La concentrazione degli allevamenti da latte in Francia
17 Febbraio 2015

Uno degli effetti della fine delle quote latte potrà essere l’accelerazione nella concentrazione degli allevamenti, dinamica già ben avviata in paesi come Danimarca, Olanda o Gran Bretagna. Questo è quanto si prevede in Francia, dove attualmente solo il 16% delle aziende da latte hanno più di 100 vacche, contro l’80% della Gran Bretagna. Fra cinque anni, questa percentuale potrebbe arrivare al 32%, con una concentrazione significativa nei territori più vocati di pianura, dove già si è manifestata la maggior tendenza alla concentrazione negli allevamenti ed alla crescita produttiva.

Non è un caso se dal 2006 la produzione di latte, pur aumentando in media del 10%, si sia ridotta del 22% nelle regioni del sud ovest, meno vocate. Questa redistribuzione della produzione di latte nel territorio, risulta evidente considerando che dal 2008 il 25% delle aziende agricole con una produzione superiore ai 7.000 quintali ha aumentato la produzione del 40%. Si è trattato delle aziende più performanti e strutturate, con quelle collocate in zona di pianura che hanno segnato incrementi produttivi pari quasi al doppio di quelle di montagna.

I Produttori Latte Italiani ritengono possibile una concentrazione degli allevamenti? Con quali opportunità / sfide?

Fonti: Web-agri, Institut de l’Elevage

TESEO - Francia: Aziende e capi da latte per estensione agricola
Francia: Aziende e capi da latte per estensione agricola
Italia: Aziende e capi da latte per estensione agricola
Italia: Aziende e capi da latte per estensione agricola

Coltivazioni OGM decise dai singoli paesi UE
2 Febbraio 2015

Il Parlamento europeo, con 480 voti a favore, 159 contro e 58 astensioni, ha indicato che il divieto di coltivazioni OGM potrà essere deciso dai singoli paesi membri.

Sebbene la normativa europea preveda il principio della coltivazione degli OGM approvati dalla UE, di fatto solo il mais Monsanto MON810 viene attualmente coltivato.

I paesi contrari agli OGM e fra questi Austria, Francia e Germania, potranno continuare a vietarne la coltivazione, mentre i paesi favorevoli, come Regno Unito e Spagna, prefigurano la possibilità di autorizzare anche altre coltivazioni. Il dibattito nella UE è tuttora acceso, con posizioni diverse anche all’interno dei paesi membri. Nel Regno Unito ad esempio, solo l’Inghilterra permette la coltivazione di OGM, mentre Scozia e Galles la vieta.

La decisione non soddisfa nemmeno le diverse associazioni, seppur per ragioni diverse: quelle ambientaliste non sono soddisfatte, temendo il pericolo di contaminazioni fra culture OGM e non OGM; il settore biotecnologico invece, attraverso l’associazione europea delle bioindustrie EuropaBio esprime riserve ritenendo che la decisione europea rappresenti un blocco all’innovazione ed alla competizione sul mercato mondiale.

Fonte:  Parlamento Europeo

In crescita l’export USA di animali da latte
28 Gennaio 2015

Il mese di novembre 2014 ha fatto registrare, con 2.388 capi venduti, il secondo maggiore dato semestrale di vendite all’estero per vacche da latte. Questo è stato determinato dagli acquisti da parte della Russia che è tornata in modo significativo ad affacciarsi sul mercato internazionale dopo due mesi di assenza, importando 1.300 capi e divenendo così il primo paese di destinazione, seguita dal Messico che a novembre ha importato 818 capi e dal Canada che ne ha importati 143.

Il valore totale di tali esportazioni è pari a 4,7 milioni di Dollari.

Si calcola che negli undici mesi del 2014 gli USA abbiano esportato 31.300 vacche da latte, con un notevole calo rispetto all’anno precedente, ma anche il livello più basso dal 2009. L’elevato prezzo del latte dello scorso anno può spiegare questo andamento.

Su base annuale, il Messico resta la prima destinazione per la vendita di vacche da latte con 12.366 capi, seguito dalla Russia con 9.809 capi.

Per facilitare l’esportazione di bestiame USA, bovini, suini e ovi-caprini, è stata decisa la realizzazione per il 2016 di uno specifico terminal cargo all’aeroporto Kennedy di New York, che opererà 24 ore ogni giorno ed avrà tutte le strutture di controllo, ricovero e sosta conseguenti alle operazioni di carico e scarico degli animali.