Soia: produrre e distribuire in modo sostenibile per nutrire il pianeta
10 Luglio 2019

La produzione mondiale di soia è pari a circa 355 milioni di tonnellate (previsione WASDE 2019-20), di cui l’81% proviene da USA, Brasile ed Argentina. Si tratta di una delle commodity con la filiera più articolata, che parte dal campo per andare, attraverso un sistema complesso di trasporti e strutture, alle imprese di trasformazione ed essere distribuita ai consumatori, persone ed animali, nei diversi continenti.

Nel 2100 per soddisfare le esigenze alimentari, la produzione di Soia dovrebbe raddoppiare, ma con la necessità di ridurre le emissioni di gas di 1/4

Si calcola che la produzione agricola dovrà aumentare per soddisfare le esigenze alimentari di una popolazione mondiale prevista in 12 miliardi di persone nel 2100. La produzione di soia dovrebbe persino raddoppiare, ma con la necessità di ridurre le emissioni di gas nell’ambiente di un quarto rispetto a quelle attuali per rispettare i parametri di contrasto al cambiamento climatico.

solo il 2% della Soia
rispetta i criteri RTRS di Sostenibilità

Dunque diventa cruciale operare sulla base della sostenibilità, il che è tutt’altro che evidente a fronte di fenomeni come la deforestazione, anche legale, e la perdita di biodiversità. Si calcola, ad esempio, che solo il 2% della soia rispetta i criteri del protocollo di sostenibilità previsti dal piano della certificazione RTRS (Round Table Responsible Soy).

Bisogna poi affrontare le problematiche nelle fasi della supply chain a valle della produzione agricola, cioè nella distribuzione per razionalizzare la logistica ed eliminare le perdite e gli scarti, che rappresentano anche il 30% del totale alimentare disponibile. Ulteriore elemento sarà quello del modello alimentare, perché un’alimentazione più sana ed equilibrata avrà effetti positivi sulla salute così come sull’ambiente. La dieta alimentare dovrà considerare la natura dell’alimento, cioè da dove proviene e come è stato prodotto, la sua quantità nella dieta, il suo impatto per consumi di risorse idriche ed emissioni di anidride carbonica.

L’agricoltura è un’attività molto complessa, caratterizzata da un’estrema volatilità per il clima, il mercato, la logistica, le politiche. Dunque la parola chiave diventa la resilienza, cioè l’adattamento.

Fonti: WASDE, Food Navigator, Eat Forum, Rabobank


Segui i report di Mais e Soia elaborati dal Team di TESEO!

Alimenti animali e vegetali: la coesistenza necessaria
1 Luglio 2019

La crescente presenza sugli scaffali di prodotti alimentari, cibi e bevande, alternativi a latte e carne, il movimento vegetariano/vegano, la richiesta di prodotti rispettosi delle condizioni degli animali e dell’ambiente, sono fenomeni che esprimono il medesimo desiderio per processi produttivi e per regimi alimentari che siano più naturali e sostenibili.

Le piante e gli animali hanno coesistito da sempre; dunque non si tratta di fare una scelta di campo aprioristica, animale o vegetale, ma di identificare le pratiche produttive che permettono la rigenerazione delle risorse naturali su cui si fonda l’attività agricola. È noto che gli allevamenti intensivi di carne o latte possono richiedere meno risorse naturali e generare minori emissioni di gas effetto serra di quelli estensivi. Parimenti, ritenere che le coltivazioni vegetali, siano esse OGM o convenzionali, possano rappresentare l’alternativa agli alimenti animali, favorendo biodiversità e migliore stile alimentare è quanto mai azzardato, per non dire ridicolo.

I vegetali possono usufruire della fertilità apportata dagli animali, che si alimentano con i vegetali, chiudendo il ciclo

La verità è che i vegetali possono usufruire della fertilità apportata dagli animali, che si alimentano con i vegetali, chiudendo il ciclo. Però l’agricoltura industriale che si è sviluppata nel corso dell’ultimo secolo, ha portato da un lato alle grandi estensioni a monocoltura con la conseguente necessità di fornire sempre maggiore quantità di fertilizzanti minerali o di pesticidi e dall’altro agli allevamenti intensivi, spesso senza terra, con una alimentazione sempre più sofisticata e, per i ruminanti, non più basata sui foraggi, con crescenti problemi di gestione delle emissioni. In entrambi i casi, l’effetto è stato quello dell’interruzione del ciclo produttivo naturale della riduzione della biodiversità e di ecosistemi sempre più fragili, dunque via via meno sostenibili.

