I dazi USA verso la Cina: un’opportunità per l’Europa?
10 Marzo 2025

Di: Marika De Vincenzi

Con l’intensificarsi dei dazi imposti dagli Stati Uniti sulla Cina, potrebbe aprirsi un varco per incrementare le esportazioni europee di Carne Suina e Bovina? In un clima di incertezza globale, l’ipotesi non è da escludere a priori.

Sebbene i principali fornitori, come il Brasile, continuino a giocare un ruolo significativo nel soddisfare la domanda cinese, anche grazie a una competitività sul piano dei prezzi, l’Unione Europea potrebbe beneficiare di un vantaggio competitivo legato alla qualità superiore e agli elevati standard di sicurezza alimentare dei suoi prodotti. Un aspetto per nulla trascurabile, anzi.

In un mercato sempre più attento agli aspetti legati alla salute e alla sicurezza alimentare, la carne europea potrebbe risultare preferita per le sue certificazioni e il rigoroso controllo delle normative sanitarie. Inoltre, gli accordi commerciali tra l’UE e la Cina potrebbero ulteriormente facilitare l’accesso al mercato cinese, incentivando una crescita delle esportazioni.

In questo contesto geopolitico in evoluzione, l’Europa ha l’opportunità di capitalizzare i vantaggi legati alla reputazione e alla qualità dei suoi prodotti, guadagnando quota nel mercato della carne suina e bovina in Cina. A patto, però, che i piani di rilancio dell’economia che Xi Jinping si appresta a varare possano esprimere la loro efficacia, facendo ripartire il gigante cinese.

Dazi USA: quali equilibri a rischio per Mais e Soia?
7 Marzo 2025

Di: Elisa Donegatti

Il presidente Trump ha introdotto nuove tariffe sulle importazioni dalla Cina del 20%, mentre sono per ora sospesi fino al 2 Aprile i dazi inizialmente annunciati per Canada e Messico. L’obiettivo dichiarato dalla Casa Bianca è proteggere il mercato interno e ridurre il deficit commerciale. 

In risposta, la Cina ha imposto tariffe aggiuntive fino al 15% su diverse importazioni USA, tra cui Soia e Mais, e restrizioni sulle transazioni con alcune aziende americane. Una risposta che, secondo gli analisti politici, appare piuttosto “morbida” e aperta al dialogo, per scongiurare una escalation di guerra commerciale. Il Canada ha annunciato l’intenzione di imporre tariffe del 25%, mentre il Messico aveva dichiarato che avrebbe comunicato nei prossimi giorni le proprie misure di compensazione. Molto probabilmente si andrà avanti col dialogo, senza per ora alcuna guerra tariffaria. 

Il principale destinatario di Mais degli USA è il Messico, che nel 2024 ha visto un aumento delle importazioni del +24% (oltre 23 milioni di tonnellate). Il Canada, pur rimanendo dipendente dagli USA, ha ridotto l’acquisto di Mais (-20%), ma aumentato gli acquisti di un suo prodotto energetico derivato: l’Etanolo (+9%).

Nel 2024, la Cina ha ridotto del 50% le importazioni di Mais, puntando sull’autosufficienza agricola. In particolare, l’import verso la Cina di Mais dagli USA è calato di oltre il 70% (circa 1,4 milioni di tonnellate). 

Il principale destinatario di Soia statunitense è la Cina, che ha rappresentato nel 2024 il 52% dell’export (+2,5%); il Brasile resta comunque il principale fornitore della Cina con oltre 74 milioni di tonnellate. Il Messico, è il terzo importatore di Soia dagli USA (10%) e della Farina di Soia (18%), con crescite di volumi importati rispettivamente del 6,8% e del 23,9%. 

Le tariffe USA potrebbero rallentare l’export americano di Mais e Soia, costringendo a cercare nuovi mercati, come Sud-Est Asiatico, Africa e India, con il rischio per i farmer americani di dover ribassare i prezzi.

Quale impatto avrà questa situazione sui prezzi di Mais e Soia esportati in Europa? Che ripercussioni vi saranno in termini di flussi da e per l’Unione Europea? 

Inevitabilmente regna l’incertezza. I nuovi dazi potrebbero non influire in maniera drastica sulle quotazioni, ma è probabile che provochi un rimescolamento dei mercati internazionali.

TESEO.Clal.it – Export di Mais degli USA

Loietto e Mais Ceroso: foraggi essenziali per la zootecnia
4 Marzo 2025

Di: Ester Venturelli

Il Loietto (o Loiessa) è una delle graminacee più diffuse in Italia per la produzione di foraggio. È particolarmente apprezzato nell’allevamento delle vacche e degli ovini da latte perché  è un foraggio di alta qualità e molto appetibile per gli animali.

