
Il settore lattiero-caseario Veneto ha intrapreso un percorso di Sostenibilità, e vuole comunicarlo.
Da questo presupposto scaturisce l’incontro di mercoledì 7 Febbraio 2018 organizzato da CLAL / TESEO e CSQA. Allevatori, cooperative ed imprese industriali veneti si riuniscono presso Latterie Vicentine a Bressanvido (Vicenza) per parlare di Sostenibilità, con un interlocutore d’eccezione a chiudere la filiera: la grande distribuzione.
Aprono i lavori Alessandro Mocellin, Presidente di Latterie Vicentine S.C.A. che ha ospitato l’evento nella propria sede, ed Angelo Rossi, Fondatore di CLAL.it e TESEO.
Introduce i temi della mattinata Luigino Disegna, Presidente del CSQA, che pone l’accento sull’immediata necessità, da parte delle imprese del settore, di intraprendere un percorso realistico ed oggettivo, quindi misurabile e dimostrabile, per rendere evidente ciò che viene fatto in termini di Sostenibilità:
[Sostenibilità:] stiamo parlando di un’utopia? No, io dico: stiamo parlando adesso di un prerequisito.
Le presentazioni iniziano con Maria Chiara Ferrarese, Vice Direttore – CSQA, la quale illustra standard e certificazioni a supporto di una Sostenibilità efficace ed oggettiva. Portando l’esempio dell’olio extra-vergine, Maria Chiara auspica un lavoro collettivo della filiera lattiero-casearia:
Lavorare insieme per arrivare come Paese Italia ad uno standard da proporre all’esterno.
Interessante ed originale la presentazione di Aldo Galbusera, Cheese Marketing Manager EMEA Food Care – Sealed Air, che verte sullo spreco alimentare e sul ruolo che il confezionamento ha nella prevenzione di tale spreco.
Seguono cinque imprese lattiero-casearie che raccontano in prima persona le buone pratiche di Sostenibilità attuate in Veneto:
Luca Maroso, Responsabile Qualità – Latterie Vicentine S.C.A.
Alessandro Lazzarin, Responsabile Produzione – Latteria Montello S.P.A.
Emiliano Feller, Specialista in Scienza dell’alimentazione – Centrale del Latte di Vicenza S.P.A.
Mario Dalla Riva, Marketing Manager – Latteria Soligo S.C.A.
Tatiana Dallo, Responsabile Produzione – Lattebusche S.C.A.
L’ultima presentazione, di più ampio respiro, è di Leonardo Becchetti, Economista e Professore all’Università di Roma Tor Vergata. Becchetti illustra come i mercati finanziari abbiano “votato per la Sostenibilità”, premiando fortemente le imprese attive su questi temi.
Tra gli SDGs, gli obiettivi dell’ONU per lo sviluppo sostenibile, viene evidenziata una grande novità: la collaborazione con la cittadinanza attiva e con le imprese.
La sfida della Sostenibilità come può essere affrontata dalle imprese? “Il produttore deve cercare di diversificare, di innovare ed estrarre la massima disponibilità dai consumatori capendone i gusti.”
Becchetti ha poi individuato un segnale positivo, ovvero una nuova generazione di imprenditori che oltre al profitto vogliono avere un impatto:
C’è questo desiderio, oltre a far soldi, di fare e lasciare qualcosa di utile per il proprio territorio.
Viene dato rilievo ai due nuovi e crescenti temi della sostenibilità sociale e della sostenibilità fiscale, illustrando il grande valore del capitale sociale (cioè la cooperazione: l’unione fa la forza) e come questo capitale si può creare.
La capacità di mettersi insieme e la cooperazione sono le variabili di sopravvivenza di questo settore.
Il Prof. Becchetti conclude con l’augurio che il settore possa continuare a creare capitale sociale.
Le presentazioni sono state intervallate dai contributi di diversi attori della filiera lattiero-casearia e da imprese che offrono tecnologia e servizi:
È inoltre intervenuto Giorgio Garofolo, il Filosofo che ha dato la prima scintilla al progetto Sostenibilità in TESEO ed ha curato i contenuti della sezione Acqua del progetto Acqua&Energia.
Gli spunti sono tanti ed innescano un dibattito composto di molti brevi commenti, all’insegna della pluralità dei punti di vista. Hanno condiviso le proprie idee:
- Flavio Furlani, CIA
- Lorenzo Brugnera, Presidente di Latteria Soligo S.C.A.
- Augusto Guerriero, Presidente di Lattebusche
- Piercristiano Brazzale, Brazzale Spa e Responsabile Ambiente di FIL-IDF
- Mauro Toniolo, Proprietario del Caseificio TONIOLO
- Manuel Lugli, Allevatore conferente a Latteria Sociale Mantova
- Francesco Pagiusco, Allevatore conferente a Latterie Vicentine
- Vincenzo Giuliani, CONAD
- Claudio Truzzi, METRO
- Fabio Ungarelli, COOP Italia
- Fabrizio Stella, AVEPA
- Alberto Negro, Veneto Agricoltura
La mattinata termina con le conclusioni di Alberto Andriolo, Direzione Agroalimentare Regione del Veneto, ed a seguire un ottimo buffet accompagna il proseguimento del dibattito.
Consulta le presentazioni dei relatori e delle imprese venete >
Scopri le interviste a fine evento (a cura di Matteo Bernardelli):