Occorre riorientare il modello agricolo verso l’agricoltura rigenerativa

Dunque occorre riorientare il modello produttivo agricolo, sia esso animale o vegetale, verso l’agricoltura rigenerativa, ma anche la percezione alimentare affinché la scelta dei consumatori sia sempre più orientata verso la complementarietà degli alimenti.

Le esperienze in tal senso non mancano: riguardo al latte, in Europa un esempio in tal senso è rappresentato dal latte fieno, che ha ottenuto anche il riconoscimento di Specialità Tradizionale Garantita (STG); negli USA esiste l’esperienza di Maple Hill, avviata nel 2009 da una singola azienda agricola che aveva scelto di alimentare gli animali solo con foraggi e che ora trasforma in prodotti lattiero caseari il latte ottenuto in tal modo da 150 allevamenti.

Complementarietà e agricoltura rigenerativa, sono elementi che sostengono la biodiversità, che rappresenta la base da riscoprire ed affermare per l’attività agricola.

Fonte: Maple Hill

CLAL.it - Austria: prezzi del latte Biologico a confronto
CLAL.it – Austria: prezzi del latte Biologico a confronto.
In Aprile 2019 il prezzo latte-fieno (4,0% p.p. grasso – 3,4% p.p. proteine) è di 48,86 € / 100 kg + IVA

Più sostegno per allevare meglio: in Irlanda serve un’inversione di tendenza
17 Giugno 2019

È ormai generalmente acquisito il fatto che l’ambiente sia una risorsa fondamentale. Gli agricoltori, che hanno nel suolo e nelle acque la loro base produttiva, debbono certo operare in modo più efficiente, ma debbono poter contare anche su prezzi del latte adeguati.

In tale prospettiva, il ruolo dell’agricoltore si inserisce sempre più nel contesto di bene pubblico per le ricadute che la sua attività ha verso la società, e dunque diventa importante il ruolo di orientamento ed indirizzo della PAC.

Diventa però altrettanto importante che il mercato, e con esso il consumatore, sia disponibile a riconoscere un prezzo adeguato per gli impegni degli agricoltori a produrre nell’ottica della tutela ambientale.

In un recente convegno in Irlanda sulla qualità delle acque, è risultato evidente come lo spostamento dalla produzione di carne a quella da latte, perché più profittevole, ha portato solo negli ultimi tre anni ad un incremento del 30% nei fertilizzanti azotati. Però, una gran parte di questo azoto è disperso, con differenze che vanno da uno a tre fra chi opera con meno efficienza. La stessa differenza esiste anche nell’uso dei concimi fosforici. Le aziende da latte irlandesi usano il 20% del suolo agricolo, ma il 50% dei fertilizzanti totali.

È evidente che la pressione sui prezzi spinge gli agricoltori a massimizzare la produzione, mettendo però a rischio l’efficienza e dunque anche l’impatto ambientale. In Irlanda, nel 1980 la spesa alimentare rappresentava il 28% del reddito rispetto al 14% odierno.

Dobbiamo lavorare in modo più intelligente e fare meglio – ma tutti abbiamo bisogno di più denaro e più sostegno per farlo.

Jack Nolan – Irish Department of Agriculture, Food and the Marine

Come sottolineato all’Environmental Protection Agency (EPA) National Water Event 2019 da Jack Nolan del Department of Agriculture, Food and the Marine irlandese, occorre una inversione di tendenza. I consumatori, che sono sempre più sensibili alle tematiche ambientali, debbono essere disponibili a cambiare la loro attitudine ed a riconoscere il valore dei prodotti di qualità elevata. Questo vale anche per la PAC: se a clima, biodiversità ed acqua verrà destinato il 30% delle risorse, il consistente resto rimarrà concentrato nei pagamenti diretti, che non hanno certo stimolato il cambiamento.

