L’Agricoltura UE, tra burocrazia e accordi internazionali [Intervista a Herbert Dorfmann]
5 Marzo 2024

Herbert Dorfmann

Herbert Dorfmann – Deputato al Parlamento Europeo

Dalla crisi dei redditi degli agricoltori, che sarebbe il motivo di fondo comune alle proteste degli agricoltori in tutta Europa, al concetto di intensificazione sostenibile come elemento chiave, insieme all’innovazione, per migliorare la resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici senza perdere capacitò produttiva. E poi il futuro degli accordi di libero scambio, le idee per una vera politica di filiera per il settore lattiero caseario, la Politica agricola comune che dovrebbe essere disegnata partendo da una durata più lunga.

A pochi mesi dalle elezioni europee, l’onorevole Herbert Dorfmann parla di agricoltura e del suo futuro in politica.

Onorevole Dorfmann, in questa fase il mondo agricolo sta manifestando in alcuni Paesi dell’Unione europea (ma anche in India) e chiede di essere ascoltato. Lei è stato per quasi dieci anni direttore dell’Associazione dei contadini sudtirolesi. Quali potrebbero essere, secondo lei, risposte efficaci da parte dell’Ue?

“Discutendo con gli agricoltori che sono scesi in piazza, ho l’impressione che, a seconda dei Paesi, essi abbiano richieste un po’ differenti. In Italia, ad esempio, ci si lamenta molto dell’eccesso di burocrazia della Politica agricola europea, in Francia si punta il dito contro il commercio internazionale, mentre in Germania l’accento è più su questioni prettamente nazionali.

L’UE dovrebbe ridurre il carico burocratico

Il problema di fondo però è lo stesso: la crisi del reddito degli agricoltori. Nel breve termine, l’Unione europea dovrà certamente fare tutto il possibile per ridurre il carico burocratico per gli agricoltori, garantendo più flessibilità e rimuovendo alcune lungaggini amministrative, che sono state introdotte con la nuova Pac. 

Ma nel lungo termine, l’obiettivo principale deve essere il miglioramento del reddito degli agricoltori. Questo passa inevitabilmente da una distribuzione più equa del valore aggiunto lungo la catena di produzione agroalimentare”. 

La transizione ecologica sarà un percorso ineluttabile. Come è possibile coniugare la spinta verde con l’esigenza di sicurezza alimentare e di incrementare le produzioni?

“Le due cose non si contraddicono. Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia per la sicurezza alimentare. È nell’interesse di tutti, soprattutto degli agricoltori, combattere questo fenomeno. Non è giusto invece creare sterili mostri burocratici. 

Intensificazione sostenibile

Per me la soluzione sta nello sviluppo di tecniche agricole rispettose dell’ambiente e al contempo produttive. Bisogna quindi tornare al concetto d’intensificazione sostenibile, che abbiamo cercato di portare avanti per anni, fino a quando non è arrivato il commissario Frans Timmermans. Questo ha perseguito una strategia miope, convinto che si possa fare agricoltura sostenibile solo facendo retromarcia verso il passato. Invece, va fatto esattamente l’opposto. L’innovazione è la chiave di volta”.  

Accordi internazionali di libero scambio. Il Ceta ha dato risultati interessanti per il settore lattiero caseario italiano. A che punto siamo con le altre intese (ad esempio Ue-Mercosur, Ue-India, Ue-Usa) e quali sono le complessità da risolvere sul fronte agricolo?

Accordi internazionali equi fanno bene alla nostra agricoltura

“Quando fatti bene, gli accordi internazionali creano opportunità per la nostra agricoltura. Non devono però solo liberalizzare il mercato, ma anche renderlo più equo. Le intese di nuova generazione, con Canada, Vietnam e Giappone sono state siglate proprio in quest’ottica e, infatti, funzionano bene. 

Ultimamente si sta facendo però strada nel mondo agricolo un’opposizione generalizzata agli accordi di libero scambio. Si tratta di una postura rischiosa. Non dobbiamo infatti dimenticare che la nostra agricoltura e la nostra industria agroalimentare sono orientate all’export. Abbiamo molti prodotti di eccellenza che piacciono in tutto il mondo e le cui vendite potrebbero essere danneggiate da una svolta in chiave protezionista. 