Il Loietto prevede la semina in autunno in terreni a medio impasto e 1 o 2 sfalci primaverili. Ci sono principalmente due tipologie di Loietto: diploide, con meno umidità nello stelo e quindi più adatto a fienagione o insilamento, e tetraploide, maggiori steli e superficie fogliare che, aumentando l’umidità, lo rendono più adatto alla foraggiata verde o insilamento con pre-essiccamento in campo.

Le produzioni di Loietto in Italia sono aumentate del 6% nel 2024 rispetto al 2020, grazie ad un aumento delle aree destinate alla coltivazione. Essendo una coltura che dà un foraggio di qualità ma con bassi livelli proteici ed energetici, spesso viene coltivato in miscugli con leguminose. 

Un foraggio ampiamente utilizzato per l’apporto di energia nella razione bovina è il Mais Ceroso. Per ottenere Mais Ceroso si seminano varietà da trinciato e pastone e si raccoglie la pianta intera in modo da ottenere un equilibrio tra amido e fibre tale per cui la sostanza secca risulti del 35%. Le problematiche legate alla produzione di Mais Ceroso sono, quindi, le classiche del Mais associate ai costi ed ai problemi di irrigazione. Negli ultimi anni, in Italia, le produzioni sono leggermente diminuite passando da 20.65 nel 2020 a 18.99 milioni di tonnellate nel 2024, a fronte di un calo dei terreni destinati.

Entrambi i prodotti sono per lo più prodotti dalle aziende zootecniche per l’autoconsumo, le poche quantità scambiate sul mercato tendono a seguire il prezzo del fieno di prato e dell’erba medica che negli ultimi mesi hanno avuto una tendenza in crescita causata dalla poca produzione di qualità ottenuta nella scorsa campagna.

TESEO.Clal.it – Produzioni e Rese di Loietto in Italia

Cereali: cala l’offerta UE di Mais e Frumento
28 Febbraio 2025

Di: Elisa Donegatti

Nell’annata 2023-24 l’Europa è stata autosufficiente solo per alcuni Cereali, registrando un eccedenza produttiva solo per Frumento (122%) e Orzo (111%), mentre per Avena (95%) e Sorgo (99%) la produzione copre quasi interamente il fabbisogno. Al contrario, per Mais (79%) e Riso (44%) l’Europa non è autosufficiente

Nel 2024 la produzione di Mais è diminuita del 3.2%, scendendo a 59.1 milioni di tonnellate, nonostante un aumento del 6.3% delle superfici coltivate. L’Italia, penalizzata dalle condizioni meteorologiche avverse durante la semina e la raccolta, ha subito un calo del 7,7%, in particolare nelle regioni di Piemonte e Lombardia, uscendo così dalla classifica dei primi cinque produttori europei. Anche la produzione di Frumento ha registrato una flessione significativa, attestandosi a 120 milioni di tonnellate (-10%), in particolare per il Frumento Tenero. L’Orzo, invece, ha mostrato una crescita del 4.9%. Per il Riso, al momento, non sono ancora disponibili i dati relativi alla produzione italiana del 2024.

Nel 2024, le importazioni europee di Cereali hanno registrato una flessione del -4,36%. L’Ucraina si conferma il principale fornitore di Mais, Frumento e Orzo, offrendo prezzi altamente competitivi.

Le importazioni di Mais restano sostanzialmente stabili (+0,18% sul 2023), superando 20 milioni di tonnellate. Più marcata la contrazione per il Frumento con quasi 11 milioni di tonnellate (-11,02%) e per l’Orzo con più di 1.5 milioni di tonnellate (-16,87%), segno di una minore domanda comunitaria. In controtendenza, le importazioni di Riso crescono, superando i 2,5 milioni di tonnellate (+10,22%), con il Sud-Est Asiatico che è, inevitabilmente, il principale bacino di approvvigionamento dell’Europa. 

Per l’annata in corso 2024-25, in Europa, si stimano diminuzioni di produzione per Mais e Frumento, ma aumenti per Orzo, Sorgo, Avena e Riso. Se il trend verrà confermato il mercato europeo potrebbe registrare una maggiore dipendenza dalle importazioni per Mais e Frumento, mentre il miglioramento della produzione di Orzo, Sorgo e Riso potrebbe attenuare parte della pressione sugli approvvigionamenti.

