Italia +45,1% export panna sfusa
Gen-Ott 2017
in volume
È positivo l’export dei prodotti lattiero caseari italiani nel periodo gennaio-ottobre 2017, in confronto ai primi 10 mesi dell’anno precedente. L’export totale registra, infatti, un incremento del 14% in quantità e del 12,3% in valore.
Latte e panna registrano un vero e proprio boom: +42,3% in quantità e +35,6% in valore, con un’accelerazione significativa del latte confezionato (+45,9% in quantità e +39,2% in valore) e della panna sfusa (+45,1% in quantità e +59,9% in valore).
Italia +6,6% export totale formaggi
Gen-Ott 2017
in volume
Trend positivo anche per i formaggi, che nei primi 10 mesi del 2017 mettono a segno un +6,6% in volume e un +9,4% in valore.
Grana Padano e Parmigiano Reggiano si confermano leader a livello mondiale, con esportazioni dirette in Germania, Stati Uniti e Francia, che costituiscono i primi tre mercati di riferimento, con un market share aggregato del 44 per cento.
Complessivamente, però, Grana Padano e Parmigiano Reggiano hanno esportato il 2,3% in meno rispetto al periodo gennaio-ottobre 2016, incrementando comunque le performance in valore del +6,9 cento.
La Germania resta un mercato estremamente dinamico, anche se con luci e ombre. Grana Padano e Parmigiano Reggiano hanno perso l’11% in quantità nei primi 10 mesi del 2017 (confronto su base tendenziale). Allo stesso tempo, sono cresciute del 16% le esportazioni italiane di Pecorino e Fiore Sardo verso la Germania e del 7% le esportazioni di formaggi freschi, fra cui mozzarella e ricotta.
Inoltre, hanno registrato un incremento del 13% le esportazioni verso la Germania di formaggi grattugiati, quest’ultima tipologia molto spesso in aperta concorrenza con le esportazioni delle due grandi DOP a pasta dura Made in Italy.
Vanno a tutto gas le vendite di Pecorino e Fiore Sardo che – seppure in flessione dell’1,2% in termini di valore – fra gennaio e ottobre 2017 hanno segnato un +29,3% in quantità, consolidando come primo mercato di destinazione gli Stati Uniti (69% della quota di mercato).
ITALIA: prodotti lattiero caseari esportati nell’anno corrente (Gen-Ott) | ||||||
QUANTITÀ (Ton) | VALORI (‘000 ) | |||||
2016 | 2017 | ± su 2016 | 2016 | 2017 | ± su 2016 | |
Formaggi | 323.648 | 345.127 | +6,6% | 2.005.971 | 2.193.973 | +9,4% |
di cui: | ||||||
– Grana Padano e Parmigiano Reggiano |
74.110 | 72.415 | -2,3% | 672.822 | 719.462 | +6,9% |
– Formaggi freschi fra cui mozzarella e ricotta |
107.915 | 120.348 | +11,5% | 446.919 | 512.120 | +14,6% |
– Formaggi grattugiati o in polv. | 30.088 | 34.787 | +15,6% | 237.513 | 285.608 | +20,2% |
– Pecorino e Fiore Sardo | 14.328 | 18.528 | +29,3% | 121.450 | 119.968 | -1,2% |
– Gorgonzola | 16.581 | 16.450 | -0,8% | 97.684 | 99.094 | +1,4% |
– Provolone | 4.815 | 5.097 | +5,8% | 28.363 | 30.207 | +6,5% |
– Asiago, Montasio, Ragusano, Caciocavallo |
1.758 | 1.787 | +1,7% | 11.811 | 12.088 | +2,4% |
Siero di latte | 315.454 | 373.089 | +18,3% | 90.218 | 148.344 | +64,4% |
Latte e panna | 61.780 | 87.895 | +42,3% | 57.490 | 77.940 | +35,6% |
di cui: | ||||||
– Latte confezionato | 42.338 | 61.764 | +45,9% | 27.247 | 37.934 | +39,2% |
– Panna sfusa | 10.953 | 15.891 | +45,1% | 18.089 | 28.932 | +59,9% |
– Panna confezionata | 4.571 | 3.302 | -27,8% | 8.359 | 7.100 | -15,1% |
– Latte sfuso | 3.918 | 6.939 | +77,1% | 3.795 | 3.974 | +4,7% |
Burro | 7.437 | 6.728 | -9,5% | 30.444 | 35.017 | +15,0% |
SMP Polv. latte Screm | 4.567 | 5.011 | +9,7% | 16.559 | 18.044 | +9,0% |
Altri prodotti* | 39.861 | 40.568 | +1,8% | 49.431 | 53.394 | +8,0% |
EXPORT TOTALE | 752.747 | 858.419 | +14,0% | 2.250.112 | 2.526.711 | +12,3% |
* Altri prodotti: Lattosio uso farm., Altri latti ferm., Yogurt, WMP Polv. latte Int., Latte condensato, Latte infanzia, Caseine, Caseinati, Lattosio alim. Elaborazione CLAL su dati ISTAT |
Consulta il riepilogo Import/Export dell’Italia su CLAL.it.
Hai bisogno di ulteriori informazioni su Import/Export dei prodotti lattiero caseari? Accedi all’area Dairy World Trade su CLAL.it