Dobbiamo invece insistere affinché le nuove intese siano eque. Da questo punto di vista, sia i negoziati col Mercosur sia quelli con gli Stati Uniti sono, in maniera diversa, su un binario morto. Al contrario, le prospettive sono decisamente più buone riguardo al dialogo con l’India, con l’Australia e soprattutto con la Nuova Zelanda, con la quale siamo ormai ai dettagli finali del nuovo trattato”. 

Come dovrebbe essere la Pac post-2027? Alla luce della rapidità di alcuni fenomeni e degli impatti che hanno sulla globalizzazione e in parte anche sui mercati agricoli e alimentari, ha ancora senso programmare una Pac di durata di sette anni e con alcuni anni di anticipo rispetto all’entrata in vigore?

“La durata di sette anni è il minimo indispensabile. Lo si vede pure questa volta che la Pac è entrata in vigore in ritardo e già si comincia a parlare della prossima riforma. Secondo me, i problemi di eccesso di burocrazia di cui si dibatte adesso sono in un certo senso connessi al fatto che le regole cambiano con troppa frequenza. Sarebbe in tal senso meglio allungare la durata della Pac, piuttosto che abbreviarla. 

Il nuovo Parlamento eletto in giugno comincerà subito la riflessione sulla nuova Politica agricola comune. Dovrà mettere al centro della sua azione le vere sfide: aiutare i giovani, promuovere una transizione ecologica condivisa con gli agricoltori, favorire l’innovazione sostenibile e sostenere l’agricoltura nelle zone meno produttive, quindi marginali. 

C’è poi la grande incognita legata all’eventuale ingresso nell’Ue dell’Ucraina, che è un gigante in termini agricoli. Il funzionamento della Pac andrebbe profondamente ripensato”. 

Il presidente del gruppo di lavoro Latte del Copa Cogeca, Giovanni Guarnieri, ha suggerito di adottare il modello Ocm anche per il latte, per sostenere export e redditività della filiera. Cosa ne pensa? Si potrebbe attuare?

“È una proposta che anch’io ho avanzato più volte. E rispetto alla quale nella Pac attuale c’è un piccolo aggancio, quando si dice che si potrebbero destinare una parte delle risorse a politiche di filiera. Purtroppo, questo succede poco. Una politica di filiera anche per il settore del latte, così come lo facciano da anni nel campo ortofrutta, sarebbe davvero auspicabile”. 

Etichettatura a semaforo. Qual è la situazione attuale e quali sono le prospettive? 

“La mia impressione è che la Commissione abbia capito che il Parlamento attuale non troverà mai una maggioranza su questo tipo ti proposta, indipendentemente dai suoi contorni. Quindi, almeno per questa legislatura, peraltro ormai agli sgoccioli, l’esecutivo europeo non presenterà alcun testo.

Il problema è che nel frattempo il Nutriscore è già realtà in alcuni Paesi europei, il che richiederebbe un’armonizzazione a livello Ue. 

Lo dico con la convinzione che l’etichettatura a semaforo è di per sé sbagliata, perché non porta né a un’alimentazione più sana né a un’informazione scientificamente corretta. L’unica cosa a cui porta, sicuramente, è un aumento della forza contrattuale della grande distribuzione. Basta guardare l’esempio della Francia. Qui le grandi catene di supermercati suggeriscono, con questo sistema, al consumatore cosa comprare e, certamente, non lo indirizzano verso i prodotti sui quali guadagnano di meno”. 

L’agricoltura e la zootecnia di montagna stanno vivendo ormai da diversi anni difficoltà che stanno portando allo spopolamento delle aree rurali. Eppure, in un contesto di cambiamenti climatici e riscaldamento dell’area mediterranea, la montagna potrà essere la nuova frontiera dell’agricoltura e un territorio ospitale anche per le fasce più fragili della popolazione, come ad esempio gli anziani. Quali nuovi strumenti potrebbero essere individuati per sostenere le imprese agricole in montagna? Come mai, secondo lei, il marchio “Prodotto di montagna” non ha ottenuto risultati significativi?