Semi Oleosi: in UE cresce la dipendenza dall’import
27 Febbraio 2025

Di: Elisa Donegatti

L’Europa non è autosufficiente nella produzione di Semi Oleosi e Farina di Soia. Attualmente, il continente copre solo il 18% del proprio fabbisogno di Semi di Soia e il 43% di quello di Farina di Soia. Situazione differente per la Colza (80%) e il Girasole (99%).

Nel 2024, la produzione europea di Semi di Soia ha registrato un lieve aumento, con l’Italia in crescita del +2.8% (1.1 milioni di tonnellate), trainata in particolare dalle regioni del Veneto e dell’Emilia Romagna. Le coltivazioni europee di Girasole hanno subito un calo significativo del 17.9% (8 milioni di tonnellate), nonostante un aumento delle superfici coltivate. Anche la Colza ha subito una contrazione del 16.4% (16.7 milioni di tonnellate) rispetto all’anno precedente.  

Di conseguenza, nel 2024 le importazioni europee di Farina di Soia e Semi Oleosi sono aumentate del 14.72%. In particolare nell’anno 2024 sono state importate quasi 18.7 milioni di tonnellate di Farina di Soia, 14.6 milioni di tonnellate di Semi di Soia e oltre 6.4 milioni di tonnellate di Colza. L’aumento delle importazioni verificatasi nell’ultimo periodo dell’anno è probabilmente legato a due fattori chiave: da un lato, le scarse rese agricole in UE, causate dagli effetti dei cambiamenti climatici; dall’altro, il timore di dazi statunitensi sulla Soia, che ha spinto gli importatori a rafforzare le scorte.

Attualmente, il Brasile resta il principale fornitore di Soia dell’UE-27 con una quota di mercato del 46%, seguito dagli Stati Uniti al 40%. Inoltre, la diminuzione dei prezzi all’import ha reso più vantaggiosa l’importazione: nel 2024, i prezzi medi della Soia e della Farina di Soia sono scesi rispettivamente del 18,75% (438 €/Ton) e del 16,66% (421 €/Ton) su base annua.

Per l’annata 2024-25 in Europa, la produzione di Colza e Girasole potrebbe aumentare, grazie ad un’espansione delle superfici coltivate, mentre la Soia rischia un calo dell’offerta per la riduzione delle semine. Tuttavia, la dipendenza dell’Europa dalle importazioni di Semi Oleosi e Farine Proteiche resterà elevata, con le rese agricole condizionate dalle condizioni climatiche.

Trend in aumento per la Carne Bovina, ma l’Italia perde Autosufficienza
26 Febbraio 2025

Di: Marika De Vincenzi

Le ultime quotazioni della Borsa Merci di Modena, piazza di riferimento nazionale per la Carne Bovina, danno trend in aumento per tutte le tipologie di animali (scottona, vitello, vitellone, vacca). Eppure, il settore in Italia sta facendo i conti con una perdita di autosufficienza (nel 2021 il tasso di autoapprovvigionamento era del 58,2%, nel terzo trimestre del 2024 è sceso a 44,7%, con la mandria che si è ridotta da 6,28 milioni nel 2021 a 5,77 milioni nel 2024). Un fenomeno causato da una serie di fattori, tra cui la redditività ridotta per gli allevatori, le sfide ambientali, l’invecchiamento degli allevatori e le difficoltà di ricambio generazionale.

Parallelamente, l’Italia ha incrementato significativamente le importazioni: +43,6% di bovini importati (t.e.c.) e +3,68% di carne importata (sempre in t.e.c.), con provenienza Regno Unito, Europa Orientale, America Latina. Allo stesso tempo, anche l’export di carne italiana è cresciuto: +23,51% da Gennaio a Novembre 2024, un dato che fa pensare, visto che appunto il tasso di autoapprovvigionamento italiano è deficitario.

TESEO.clal.it – Prezzi delle carni bovine

Orzo: evoluzione e attese per la stagione in corso
24 Febbraio 2025

Di: Ester Venturelli

La produzione di Orzo a livello mondiale è in diminuzione, passando da 219 milioni di tonnellate nella stagione 2020-21 a 190 milioni di tonnellate nella stagione 2024-25, ed anche i volumi scambiati a livello internazionale dovrebbero diminuire.

L’Unione Europea è il primo produttore ed esportatore a livello mondiale di Orzo. Tra il 2019 e il 2023 la produzione UE è diminuita di più di 7 milioni di tonnellate, mentre nel 2024 è aumentata di circa 2,5 milioni di tonnellate (Fonte: Eurostat) raggiungendo circa 50 milioni di tonnellate. Le esportazioni UE di Orzo sono diminuite negli ultimi anni e tra Gennaio e Novembre 2024 si sono attestate a 6 milioni di tonnellate, con un prezzo medio di 190€/Ton in aumento negli ultimi mesi dell’anno.