Dunque, nell’ottica della sostenibilità occorre produrre meglio aumentando l’efficienza produttiva e riducendo le disparità fra gli agricoltori. Occorre però che anche i consumi siano orientati verso la domanda di prodotti di qualità.

CLAL.it – Prezzo del latte alla stalla in UE-28 ed in Irlanda

Fonti: AgriLand, Commissione Europea

Armonizzare produzione e biodiversità
5 Giugno 2019

In un secolo si è perso il 20% della Biodiversità

La perdita di biodiversità è un problema ambientale acuto, anche se meno evidente di altri fenomeni, quali i cambiamenti climatici. Secondo IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services) la salute degli ecosistemi in cui viviamo si sta deteriorando come non mai, con riflessi nefasti sui pilastri economici, sociali, alimentari, ambientali in tutto il mondo. In un secolo abbiamo perso almeno il 20% di biodiversità e si calcola che un milione di specie viventi sia a rischio estinzione, principalmente a causa delle attività umane.

Il tema della biodiversità è associato a quello della complessità degli ecosistemi ed alla loro naturale interconnessione. Viene contrastato dalle attività umane che tendono a semplificare ed uniformare i processi produttivi così come i consumi, determinando evidenti squilibri a livello planetario. Di conseguenza, diventa imperativo orientarsi verso la sostenibilità nei diversi ambiti socio-economici agendo in modo integrato multi settoriale fra agricoltura ed altre attività produttive, sistemi marini e gestione delle acque di superficie, urbanizzazione, energia, tecnologia. Fondamentale è poi l’evoluzione dei sistemi economici e finanziari mondiali, superando l’attuale paradigma della crescita economica separata dal contesto sociale ed ambientale.

Millennials e Gen Z risultano essere i consumatori più sensibili verso la biodiversità

I consumatori possono essere i catalizzatori del cambiamento, soprattutto quelli più giovani, Millennials e Gen Z, che risultano essere i più sensibili verso il tema della biodiversità.

UEBT nel suo biodiversity barometer afferma che ormai il 76% delle imprese alimentari include per i propri approvvigionamenti dei criteri di biodiversità. La tracciabilità diventa dunque il fattore chiave per impostare le tecniche produttive in modo coordinato ed utilizzare le tecnologie appropriate, cioè per operare in modo sistematico nella logica della diversità e della complessità. Un esempio è l’agricoltura di precisione, per contenere nei limiti indispensabili l’uso di pesticidi o di concimi.

A livello economico, i consumatori e la società in generale, debbono rendersi conto che considerare solo la riduzione dei prezzi degli alimenti comporta comunque un costo elevato in termini di risorse ambientali e dunque il prodotto “buono” deve avere anche una giusta ed equa ripartizione del suo valore. Se, come afferma la FAO, coltiviamo e ci alimentiamo solo con 150 piante fra le oltre 50 mila edibili, con grano riso e mais che rappresentano il 60% di tutta l’energia alimentare della dieta, risulta evidente il contrasto con la biodiversità.

Se, grazie a tecnica e tecnologia la produttività è stato il fattore vincente nella produzione alimentare degli scorsi decenni, tecniche e tecnologie innovative debbono ora essere ancor più oggetto di investimento per agire verso il paradigma della diversità, che rappresenta la base costitutiva dei nostri sistemi viventi.

Fonte: IPBES, UEBT Biodiversity Barometer

Il tema dell’innovazione tecnologica sarà trattato nell’incontro “Presidenti & Casari – Innovare le DOP: perché e come” di Venerdì 14 Giugno 2019
Vedi l’Agenda – Incontro riservato agli operatori invitati

Il mondo piccolo, ovvero malattie animali, proteine e mercati
27 Maggio 2019

La peste suina africana in Cina ha colpito duro. Rabobank stima che le perdite nel 2019 saranno circa un terzo della produzione suinicola, cioè 150-200 milioni di maiali: un numero equivalente alla produzione europea e più grande di tutta quella USA.

L’epidemia

In alcune aree della Cina, l’epidemia ha colpito oltre la metà degli allevamenti e, fatto molto grave, si è estesa al Vietnam dove si stimano perdite di circa il 10% della produzione ed alla Cambogia, con la temibile prospettiva di una ulteriore espansione ai Paesi vicini. Anche se l’epidemia venisse circoscritta subito, fatto improbabile, bisognerebbe contare dai 3 ai 5 anni per riportare al produzione ai livelli normali, con ripercussioni su tutto il mercato mondiale, come evidenzia il repentino, generale aumento nelle quotazioni suinicole.