Preservare la coesione sociale e l’attività agricola nelle aree montane

“L’agricoltura di montagna è particolarmente importante per la coesione sociale del territorio circostante. Lo abbiamo visto anche in Italia: là dove gli agricoltori sono stati costretti ad abbandonare il territorio, si è assistito in seguito a uno spopolamento generalizzato.  

È fondamentale che la Pac dedichi un’attenzione particolare alla montagna, perché questa deve restare una zona piena di vita, dove l’agricoltura mantiene un suo spazio. In Italia, nel corso degli anni, abbiamo già perso troppi ettari di superficie agricola di montagna e, di conseguenza, molta attività zootecnica. 

Se vogliamo che gli agricoltori di montagna vadano avanti, dobbiamo dare loro di più, non di meno. Lo devono capire anche i loro colleghi di pianura. 

Per quanto riguarda il marchio “Prodotto di montagna”, questo è a disposizione di chi vende prodotti di montagna. Le basi politiche ci sono, è un peccato che non venga usato abbastanza. Ma questo dipende dai produttori”. 

Si ricandiderà alle prossime elezioni? 

“Lo farò, se ci saranno le condizioni”.

Herbert Dorfmann – Deputato al Parlamento Europeo

Consumi retail di Prosciutto Crudo
4 Marzo 2024

Di: Marika De Vincenzi

Confrontando i CONSUMI retail di carne e salumi nel periodo Novembre 2023 – Gennaio 2024 rispetto a Novembre 2022 – Gennaio 2023 emerge un calo in quantità del Prosciutto Crudo (-4,6%) e un aumento in valore (+2,1%).

I dati segnano andamenti diversi per le due tipologie di prodotto.
Il Prosciutto Crudo DOP segna una contrazione del 4,7% in quantità e un aumento in valore dell’1,7%.
Il Prosciutto Crudo NON Dop, invece, registra una flessione dei consumi in quantità leggermente più lieve (-4,5%), contro un aumento in valore più marcato (+2,7%).

Questo significa che l’aumento dei prezzi al consumo ha coinvolto maggiormente la categoria del Prosciutto Crudo NON Dop rispetto al segmento Dop.

Fitosanitari: netto calo delle vendite in Spagna
29 Febbraio 2024

Nel 2022 in Spagna il consumo di prodotti fitosanitari è calato del 25% rispetto al 2021.  Fungicidi e battericidi, prodotti storicamente predominanti per la loro importanza nella prevenzione e nel trattamento delle malattie delle piante, hanno rappresentato il primo gruppo di prodotti fitosanitari col 56% delle vendite complessive per un totale di 32.160 tonnellate, in calo del 23%. Seguono gli erbicidi col 21% del totale per 12.186 tonnellate, con un significativo calo nelle vendite del 34%. Al terzo posto viene il gruppo degli insetticidi ed acaricidi che rappresenta il 17% delle vendite ma che ha fatto registrare un calo marginale di 1,4 punti percentuali; questa modesta variazione potrebbe essere influenzata dalla crescente resistenza dei parassiti. Molluschicidi, regolatori di crescita (fitoregolatori) ed altri prodotti fitosanitari rappresentano la quota minore con 2.988 tonnellate, pari al 5% del totale, ma in calo del 54% rispetto alle vendite del 2021.

Questo positivo risultato riflette una tendenza verso metodi di coltivazione più ecologici e sostenibili, guidata da una maggiore consapevolezza ambientale e dall’implementazione di normative più severe.

