompere le operazioni di semina. L’USDA ha stimato un aumento del 4% della superficie coltivata a mais negli Stati Uniti per il periodo 2020-21 (settembre-agosto), raggiungendo la più ampia estensione dopo il 2012-13. Il prezzo del Mais in USA è di $ 3,60 per bushel, in diminuzione di $ 0,20 rispetto alla scorsa stagione.
Le stime delle produzioni di Mais in Cina, Brasile e Argentina rimangono invariate.
A seguito delle abbondanti precipitazioni di Marzo, il CONAB stima buoni raccolti nell’area di Mato Grosso in Brasile, che rappresenta il 46% circa del secondo raccolto brasiliano. Nelle aree a Sud del Brasile le condizioni climatiche sono più sfavorevoli.

EXPORT MONDIALE di MAIS: in leggero aumento rispetto alle precedenti previsioni
L’export mondiale di Mais è in leggero aumento rispetto alla previsione di Marzo, ma in
diminuzione rispetto alla stagione precedente.
Il forecast di Aprile stima un incremento nelle esportazioni per UE e Argentina, mentre prevede un leggero calo nelle esportazioni della Russia.
Le previsioni dell’export di Mais da USA e Brasile rimangono invariate rispetto allo scorso forecast, confermando la tendenza negativa (USA -16,5% e Brasile -9,4% vs. precedente stagione).

ETANOLO: Crollo della domanda
Negli Stati Uniti, in seguito al crollo della domanda di benzina si è creato un effetto domino sulla domanda di etanolo, che ha portato ad una minor produzione ed alla chiusura di diversi impianti. Secondo Geoff Cooper, presidente e CEO della RFA (Renewable Fuels Association), l’industria di etanolo potrebbe perdere $10 Miliardi a causa del COVID-19. Alcuni operatori prevedono per il 2020 una diminuzione di produzione di etanolo di 3 miliardi di galloni: un calo di circa 20% rispetto al 2019.

I Futures del Mais riflettono l’andamento negativo del mercato. I futures CME di Luglio 2020, che il 25 Febbraio si attestavano attorno a $3,79, hanno chiuso la giornata del 20 Aprile a $3,22.
MAIS: effetto “rally” sulle quotazioni?26 Febbraio 2020
Produzione di Mais in diminuzione dell’1% a livello mondiale
La produzione di Mais a livello mondiale per la stagione 2019-20 è stimata a 1111,59 Mio Tons, mantenendo invariata le stime di Gennaio. Complessivamente la produzione è prevista in diminuzione di circa l’1% rispetto alla stagione precedente.

Negli Stati Uniti le minori produzioni di Mais previste (-4,5%) limitano il surplus destinabile alle esportazioni, attese infatti in significativa diminuzione. Considerando che la produzione di Mais USA costituisce il 31.3% del totale mondiale, tale trend potrebbe avere un impatto sui prezzi mondiali.
In Cina, secondo i dati USDA, le produzioni di mais per la campagna 2019-20 aumenteranno del 1,3% rispetto all’annata precedente, raggiungendo 26,.77 Mio Tons, quantitativo comunque non sufficiente a soddisfare i consumi interni.
In Brasile la raccolta di Mais è già stata completata per il 50% circa delle aree coltivate. Gli agricoltori locali attendono l’arrivo di piogge adeguate che dovrebbero impedire perdite nel raccolto.
In Argentina le buone condizioni climatiche stanno favorendo la produzione di Mais, stimata a 50 Mio Tons per la stagione attuale, in leggera diminuzione rispetto all’ottima campagna 2018-19.
In Ucraina, quarto Player mondiale sul mercato del Mais, è prevista una produzione record pari a quella della stagione appena conclusa. L’Ucraina, pur rappresentando solo il 3% della produzione, detiene il 19% del trade mondiale.
Le scorte di mais a livello mondiale secondo i dati USDA, sono stimate in diminuzione per il terzo anno consecutivo.

Diminuiscono le esportazioni dei principali player
L’export mondiale di Mais è previsto in diminuzione rispetto alla stagione precedente. I principali Paesi esportatori, prevedono un calo nelle esportazioni, rispettivamente -16,5% per gli Stati Uniti, -14,3% per il Brasile e -6,9% per l’Argentina.
Il ritardo nel secondo
raccolto in Brasile potrebbe
avere ripercussioni anche sull’export
degli Stati Uniti. Le quantità
esportate dagli USA potrebbero superare le stime attuali nel caso in cui
l’offerta dal Brasile non sia sufficiente a soddisfare la domanda dei partner
commerciali, o nel caso in cui l’accordo commerciale USA-Cina comportasse un aumento degli acquisti cinesi.
Gli scambi commerciali con la Cina rimangono
però incerti a causa dei problemi legati al Coronavirus.

Incertezza sui mercati, Futures in diminuzione
In Cina, gli sviluppi del Coronavirus stanno generando incertezza non solo nei mercati finanziari, ma anche in quello delle materie prime. Incertezza che si riflette anche nel mercato dei Futures, i quali si sono mantenuti stabili tra $3,95 e $4,05 da metà Dicembre fino allo scoppio del Coronavirus di fine Gennaio. Da quel momento, i futures sui precedenti raccolti hanno iniziato a ridursi, attestandosi attorno a $3,79 nella giornata di martedì 25 Febbraio per i contratti di luglio 2020.