Fonti proteiche alternative

Nel frattempo occorrerà comunque trovare in fretta sui mercati internazionali altre fonti proteiche come quelle apportate da carni avicole, bovine, ovine, pesce, ma anche dalla soia, per colmare il deficit alimentare della carne suina stimata in 10 milioni di tonnellate. Fra le carni, il ciclo produttivo più veloce è quello avicolo e non è un caso se i consumi di carne avicola nel 2019 in Cina sono già cresciuti del 9%, con un aumento del 32% nelle importazioni, soprattutto dal Brasile.

La soia

Un discorso a parte,e più complesso, merita il quadro per la soia, che entra in modo significativo nei mangimi animali. Le scorte mondiali sono elevate e ci sono ottime previsioni per la produzione di quest’anno. La Cina ha in atto i dazi sulle importazioni dagli USA a seguito della guerra commerciale, per cui ha aumentato gli approvvigionamenti di soia dal Brasile, ma con le decimazioni dovute alla peste suina africana, la domanda di soia per i mangimi è in calo e resterà tale per l’annata 2019-20. I produttori USA hanno comunque trovato subito un facile sbocco sul mercato UE.

Intanto, a metà aprile l’International Grains Council ha riportato quotazioni della soia in ribasso del 21% rispetto ad un anno fa, il che lascia prevedere un aumento nella produzione di proteine animali, epidemie permettendo.

Il mondo piccolo, non è più quello circoscritto all’ansa del grande fiume descritto da Guareschi. È sempre più il mondo intero, al di là di muri e barriere, e queste vicende lo dimostrano.

Scopri il menù di TESEO dedicato ai SUINI

Fonte: Poultry World

Produzioni di Mais: previsioni record per la nuova stagione
23 Maggio 2019

Produzione mondiale

La produzione mondiale di Mais per la stagione 2019-20, che inizierà il 1° Settembre 2019, è stimata al livello record di 1133,78 Mio Tons, in crescita dell’1,3% rispetto alla stagione attuale 2018-19. Con una diminuzione degli stock iniziali ed un aumento dell’utilizzo, gli stock finali sono stimati a 314,71 Mio Tons (-3,4%).

TESEO.clal.it - WORLD | Produzioni, Consumi e Stock di Mais

Le previsioni di produzione di Mais nei principali Paesi stimano maggiori raccolti negli Stati Uniti, in Brasile e nell’UE-28, rispettivamente primo, terzo e quarto Paese Produttore. La produzione di Mais in Cina invece è prevista in frenata (1,3%).

TESEO.clal.it - WORLD | Mais - principali produttori

Export mondiale

Nella stagione 2018-19, l’export mondiale di Mais è in forte aumento: +14,5%, secondo le stime al 31 Agosto 2019, in considerazione di crescite significative per Brasile, Argentina ed Ucraina. Per la nuova stagione si prevede una stabilità (+0,8%).
Le esportazioni statunitensi sono attese in diminuzione per effetto della concorrenza di Brasile ed Argentina.

TESEO.clal.it - WORLD | Principali Esportatori di Mais - Trend annuale

Import mondiale

Le maggiori esportazioni sono orientate principalmente in Messico, Corea del Sud, Vietnam ed Iran. L’Unione Europea, principale importatore di Mais, nella nuova stagione 2019-20 dovrebbe ridurre gli acquisti (-14,9%).

TESEO.clal.it - WORLD | Principali Importatori di Mais - Trend annuale

Import dell’Italia

I dati del primo bimestre del 2019 relativi all’import dell’Italia di Mais registrano un aumento complessivo del +4,6% ed evidenziano acquisti in forte crescita da Croazia, Slovenia e Ungheria, che più che compensano una diminuzione dei volumi importati da Ucraina e Romania.

