CLAL.it sintetizza i flussi di Import/Export
di Formaggi, Burro e Burro Anidro,
Polveri di Latte, Siero e WPC, Latte Condensato,
Latte Confezionato e Sfuso, Lattosio, Caseine e
Caseinati nei Paesi più significativi delle diverse
Aree Geografiche.
Clal propone percorsi funzionali all'analisi di
mercato nella forma di slideshow, aggiornate
in tempo reale, da utilizzare durante presentazioni
e progetti di gruppo.
CLAL.it propone una istantanea del patrimonio zootecnico
(vacca, bufala, capra, pecora, cammella) e alcune mappe
interattive che visualizzano l'autosufficienza di latte nel Mondo.
CLAL News è un servizio di informazione sul mercato lattiero-caseario nazionale ed internazionale, sviluppato dal Team di CLAL.it e da Leo Bertozzi.
Le informazioni, rivolte agli Operatori del settore, riguardano il mercato, le innovazioni di prodotto, le strategie delle principali Imprese e della Grande Distribuzione sui mercati mondiali.
A destra sono elencate le news in lingua italiana più recenti.
CLAL News è disponibile anche per tablet e smartphone: usa il QR code per accedere dal tuo telefono
Alla base dello spirito cooperativo c’è la volontà di tutelare gli interessi dei piccoli produttori. Aggregando il loro prodotto ottengono un potere contrattuale maggiore verso gli acquirenti sul... leggi
Di: Mirco De Vincenzi ed Ester Venturelli
Clal.it – Import di prodotti lattiero-caseari del Brasile
Il Ministro dell’Agricoltura e dell’Allevamento Brasiliano ha annunciato, in Agosto, una ... leggi
CLAL – TESEO: SPI (Standardized Precipitation Index)
La scarsità d’acqua, a seguito del cambiamento climatico, sta diventando la principale preoccupazione ambientale. Secondo una ricerca... leggi
Secondo l’ultimo rapporto biennale dell’International Dairy Foods Association (IDFA), che rappresenta il 90% di latte e derivati prodotti negli USA e commercializzati nel mondo, il peso ... leggi
È ora disponibile la presentazione sul Mercato Suinicolo realizzata dal Team di CLAL
e presentata da Marika De Vincenzi in occasione
dell'incontro
"Suinicoltura bresciana: le sfide per restare sul mercato"
organizzato l'1 Settembre 2023 ad Orzinuovi (BS) da Confagricoltura Brescia.
In questa pagina trovano spazio, in prospettiva temporale, i dati relativi alle produzioni italiane di formaggio Asiago DOP, nella doppia tipologia di
Asiago DOP Fresco: fresco (stagionatura minima 20 giorni), in forme di 11 – 15 kg
di cui Asiago DOP Fresco Riserva: fresco con stagionatura minima 40 giorni, in forme di 11 – 15 kg
(Produzione per Province e Regioni);
Asiago DOP Stagionato: stagionato (minimo 90 giorni) con stagionatura 4-10 mesi tipologia «mezzano»; con stagionatura 10-15 mesi tipologia «vecchio», con stagionatura oltre i 15 mesi tipologia «stravecchio, in forme da 8 a 12 kg.
(Produzione per Province e Regioni).
I dati sono visualizzati in tabelle e posti a confronto in grafici.
Nota:
Il formaggio Asiago DOP è la quarta DOP per quantità prodotta con latte vaccino in Italia ed è l’unica DOP che ha due tipologie di prodotto con la stessa denominazione: Fresco e Stagionato.
La sua area di produzione è il Nord Est d'Italia (le Regioni del Veneto e del Trentino) e comprende quattro Province: l'intero territorio di Vicenza e Trento ed una parte dei territori di Padova e Treviso.
La zona della raccolta del latte e della produzione del formaggio Asiago Dop è delimitata per legge.
Ogni forma, oltre che dalla sigla alfanumerica del produttore e dalla marchiatura, è numerata, garantita e certificata dal Consorzio di Tutela attraverso una placchetta di caseina apposta sulla forma che ne garantisce la tracciabilità in ogni sua fase produttiva.
Il formaggio Asiago è quotato settimanalmente sulla piazza di Milano.
1) variazione sul medesimo periodo dell'anno precedente , ad eccezione degli anni
2008, 2013, 2018, per cui la variazione è calcolata sul medesimo periodo di 5 anni precedenti
(e) = stimato (estimated)
(p) = valore provvisorio Fonte: Consorzio Tutela Formaggio Asiago
Produzione minima negli ultimi 5 anni
Produzione massima negli ultimi 5 anni
Produzioni Asiago DOP Stagionato
Numero di forme
Mese
2008
2013
2018
2019
2020
2021
2022
2023
± % su 2022
± % su 2021
Gennaio
23.766
20.098
23.066
19.803
19.844
32.745
19.613
22.951
+17,0%
-29,9%
Febbraio
26.573
20.329
24.440
19.718
23.779
30.194
19.307
22.864
+18,4%
-24,3%
Marzo
31.242
21.018
28.711
19.297
37.125
31.755
22.647
24.881
+9,9%
-21,6%
Aprile
30.823
21.867
18.690
19.976
36.754
24.784
18.319
23.957
+30,8%
-3,3%
Maggio
29.452
23.178
22.561
23.066
26.772
17.765
18.655
21.986
+17,9%
+23,8%
Giugno
22.349
15.884
19.932
18.258
27.096
18.738
12.607
20.352(p)
+61,4%
+8,6%
Luglio
20.400
14.279
19.767
13.624
23.673
17.500
10.765
Agosto
14.669
16.468
15.513
13.675
19.254
15.924
9.651
Settembre
16.026
13.940
17.693
14.572
21.501
21.276
9.565
Ottobre
18.461
15.280
15.603
18.260
20.290
27.131
10.868
Novembre
18.423
18.807
15.555
16.064
18.307
22.356
20.030
Dicembre
22.978
18.665
19.800
19.133
31.973
22.771
19.663
Gen-Giu
164.205
122.374
137.400
120.118
171.370
155.981
111.148
136.991
Var % ¹
-20,2%
-25,5%
+12,3%
-12,6%
+42,7%
-9,0%
-28,7%
+23,3%
Tot Anno
275.162
219.813
241.331
215.446
306.368
282.939
191.690
Var % ¹
-20,2%
-25,5%
+12,3%
-10,7%
+42,2%
-7,6%
-32,3%
Ultimo aggiornamento: 28-08-2023
1) variazione sul medesimo periodo dell'anno precedente , ad eccezione degli anni
2008, 2013, 2018, per cui la variazione è calcolata sul medesimo periodo di 5 anni precedenti
(e) = stimato (estimated)
(p) = valore provvisorio Fonte: Consorzio Tutela Formaggio Asiago
Produzione minima negli ultimi 5 anni
Produzione massima negli ultimi 5 anni
Causa manutenzione straordinaria, alcune componenti del sito potrebbero non funzionare nel modo previsto. Ci scusiamo, ed invitiamo a segnalarci eventuali imprecisioni.