Brasile, tra attese positive per la Soia e le sfide della Deforestazione
12 Dicembre 2024

Di: Elisa Donegatti ed Ester Venturelli

TESEO.Clal.it – Brasile: Produzioni di Soia

Il Brasile si prepara a registrare una produzione record di Soia nella nuova stagione (è in corso la semina), con una stima di 169 milioni di tonnellate, secondo l’USDA. Questo risultato è attribuibile all’ampliamento delle superfici coltivate, alle condizioni meteorologiche favorevoli che hanno fatto seguito alla siccità di agosto e settembre, e al miglioramento dei fattori produttivi come semi e fertilizzanti.

La Soia brasiliana continua a essere destinata prevalentemente alla Cina, verso la quale, tra Gennaio e Novembre 2024, ha esportato più di 71 milioni di tonnellate. L’Unione Europea rappresenta il secondo maggiore acquirente con 6 milioni di tonnellate nello stesso periodo, di cui 947.149 tonnellate destinate all’Italia. Complessivamente, l’export brasiliano di soia è rimasto stabile nel 2024 rispetto al 2023, nonostante un rallentamento delle esportazioni negli ultimi due mesi. Tale calo, unito alle prospettive di un’ampia offerta, ha contribuito a un’ulteriore pressione al ribasso sui prezzi.

La domanda cinese, infatti, rappresenta un punto critico per l’export brasiliano. Nel mese di Novembre, la Cina ha acquistato il 50% in meno di Soia rispetto allo stesso periodo del 2023, mostrando anche una crescente preferenza per prodotti certificati sostenibili e non provenienti da aree deforestate. È atteso che simili requisiti siano adottati  anche dall’Unione Europea con l’entrata in vigore dell’accordo UE-Mercosur e prossimamente anche del Regolamento Europeo sulla Deforestazione (EUDR).

A questo proposito, però, in Brasile emergono tensioni interne. Una parte significativa della produzione proviene da territori deforestati, sebbene una moratoria impedisca alle multinazionali di acquistare soia da terreni disboscati dopo il 2008. Recentemente è stata avanzata la proposta di indebolire questa moratoria per permettere a più produttori di accedere al mercato. Questa iniziativa, però, contrasterebbe con gli sforzi globali e nazionali per limitare la deforestazione.

La sfida per il Brasile sarà quindi bilanciare la crescita produttiva con le crescenti richieste di sostenibilità da parte dei mercati internazionali, in un contesto dove la pressione per preservare le foreste tropicali è sempre più rilevante.

TESEO.Clal.it – Brasile: Export di Soia

Commenti

Pubblicato da

CLAL Team

Il team CLAL.it è composto da giovani che, con l'ausilio dell'Informatica, studiano i fenomeni del mercato lattiero-caseario e sviluppano strumenti per offrire agli Operatori del settore una visione complessiva e in tempo reale dell'andamento dei mercati nazionali e internazionali.