TESEO.clal.it - ITALIA | Import di Mais - principali fornitori
Prezzi del Mais

Vacche ad alta produzione e solidi del latte
6 Maggio 2019

Calcolare la produzione delle vacche da latte non semplicemente in litri ma come sostanza solida (milk solids – MS), significa considerare anche la quantità di proteine e grasso. Si tratta di un riferimento generalizzato in Nuova Zelanda e presente anche in paesi quali Irlanda e Regno Unito, che permette di valutare bene il valore produttivo dell’animale. Una vacca che produce 5.000 litri di latte col 3,8% di grasso ed il 3.4% di proteine,avrà il 7.2% di milk solids. La quantità totale di grasso prodotta sarà pari a 196 kg (5.000 x 1,03 x 0.038) mentre le proteine prodotte saranno pari a 175 kg. Quindi questa vacca in una lattazione produrrà 371 kg di milk solids. Si può ritenere che le vacche molto performanti arrivano a produrre anche mille kg di solidi, con un rapporto di 1,5 kg di milk solids per kg di peso vivo dell’animale.

Questi risultati dipendono dal miglioramento generale nella gestione della mandria, ma in particolare bisogna considerare quattro fattori:

  • scelta del riproduttore,
  • selezione della mandria,
  • produzione foraggera,
  • somministrazione della razione.

Per incrementare il contenuto in solidi del latte, è importante scegliere un riproduttore che migliori grasso e caseina, ma occorre guardare anche al mantenimento della quantità di latte prodotto.

La migliore genetica deve essere utilizzata non solo per le migliori giovenche, ma per tutta la mandria. Si può infatti considerare che circa il 60% delle vacche giovani siano geneticamente superiori al resto della mandria e dunque un miglioramento produttivo generale non può che considerare tutti gli animali.

Il miglioramento nel contenuto delle sostanze solide del latte non può poi prescindere dalla qualità del foraggio. Dunque sfalciare precocemente e con intervalli regolari per accrescere il valore nutritivo e l’ingestione del foraggio.

Riguardo la somministrazione della razione, diventa essenziale premiscelare gli ingredienti in modo meticoloso. Usando insilato, questo deve essere di qualità elevata, trinciato a circa 10 mm e la cui sostanza secca non dovrebbe essere inferiore al 35%.

Fonte: eDairyNews.com

Il parere dell’Allevatore

Indici riferiti alla produttività ed al contenuto di grasso e proteine nel latte sono diffusi in tutti i Paesi del Mondo.

Le diverse “esperienze” e destinazioni del latte in tali Paesi portano a definire indici differenti: ad esempio in Italia si pone particolare attenzione all’indice di caseificazione.

Tuttavia, sarebbe utile uniformare tali indici tra i Paesi al fine di renderli comparabili.

Nino Andena, allevatore in Bertonico, Lodi – ITALIA

TESEO.clal.it – Lombardia: le razioni più diffuse per la bovina da latte.
Scopri i costi su TESEO!

UE: continua la domanda di Soia
23 Aprile 2019

La produzione mondiale di Soia per la stagione 2018-19 è stimata al livello record di 360,6 Mio Tons. Si registra un leggero aumento rispetto alle stime precedenti, riflettendo il miglioramento climatico in Brasile, principale esportatore mondiale, in particolare nello stato Rio Grande do Sul. La produzione di Soia in Brasile per la stagione 2018-19 è attesa a 117 Mio Tons. Il livello produttivo è comunque inferiore (-4,1%) rispetto alla stagione precedente.

Export USA di Soia verso Cina -35% Gen-Feb 2019

L’export del Brasile è previsto a 79,5 Mio Tons (+4,4% dalla stagione precedente) e compensa solo parzialmente le minori esportazioni previste per gli Stati Uniti (-11,9%). I dati del primo bimestre 2019 relativi all’export statunitense evidenziano una diminuzione rispetto a Gennaio-Febbraio 2018, con la Cina (principale acquirente) che ha ridotto i propri acquisti del 35%.

Per l’Unione Europea, secondo importatore mondiale di Soia dopo la Cina, ci si attende, per la stagione in corso, un aumento dell’import di 8,3% rispetto alla stagione 2017-18. Nei mesi di Gennaio e Febbraio 2019 si registra una crescita di 1,4% con notevole riduzione dell’import da Brasile e Canada, più che bilanciata dalle importazioni provenienti dagli Stati Uniti (+147,7% rispetto a Gen-Feb 2018). Spagna e Italia sono i Paesi UE che hanno principalmente aumentato l’import dagli USA, rispettivamente: +63,9% e +73,7%.