Nel dibattito intorno a questi prodotti bisognerebbe considerare che il controllo dei parassiti e delle malattie è sempre stato una necessità. I fitosanitari sono spesso identificati impropriamente come pesticidi, termine più ampio che comprende anche prodotti che non sono destinati all’uso su piante ma servono a debellare organismi nocivi e portatori di malattie. Scopo primario di erbicidi, fungicidi, insetticidi, acaricidi, fitoregolatori e repellenti è di mantenere in buona salute le colture ed impedire loro di essere distrutte da malattie e infestazioni. Sono pertanto essenziali per la produzione agricola, sia nell’ambito dei sistemi agricoli convenzionali che in altri sistemi, come quelli integrati. Senza il loro uso, molte colture non sarebbero vitali, oppure i prodotti raccolti non potrebbero essere immagazzinati.

Tuttavia, nel tempo si è sempre più preso coscienza dell’effetto che i fitofarmaci comportano sull’ambiente vicino al luogo in cui vengono applicati, dato che il loro impiego provoca comunque una contaminazione di suolo, acque superficiali e sotterranee, aria (ambiente abiotico), e colpisce organismi sensibili come gli insetti che risultano utili.

Non deve dunque sorprendere se, anche in virtù del principio di precauzione,  le normative relative a questi prodotti sono sempre più rigorose ed oggetto di continui aggiornamenti. Anche in questo caso occorre implementare la ricerca per trovare nuove formulazioni che permettano di bilanciare protezione delle coltivazioni e loro produttività.

Fonte: Comercial Química Massó

Aggiornamento sull’export italiano di Carni Suine [VIDEO]
28 Febbraio 2024

L’Italia non è autosufficiente nel settore delle Carni Suine, ma è un esportatore netto di Salumi. L’export di Salumi è in aumento come anche i prezzi.

In questo video, Marika De Vincenzi Analyst del settore Suinicolo del Team di CLAL, presenta gli ultimi aggiornamenti delle esportazioni italiane di Carni Suine.

Carni Bovine: l’import italiano e il ruolo del Brasile
27 Febbraio 2024

Di: Marika De Vincenzi ed Ester Venturelli

Le importazioni di Carni bovine dell’Italia sono in aumento: tra Gennaio e Novembre 2023 hanno registrato un incremento complessivo del 5,1% (circa 18 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2022, raggiungendo un quantitativo record.

Grazie alla vicinanza geografica e dal mercato comune, la maggior parte del prodotto è acquistato da altri paesi UE. Infatti, dall’UE proviene il 96% delle Carni Bovine Fresche e Refrigerate, prima voce per quantità tra i prodotti importati. 

Soffermandoci, invece, sulle Carni Bovine Congelate, è prodotto in UE il 45% delle quantità importate in Italia, mentre la quota maggiore (54%) proviene dal Sud America. Tra i Paesi del Sud America, spicca in particolare il Brasile, che da solo fornisce al nostro mercato più della metà delle Carni Bovine Congelate Disossate importate. 

Il ruolo dominante del Brasile in questo segmento del mercato è associato all’abbondante offerta locale e ai prezzi particolarmente competitivi rispetto a quanto riscontrato nei Paesi UE. In particolare, analizzando l’andamento dei prezzi all’export di Brasile e Paesi Bassi (al secondo posto tra i fornitori di Carni Bovine Congelate Disossate) si nota che il differenziale tra i due prezzi si è ampliato a partire dalla fine del 2022. Tuttavia, è da considerare che al prezzo del Brasile va aggiunto il dazio imposto dall’UE che corrisponde al 12,8% del valore più una quota fissa di 221,1 €/100 Kg.

Il costo medio mensile simulato della Razione Alimentare…
26 Febbraio 2024

Di: Marika De Vincenzi

Il 24 Febbraio 2022 la Russia invadeva l’Ucraina. I prezzi delle materie prime, già da alcuni mesi alle prese con una fase rialzista (in parte a causa dei significativi acquisti da parte della Cina e in parte per gli effetti dei cambiamenti climatici), si impennarono immediatamente (Russia e Ucraina sono fra i principali esportatori di cereali e il conflitto rappresentava un ostacolo alle esportazioni).

In poche settimane il costo totale dell’ALIMENTO SIMULATO (cioè una razione alimentare teorica destinata ai suini e definita inserendo mais, frumento, orzo, farina di soia, crusca, altri ingredienti e i costi industriale per la produzione del mangime), si impennava fino a raggiungere la media di 1,63 €/kg di carne (dato elaborato medio, relativo al mese di Marzo 2022). 

