Gentile utente, abbiamo unificato i login delle aree pubblica e riservata. Per entrambe le aree il login può essere effettuato da questa tendina.Nel campo "E-mail" inserire l'indirizzo e-mail associato alla registrazione.Se si è in possesso di un account per l'area riservata, nel campo "Password" inserire sempre la password per l'area riservata.
Non ricordi la tua password? Non sei ancora registrato?
Il progetto Acqua & Energia fornisce un sistema di informazioni e indicazioni per affrontare in modo consapevole ed efficace la gestione responsabile delle risorse vitali per il futuro del pianeta. Inizia da una mappa:
Buone Pratiche mostra come è possibile valorizzare prodotti, aziende e filiere attraverso esempi di pratiche virtuose e certificazioni di sostenibilità ambientale.
Pubblicato il 22/11/2019
La produzione mondiale di Soia per la nuova stagione 2019-20, che iniziata il 1° Ottobre, è stimata a 336,56 Mio Tons, -6% rispetto alla stagione 2018-19.
I consumi di Soia sono in continua crescita e, vista la minore produzione attesa, gli stock finali dovrebbero attestarsi a 95,42 Mio Tons (-13%).
La produzione di Soia del Brasile, principale Produttore mondiale previsto per la stagione 2019-20, dovrebbe attestarsi a 123 Mio Tons (+5,1% rispetto alla stagione 2018-19). La produzione degli Stati Uniti è in frenata (-19,8%). La resa dei terreni statunitensi è in diminuzione. Si registra una diminuzione delle rese anche in Canada ed India.
L’export globale di Soia nella stagione 2019-20 è previsto pressoché invariato rispetto alla stagione precedente. Maggiori esportazioni previste per Brasile e Stati Uniti compensano la diminuzione prevista per l’Argentina.
I primi dati settimanali dell’export statunitense di Soia nella nuova stagione mostrano già un leggero incremento.
Nella nuova stagione, la Cina, principale Paese importatore mondiale di Soia, dovrebbe importare maggiori volumi: +3% rispetto alla stagione in corso.
Nei primi 8 mesi del 2019 l’Italia ha incrementato notevolmente gli acquisti di Soia: +27,7% rispetto a Gennaio-Agosto 2018. Stati Uniti e Brasile sono i principali fornitori, più che compensando il forte calo di acquisti dal Canada.
Performances e Competitività delle Stalle
Visualizzazione della qualità del latte lombardo: materia grassa, proteine, cellule somatiche, carica batterica, lattosio, caseine suddivisi per provincia oppure per comuni montani e non montani .
NOVITÀ: è ora possibile analizzare l'evoluzione annuale della qualità del latte dal 2015. entra
organizza:
24 Gennaio 2020 presso Agriform
Via Rezzola 21 - Sommacampagna (VR)
Partecipazione all'evento su invito.Per info scrivere a events@clal.it
La Newsletter è gratuita, e ti terrà sempre aggiornato con gli ultimi articoli pubblicati su TESEO News!
Registrati cliccando qui