TESEO.clal.it - Principali importatori di Soia
TESEO.clal.it – La Cina è il principale importatore di Soia, segue la UE-28
Import UE di Soia (mensile)
TESEO.clal.it – Nei primi due mesi del 2019 l’import UE di Soia è cresciuto del +1,4% e proviene quasi interamente dagli Stati Uniti
TESEO - Report Soia - Aprile 2019
TESEO - Report Soia - Aprile 2019
TESEO - Report Soia - Aprile 2019
pdf 3 MB | 409 clicks

Fonte: USDA, ISTAT, IHS

Mais: esportazioni record per l’Ucraina
17 Aprile 2019

La produzione mondiale di Mais per la stagione 2018-19 è stimata 1107,4 Mio Tons, in aumento rispetto alle previsioni precedenti e superiore del 2,9% rispetto alla stagione passata. In Brasile si prevede un miglioramento della resa dei terreni coltivati nel secondo raccolto, mentre in Argentina ci si attende un aumento delle aree coltivate.

Per gli Stati Uniti, principale produttore mondiale di Mais, si prevede una produzione di Mais pari a 366,3 Mio Tons (-1,3% rispetto alla stagione precedente) ed un minor utilizzo nella produzione di etanolo.

TESEO.clal.it – Produzione di Etanolo negli Stati Uniti
TESEO.clal.it – Produzione di Etanolo negli Stati Uniti

Nel 2018 gli Stati Uniti hanno incrementato l’export verso tutti i principali Paesi acquirenti: Messico, Giappone, Corea del Sud, Colombia e Taiwan. Le previsioni per l’intera annata agraria (Settembre 2018 – Agosto 2019), segnalano un indebolimento dell’export statunitense, riflettendo la concorrenza di Brasile, Argentina e Ucraina.

L’UE-28 è il principale importatore di Mais e dipende sempre di più dalle importazioni provenienti da paesi extra UE. Nel 2018 l’UE ha importato 21,7 Mio Tons di Mais, a fronte di un export pari a 2,2 Mio Tons. La bilancia commerciale segna quindi -19,5 Mio Tons nel 2018, mentre nel 2017 segnava -14,6 Mio Tons.

Le importazioni europee di Mais sono cresciute del +32,4% nel 2018 rispetto al 2017. Il 52% del Mais proviene dall’Ucraina, che ha aumentato l’export verso la UE del +32,8%, con un volume pari a 11,4 Mio Tons. Il Brasile, con una quota del 22%, rappresenta il secondo fornitore (4,8 Mio Tons, +12,5%). Le importazioni europee da Stati Uniti e Canada, al terzo e quarto posto, sono raddoppiate rispetto al 2017.

TESEO.clal.it - Principali esportatori di Mais
TESEO.clal.it – Principali esportatori di Mais
TESEO.clal.it – Importazioni europee di Mais
TESEO.clal.it – Importazioni europee di Mais
TESEO - Report Mais - Aprile 2019
TESEO - Report Mais - Aprile 2019
TESEO - Report Mais - Aprile 2019
pdf 1 MB | 355 clicks

Fonte: USDA, ISTAT, IHS

Crisi suinicoltura, la ricetta di Claudio Veronesi [intervista]
8 Aprile 2019

Claudio Veronesi
Sustinente, Mantova – ITALIA

Mala tempora currunt per la suinicoltura italiana. Fra Ottobre e Marzo i listini dei suini grassi da macello, punto di riferimento per i distretti produttivi dei prosciutti Dop, hanno perso il 27%, comportando una perdita per maiale di circa 65 €.

Claudio Veronesi, allevatore di suini di Sustinente (MN)

TESEO by Clal.it ne ha parlato con Claudio Veronesi, allevatore di Sustinente (Mantova). Conduce un’azienda a ciclo chiuso gestita tramite otto siti produttivi, con 1.200 scrofe e 32.000 maiali allevati ogni anno, tutti rigorosamente antibiotic free, conferiti al macello Mec Carni.