“I Futures evidenziano contratti chiusi a prezzi inferiori rispetto alle settimane precedenti. In considerazione della minor produzione prevista a livello mondiale per la campagna 2019-20 potrebbe verificarsi un effetto “rally” sulle quotazioni del Mais nei prossimi mesi.”
Carni Suine e Alimenti Zootecnici – prospettive di mercato [presentazioni]3 Febbraio 2020
Venerdì 24 gennaio 2020 ha avuto luogo l’incontro “Carni Suine e Alimenti Zootecnici – prospettive di mercato”, il primo incontro di TESEO dedicato al settore suinicolo, oltre che lattiero-caseario.
L’incontro, organizzato da TESEO con la collaborazione di Agriform, ha dato vita ad una mattinata di dialogo, dove si sono confrontate posizioni diverse, ma tese all’incontro.
Le presentazioni dei relatori sono state seguite da un dibattito che ha coinvolto tutta la filiera: Agricoltori e Suinicoltori, le Imprese di Trasformazione e la Grande Distribuzione.
Hanno tirato le somme della mattinata Vito Martielli e Matz Beuchel di Rabobank, che dopo il dibattito hanno delineato alcuni tratti di una strategia globale per il settore delle carni.
Molti spunti per un fruttuoso dialogo, dunque, che è continuato durante il gustoso buffet offerto da Agriform, che per il 3° anno consecutivo ha ospitato l’evento di Gennaio di CLAL – TESEO.
Con questa news vengono condivise le presentazioni dei relatori, scaricabili in formato PDF, e le fotografie dell’evento.





Il punto di vista delle Aziende di Macellazione e Trasformazione della Filiera SuinicolaScarica


Piercristiano Brazzale – Brazzale Spa Claudio Canali – Confagricoltura Giampaolo Coati – Salumificio Coati Giovanni Favero – Cereal Docks Lorenzo Fontanesi – OPAS Manuel Furlani – Furlani Carni Elio Martinelli – Suinicoltore Angelo Fumagalli – Effesalumi Sas Pierluigi Oddi – Lactalis Platea Relatori (Rabobank, IRi) Antonio Taddei – Mangimi Mignini Claudio Truzzi – METRO Enrico Zavaglia – Cereal Docks
Segui su TESEO la diffusione dell’African Swine Fever (ASF) nella pagina dedicata:
Produzione mondiale di Mais prevista in diminuzione19 Dicembre 2019
Produzione Mondiale
La produzione mondiale di Mais per la stagione 2019-20, iniziata il 1° Settembre, è stimata a 1108,62 Mio Tons, in leggero aumento rispetto alle stime di Novembre (+0,6%).
La produzione è comunque prevista in diminuzione dell’1,4% rispetto alla stagione scorsa.

I due principali
produttori mondiali di Mais hanno tendenze opposte: si prevedono minori
raccolti negli Stati Uniti (-5,3%), parzialmente compensati dalla
Cina, dove migliori rese dei terreni e l’aumento delle aree coltivate
rafforzano le stime della produzione (+1,3%).
La produzione in Brasile è prevista stabile per la
stagione 2019-2020, mentre la produzione dell’Unione Europea è attesa in
leggero aumento (+0,5%).
Negli Stati Uniti si prevede un’importante crescita nella produzione di etanolo per i mesi di Novembre e Dicembre.

Export Mondiale
L’export
mondiale di Mais per la stagione 2019-20 è atteso a 166,51 Mio Tons, -7,6%
rispetto alla stagione 2018-19, in leggero calo rispetto alle previsioni
del mese scorso.
È prevista una riduzione delle esportazioni per tutti i principali Player
mondiali (Stati Uniti, Brasile, Argentina e Ucraina), con una variazione
complessiva del -8,3%.

Import Mondiale
L’Unione Europea, principale importatore di Mais, dovrebbe ridurre gli acquisti (-16,7%). Prosegue invece il trend crescente delle importazioni di Messico (+4,8%) e Vietnam (+12,7%), che ora si posiziona al quarto posto tra gli importatori mondiali.
Si attende un aumento dell’import mondiale di Mais (+2,9%) per la stagione 2019-20.

Import dell’Italia
L’Italia nel periodo Gennaio-Settembre 2019 ha registrato un aumento complessivo del 11,4% nelle importazioni di Mais. In crescita le importazioni italiane da Ungheria, Slovenia, Romania e Croazia, che complessivamente registrano un +43,8%; l’Ucraina invece ha ridotto le esportazioni verso l’Italia.


Stati Uniti: minore utilizzo di Mais nella produzione di etanolo17 Ottobre 2019
Produzione mondiale
La produzione mondiale di Mais per la stagione 2019-20, iniziata il 1° Settembre, è stimata al livello di 1104,01 Mio Tons, in diminuzione rispetto alle previsioni recenti.

La produzione è prevista in diminuzione dell’1,7% rispetto alla stagione scorsa, riflettendo minori raccolti negli Stati Uniti (-4,4%), per una diminuzione delle aree coltivate, ed in Cina (-1,3%), i principali Produttori mondiali. Per il Brasile si stima un raccolto stabile, mentre per l’UE-28 un lieve aumento (+0,9%).
Per gli Stati Uniti si prevede anche un minor utilizzo nella produzione di etanolo.

Export mondiale
L’export mondiale di Mais per la stagione 2019-20 è atteso a 169,9 Mio Tons (-6,3% rispetto alla stagione 2018-19). Si stima una diminuzione dell’export per i 4 principali Player (Stati Uniti, Brasile, Argentina e Ucraina) , che rappresentano una quota dell’87%.

Import mondiale
L’Unione Europea, principale importatore di Mais, nella nuova stagione 2019-20 dovrebbe ridurre gli acquisti (-15,3%).
Prosegue invece il trend crescente delle importazioni del Messico (+4,8%).

Import dell’Italia
I dati dei primi 7 mesi del 2019 relativi all’import dell’Italia di Mais registrano un aumento complessivo del +9,5% ed evidenziano acquisti in forte crescita da Ungheria (+13,9%) e Slovenia (+273,4%), che più che compensano una diminuzione dei volumi importati dall’Ucraina (-13,6%).