Due anni dopo l’inizio della guerra in Ucraina, il costo medio mensile simulato della RAZIONE ALIMENTARE (ripetiamo: costo simulato), è sceso a 1,11 €/kg di carne.

Dopo l’avvio del conflitto russo-ucraino, ad alzarsi notevolmente furono anche i prezzi energetici, alla luce del fatto che la Russia era il principale esportatore di gas verso l’Europa.

Sul sito TESEO.clal.it è possibile ricostruire il prezzo dell’Energia Elettrica in Ue. La media mensile di Marzo 2022 toccò i 247,39 €/MWh a livello comunitario. Oggi le quotazioni di Febbraio 2024 segnano un costo di 65,85 €/MWh.

Andamento analogo anche per il prezzo del Gas Naturale, passato da 56,43 €/MWh di Marzo 2022 agli attuali 29,9 €/MWh. Il picco venne raggiunto nell’Agosto 2022 con la cifra record di 185,63 €/MWh. 

Ridimensionamento anche per il prezzo del Petrolio, passato dai 117,25 $/barile di Marzo 2022 a 82,99 $/barile nel mese di Febbraio 2024.

TESEO.clal.it – Suini: Prezzi dei tagli freschi

Mais e Soia: la gara tra USA e Brasile
20 Febbraio 2024

Di: Ester Venturelli ed Elisa Donegatti

Da anni l’export mondiale del Mais e della Soia è per la maggior parte nelle mani di due Paesi: gli USA e il Brasile
Le prospettive dei due Paesi, tuttavia, sono diverse: mentre gli USA sono vicini al massimo del loro potenziale, in Brasile c’è molto più margine di miglioramento sia per le aree coltivate che per le rese.
Questi processi sono già in corso in Brasile e stanno modificando gli equilibri commerciali associati ai due prodotti.

CLAL OnDemand
Consulta il nuovo flash formativo Mais e Soia: la gara tra USA e Brasile

Riso: l’India affronta gli effetti del clima
19 Febbraio 2024

Di: Elisa Donegatti ed Ester Venturelli

L’India è il secondo produttore mondiale di Riso al mondo, dopo la Cina, con 132 Mio Ton per la stagione 2023-24, secondo le stime USDA. Con un’autosufficienza del 112%, sono i primi esportatori mondiali con un export di più di 20 Mio Ton per la stagione 2022-23, coprendo circa il 37% dell’export mondiale. 

Nel 2023, la stagione monsonica Indiana è stata caratterizzata da piogge scarse che hanno danneggiato il raccolto principale del Paese e, negli ultimi mesi, la carenza di umidità ha avuto un impatto negativo anche sul secondo raccolto. Di conseguenza, la disponibilità di Riso nel Paese è limitata.

Per questo motivo, già lo scorso Luglio il governo Indiano aveva vietato le esportazioni di Riso bianco non basmati, nel tentativo di frenare l’inflazione dei prezzi alimentari, che lo scorso Dicembre era del +10% rispetto un anno prima. Inoltre, sull’export del Riso parboiled è stata fissata una tassa del 20%. Adesso, il governo ne sta considerando l’estensione oltre il 31 Marzo, data in cui dovrebbe terminare. 

Queste tensioni potrebbero avere un effetto rialzista sui mercati del Riso, che vedono già prezzi a livelli elevati nei mercati Asiatici, ma anche Africani e del Medio Oriente.

Il Commento: i Suini Tatuati per la DOP sono in calo [Stefano Borchini, Slega]
19 Febbraio 2024

Stefano Borchini, Prosciuttificio SLEGA

Le rilevazioni indicano che, rispetto ai picchi di metà Ottobre, con il prezzo dei suini grassi destinati alle Dop siamo leggermente più in basso, così come con le quotazioni delle cosce, da un paio di settimane di due centesimi al di sotto dei 6 euro al chilogrammo. Una fase di riassestamento ribassista che non è comunque sufficiente a contenere i costi per gli anelli più avanzati nella catena di approvvigionamento. 