L’Australia è il secondo esportatore di Orzo al mondo. Con un’autosufficienza del 198% ha anch’essa esportato circa 6 milioni di tonnellate di Orzo nel 2024. Le stime della produzione della stagione corrente indicano un incremento dell’8% circa, dovuto principalmente ad una espansione dei terreni, mentre l’export è diminuito del 22,9%. Le esportazioni Australiane di Orzo potrebbero diminuire ulteriormente dato che la Cina, principale acquirente, intende ridurre le importazioni favorendo il prodotto domestico.

Il prezzo dell’Orzo è particolarmente influenzato dall’andamento di Grano e Mais, di cui è un prodotto sostitutivo soprattutto in ambito di alimentazione zootecnica. Per i prossimi mesi il prezzo dell’Orzo potrebbe aumentare spinto verso l’alto sia dagli aumenti che stanno caratterizzando Grano e Mais ma anche dalle minori produzioni complessive mondiali. Tuttavia, l’aumento atteso per le produzioni in Australia ed UE nel 2025 e il rallentamento della domanda Cinese potrebbero limitare la tendenza rialzista.

TESEO.Clal.it: Produzioni, consumi e stock di Orzo a livello mondiale

Sorgo: alternativa interessante per Agricoltori ed Allevamenti
19 Febbraio 2025

Di: Ester Venturelli

Date le condizioni climatiche che rendono sempre più difficoltosa la coltivazione del Mais, molti agricoltori in Italia preferiscono produrre Sorgo. Infatti, nonostante una resa inferiore rispetto al Mais, 5,75 Ton/ettaro rispetto a 10.04 Ton/ettaro stimate nel 2024, il Sorgo presenta diversi vantaggi che lo rendono una coltura conveniente, dati i bassi costi di produzione.

Rispetto al Mais, il Sorgo ha un ridotto fabbisogno idrico e una buona resistenza alla siccità che lo rende particolarmente adatto a zone con scarsità di piogge e terreni difficili da irrigare. Il fabbisogno idrico rispetto al Mais è inferiore del 50% nelle varietà da granella e del 30% nelle varietà da insilato. Inoltre, non richiede molta concimazione e non rischia di sviluppare micotossine. Dal punto di vista nutrizionale, ha un contenuto minore di amido ma maggiore di proteine rispetto al Mais, a cui è comunque molto simile, e con opportuni aggiustamenti può sostituire quest’ultimo nella dieta dei bovini, ma anche dei suini e degli avicoli. 

TESEO.Clal.it – Produzioni e rese di Sorgo in Italia

A livello mondiale, i principali Paesi produttori di Sorgo sono USA, Nigeria e Brasile. Gli Stati Uniti sono anche i maggiori esportatori, seguiti da Australia e Argentina, mentre la Cina è l’acquirente per eccellenza con un import di più di 6 milioni di tonnellate stimate per la stagione corrente. L’Unione Europea è autosufficiente, mentre l’Italia ha visto ridurre la propria autosufficienza al 78,5% e si rifornisce principalmente da Ungheria e Ucraina.

Il mercato del Sorgo è, in volume e in valore, inferiore rispetto a quello del Mais, ed essendo le due commodities sostituibili, il prezzo del Sorgo segue l’andamento del prezzo del Mais. Infatti, nonostante le stime indichino maggiori produzioni di Sorgo nel 2024 rispetto al 2023 in Italia, in UE e a livello mondiale, i prezzi del Sorgo in Italia sono in aumento da alcuni mesi.

TESEO.Clal.it – Confronto dei prezzi del Sorgo, quotazioni di Bologna

Foraggi: la Cina acquista dall’UE
13 Febbraio 2025

Di: Ester Venturelli

Dopo lo scoppio del Covid, grazie alla convinzione che il consumo di latte rafforzasse il sistema immunitario, il settore lattiero-caseario cinese ha vissuto un periodo positivo, portando le aziende locali a investire ed espandere la produzione. Ciò ha aumentato la domanda di fieno e le importazioni, nonostante i prezzi più alti. Gli USA sono il principale fornitore di fieno per la Cina dal 2008, coprendo oltre l’80% delle importazioni, grazie alla produzione abbondante e ad una maggiore qualità rispetto al fieno prodotto localmente.

