Pronto… consumatore?
15 Novembre 2024

Nella mattinata del 29 Novembre 2024, dalle 10:00 alle 13:00 nella Sala Ponchielli presso le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona prenderà vita un incontro che coinvolge tutta la Catena di Approvvigionamento Lattiero-Casearia.

L’obiettivo principale dell’incontro, organizzato da CLAL in collaborazione con CremonaFiere, sarà comprendere come si comunica l’Allevamento da Latte al Consumatore.

Di seguito l’agenda dell’incontro:

  • 10:00 Introduzione – Angelo Rossi e Francesco Branchi, CLAL
  • 10:20 Evoluzione delle Aziende Agricole da Latte in Europa – Il Team di CLAL
  • 10:30 La prospettiva delle Allevatrici Latte italiane
  • 10:40 La sfida di comunicare l’Allevamento al Consumatore – Francesca Checchinato, Università Ca’ Foscari di Venezia
  • 11:00 Comunicare il valore dell’Allevamento: esperienze in Lactalis – Vittorio Fiore, Gruppo Lactalis Italia
  • 11:15 Il Percorso del Benessere Animale – Francesco Branchi, CLAL
  • 11:20 SQNBA: certificare il Benessere Animale – Francesca Ceola, CSQA
  • 11:35 Filiere Integrate: il valore per Allevatori e Consumatori – Renata Pascarelli, Coop Italia
  • 11:50 Mercato Lattiero-caseario e Costi – Mirco De Vincenzi e  Alberto Lancellotti, CLAL
  • 12:15 Dibattito con il pubblico
  • 13:00 Termine dei lavori

La platea sarà per prima cosa aggiornata dal Team di CLAL sulla consistenza di Aziende Agricole e Capi da Latte in Europa (Italia, Germania, Francia e Olanda) offrendo lo spunto per l’intervento di alcune Allevatrici italiane, che trasmetteranno al pubblico il loro punto di vista circa l’evoluzione della stalla da latte ed il loro prezioso ruolo in azienda, ancor più strategico in un momento in cui effettuare un ricambio generazionale e reperire personale preparato risulta particolarmente difficile.

Si entrerà nel vivo della comunicazione dell’Allevamento con la Professoressa Francesca Checchinato, Dipartimento di Management – Università Ca’ Foscari di Venezia, che ha elaborato per i partecipanti alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona uno studio dedicato. Con la Professoressa Checchinato cercheremo dunque di capire chi dovrebbe comunicare l’Allevamento al Consumatore, con che modalità e quali sono i temi più importanti ed efficaci da veicolare. 

Un esempio pratico di comunicazione al Consumatore verrà illustrato da Vittorio Fiore, Italy Corporate Communication and Sustainability Director del Gruppo Lactalis Italia, che spiegherà la visione di Lactalis del tratto d’unione tra Consumatore e Allevamento.

Il Benessere Animale non è un traguardo, ma un percorso, ed oggi in Italia si sta compiendo un nuovo passo col Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA). Una certificazione che può apparire in etichetta, e alla quale tutte le certificazioni ed i claim di benessere animale dovranno convergere entro un anno. Ma cosa comporta per gli Allevatori? E cosa significa per la Filiera? Lo spiegherà con chiarezza Francesca Ceola, Responsabile di schema SQNBA del CSQA.

Il futuro del settore lattiero-caseario dipende anche da quanto la Catena di Approvvigionamento saprà dialogare e condividere progetti comuni, come nel modello della Filiera Integrata. La sequenza di punti vista sulla comunicazione si concluderà dunque con Renata Pascarelli, Direttrice Qualità e Sostenibilità presso Coop Italia, che spiegherà ai partecipanti come funziona una filiera integrata, quali elementi positivi vi coglie il Consumatore e qual è il ruolo dell’Allevatore.

Il Mercato lattiero caseario e le sue prospettive saranno il grande protagonista dell’ultima presentazione dell’incontro, con l’analisi internazionale e nazionale del Team di CLAL e un attento focus sull’andamento dei costi alla stalla.

A seguire, la sala si animerà di un dibattito con la platea, dove ascolteremo altri punti di vista dalla Filiera.

Clicca qui per scaricare
Agenda e Comunicato Stampa >

Commenti

Pubblicato da

CLAL Team

Il team CLAL.it è composto da giovani che, con l'ausilio dell'Informatica, studiano i fenomeni del mercato lattiero-caseario e sviluppano strumenti per offrire agli Operatori del settore una visione complessiva e in tempo reale dell'andamento dei mercati nazionali e internazionali.