La domanda che si pongono gli Stagionatori è se vi saranno nelle prossime settimane ulteriori contrazioni dei listini. Per garantire un ritorno economico agli Stagionatori, poi, il calo delle materie prime dovrebbe essere accompagnato anche da aumenti dei prezzi nella fase di cessione al trade.

Chi non appare particolarmente convinto del trend negativo delle quotazioni dei suini è Stefano Borchini, titolare insieme al fratello Massimo del Prosciuttificio SLEGA di Langhirano. “Temo che i prezzi delle materie prime non caleranno, in quanto, se vediamo i numeri dei suini di allevamento certificati per la Dop sono inferiori rispetto all’anno scorso – commenta Borchini -. Siamo di fronte a una scarsa disponibilità di animali in Italia, alla quale si accompagna una produzione suinicola europea che, secondo le stime, non dovrebbe aumentare più di tanto. Per noi stagionatori, dunque, non si prospettano grandi vantaggi sul piano dei costi”.

Il futuro si gioca sull’esito di alcune variabili, a partire da quelle sanitarie. “Le incognite riguardano la Peste suina africana (PSA), che deve essere eradicata – sostiene Stefano Borchini – e la PRRS, che speriamo non superi le percentuali di decessi dell’anno scorso”.

Altro elemento chiave per il futuro del mercato e la redditività degli operatori dipenderà dall’andamento dei Consumi. “Non abbiamo ad oggi certezze e le risposte le avremo in base alle scelte dei Consumatori, a cosa rinunceranno e dove si orienteranno in una fase in cui il diminuito potere di acquisto impone in alcuni casi delle rinunce – sintetizza Borchini -.

È difficile interpretare il futuro, l’unica indicazione incontrovertibile che abbiamo è il numero dei suini tatuati per la Dop, che è in calo”.

TESEO.clal.it – Suini: prezzi dei tagli freschi

Non solo Mais: un’alternativa nella razione bovina
14 Febbraio 2024

Di: Elisa Donegatti ed Ester Venturelli

La South Dakota State University ha sperimentato nella razione dei Bovini da Carne la sostituzione di un 30% di Mais con la Segale ibrida lavorata. 

Il risultato dello studio ha mostrato che tale sostituzione porta a risultati molto simili nonostante la Segale abbia un apporto energetico inferiore rispetto al Mais. 

L’inclusione di una quota importante di Segale nella dieta dei bovini ridurrebbe la dipendenza dal Mais nelle razioni e questo si tradurrebbe in un vantaggio economico, dato che il suo prezzo è in genere inferiore a quello del Mais. 

Inoltre, questa modifica faciliterebbe la rotazione delle colture come anche la lotta ai parassiti. Lo stesso studio ha anche dimostrato che la coltivazione della Segale, oltre ad essere resistente a diverse condizioni meteo, può avere effetti positivi sulle rese delle successive produzioni di Mais e Soia.

Altri studi hanno indagato l’efficacia della Segale nell’alimentazione bovina, non necessariamente come sostituto del Mais.

Uno studio condotto dall’Università del Saskatchewan (Canada) ha testato la combinazione di insilato di Segale e insilato di Orzo come foraggio nella dieta dei bovini da carne. Questa combinazione, secondo i ricercatori, potrebbe essere quella ottimale. Per quanto riguarda la Segale è importante, tuttavia, ridurre al minimo i rischi della presenza di Segale cornuta anticipando il taglio della pianta. 

Un altro studio effettuato dall’ Università del Wisconsin ha esaminato l’impatto dell’inclusione della segale e del triticale nella razione per le vacche da latte. In questo caso, però, non si tratta di un’alternativa al mais, ma al fieno fino ad un terzo della sostanza secca. Lo studio ha evidenziato che entrambi possono essere un’ottima fonte di fibre digeribili se raccolte nella fase di avvio soprattutto per le vacche in lattazione, mentre per le manze gravide possono essere utilizzate anche se raccolte ad una maturità più avanzata.