Tuttavia, il successivo rallentamento della domanda di latte ha ridotto i prezzi alla stalla, abbassando la redditività e diminuendo la richiesta di fieno. Nel 2023, le importazioni di fieno in Cina, soprattutto di Erba Medica, sono calate del 45% complessivamente, rispetto al 2022, con una riduzione del 35,9% nello specifico degli Stati Uniti. Nel 2024, la domanda è parzialmente risalita, con un aumento delle importazioni di foraggi del 23,7% rispetto al 2023, soprattutto dall’Australia e dall’UE, mentre le quantità acquistate dagli USA sono rimaste piuttosto stabili (+3,6%). L’Australia è il principale fornitore di erba d’avena, favorita dalla vicinanza e dall’assenza di tariffe all’export, mentre l’UE è il primo fornitore di erba medica (99%), con 19.523 tonnellate, in aumento del 36,21% nel 2024.

TESEO.Clal.It – Import di Foraggi da parte della Cina

In Italia le produzioni di Erba Medica sono cresciute nel 2024 rispetto al 2023, tuttavia i prezzi dei foraggi sono in aumento: il Fieno Maggengo è passato da 128€/ton ad ottobre 2024 a 177€/ton a Febbraio 2025, mentre l’Erba Medica Disidratata in Balloni da 245€/ton è arrivata a 302€/ton. Nonostante il miglioramento, le rese sono infatti rimaste a livelli inferiori rispetto alla media storica. 

Il limite alle rese è dovuto principalmente alle condizioni climatiche. Le regioni del Centro Sud sono state colpite da siccità in primavera ed estate con vasti danni alle produzioni di foraggio. Al Nord, dove si trovano le principali aree di produzione, si sono verificate condizioni opposte con ingenti piogge sia per tutta la primavera che nel periodo di raccolta, ritardando le operazioni in campo, se non addirittura impedendole, e intaccando la qualità del raccolto.

TESEO.Clal.it – Prezzi dei Foraggi in Italia

Suinicoltura in Evoluzione: come convertire le attuali tendenze in opportunità?
9 Febbraio 2025

Di: Marika De Vincenzi

È una fase complessa per il settore suinicolo. A contribuire all’incertezza è la
concomitanza di più fattori.

Innanzitutto, la diffusione della PSA: in quanto tempo si riuscirà a debellare? Si riapriranno i canali dell’export ad oggi bloccati? In caso contrario, quale sarà l’impatto sui listini, sugli allevamenti coinvolti e sulle zone di restrizione?

Le macellazioni in Italia stanno aumentando: +0,4% fra Gennaio e Novembre 2024, ma con una riduzione significativa dei suini destinati per le produzioni Dop e Igp: (da 7.398.020 a 7.024.167 capi), pari al -5%. Questo perché i costi di produzione sono aumentati e le prospettive potrebbero essere di una ulteriore crescita, trascinata dai costi della razione alimentare e dall’energia.

Parallelamente, la crisi delle famiglie e l’aumento dei prezzi al banco stanno scoraggiando i consumi di carne suina fresca (-1,3% rispetto al 2023), prosciutto crudo (–2,8%), salame (–3,4%) e mortadella (–2%).

Se il prezzo della carne suina al Consumatore sta aumentando, non è così lungo la filiera. Il prezzo della carne fresca in CUN sta registrando dei decrementi, conseguenza di un aumento delle importazioni italiane (+8,14% tendenziale in volume fra Gennaio e Ottobre 2024, contro solo un +1,31% in valore) da Paesi autosufficienti, come Germania, Spagna e Olanda. I prezzi competitivi della carne importata contribuiscono a deprimere i prezzi interni. Ad appesantire il quadro, un incremento delle produzioni europee: 415.000 tonnellate nelle macellazioni di suini tra Gennaio e Ottobre 2024, rispetto all’anno precedente.

Quanto al sistema delle DOP, le sigillature (le cosce destinate alla stagionatura per la produzione dei prosciutti crudi DOP come il Prosciutto di Parma e San Daniele) hanno raggiunto livelli minimi, con cali rispettivamente del 7,9% e 6,8% rispetto al 2023.

L’aumento dei costi di produzione dei suini, unitamente alla presenza di PSA, alla difficoltà di manodopera, all’invecchiamento degli Allevatori rischiano di essere fattori in grado di generare ulteriore disaffezione e indebolire una filiera che, invece, dovrebbe trarre la propria forza dal marchio DOP.

Come trasformare queste sfide in opportunità per rilanciare il settore?

TESEO.clal.it – Dashboard Suini