Veronesi, da cosa è dipesa la crisi dei prezzi dei maiali?

“La crisi è di natura mondiale. La sovrapproduzione di alcuni Paesi europei influisce sulle quotazioni. Se la materia prima si riversa in Italia, inevitabilmente diminuiscono i listini anche del prodotto italiano, benché sia strutturalmente e intrinsecamente diverso il suino pesante allevato per le produzioni Dop come i prosciutti di Parma e San Daniele”.

Quali soluzioni possono invertire tali effetti?

L’etichettatura è una delle soluzioni più attuabili

“L’etichettatura è una delle soluzioni attuabili, perché ad oggi è marginale. Completare ed estendere la tracciabilità permettere al consumatore di acquistare più informato e, soprattutto, di caratterizzare meglio le produzioni Made in Italy”.

Gli allevatori da sempre sono contrari all’attuale versione del “decreto salumi”. Cosa si dovrebbe fare, a suo avviso?

“Andrebbe rivisto. Oggi si parla di prevalenza di carne suina italiana nei salumi lavorati in Italia, ma per prevalenza si intende anche il 50,5% o il 51%. Invece con una tracciabilità più completa e con l’obbligo di impiegare solo carne italiana, andremmo a ristabilire un maggiore equilibrio, finiremmo di dipendere dal sistema internazionale e daremmo maggiore soddisfazione agli allevatori di casa nostra”.

Serve una rappresentanza con diritto di voto all’interno dei consorzi dei prosciutti di Parma e San Daniele?

“Assolutamente sì e si sta lavorando al ministero delle Politiche Agricole per ottenere un risultato che potrebbe cambiare pesantemente le politiche di indirizzo dei principali consorzi di tutela. Come allevatori vogliamo essere rappresentati da un terzo dei consiglieri nominati all’interno dei consorzi. Questa posizione degli allevatori non piace, ovviamente, ai macellatori. Poco importa, su questa strada siamo decisi ad andare avanti”.

Come si declina il benessere animale?

Allevare animali felici significa produrre di più e meglio

“Non solo assicurando maggiori spazi agli animali. Anche aspetti come la pulizia, i giochi sono altrettanto indispensabili. Molto spesso gli allevatori sono sotto attacco sul fronte del benessere. Eppure non esiste allevatore che non cerchi di allevare animali felici, perché significa avere animali sani, ridurre i farmaci, produrre di più e meglio. Molto spesso una frangia dell’opinione pubblica è contro a prescindere o pubblicizza qualche caso isolato per montare campagne contro l’allevamento”.

Quali sono, secondo lei, le principali azioni che vanno in direzione della sostenibilità?

“Vi sono molti aspetti sui quali è indispensabile lavorare. Penso ad esempio al riutilizzo dell’acqua in allevamento, per ridurre l’impronta idrica. Il riciclo dell’acqua è un elemento basilare. Anche l’abbattimento degli odori è un esempio di miglioramento da intraprendere, così come, in un’ottica di sostenibilità sia ambientale che economica è necessario prevedere soluzioni per l’interramento dei reflui zootecnici. In questo caso, ad esempio, si potrebbe ridurre l’apporto di sostanze chimiche nel terreno e migliorarne la fertilità”.

Quali investimenti ha in programma?

L’UE ha previsto spazi liberi per le scrofe dal 2025

“In questo momento stiamo finendo una struttura destinata alla rimonta, dove ospiteremo le scrofe dai 30 ai 120 chilogrammi, un mese prima cioè della fase di ingravidamento. Stiamo costruendo degli spazi aperti, dove le scrofe saranno libere di muoversi. L’Unione Europea ha previsto l’abolizione delle gabbie per le scrofe, e dunque spazi liberi, dal 2025. Noi vogliamo portarci avanti. Proprio in quest’ottica, stiamo già costruendo un capannone dedicato alle sale parto, che sarà in funzione entro la fine dell’anno”.

Quali sono i suoi hobby?

“Uscire con gli amici durante la settimana. E poi viaggiare, preferibilmente al mare”.

Scopri lo Slideshow con i dati aggiornati:
patrimonio suino, carne suina, import e quotazioni! >

TESEO amplia l’informazione per il mondo agricolo con la nuova area dedicata ai SUINI.