GORGONZOLA DOP da gustare al cucchiaio

Azienda produttrice
Arrigoni Battista SpA
Scheda web
Gorgonzola da gustare al “cucchiaio”
Formaggio erborinato, molle, a pasta cruda prodotto con latte di vacca intero, il cui nome è quello di una cittadina lombarda nei dintorni di Milano dove si dice sia nato nel XII secolo per recuperare una cagliata dimenticata il giorno precedente.
Gorgonzola da gustare al “cucchiaio”
Nelle storiche gastronomie e nella tradizione lombarda, il Gorgonzola è sempre stato un prodotto che faceva della cremosità il proprio punto di forza.
Arrigoni ha così deciso di elevare all’ennesima potenza questa caratteristica in un prodotto che alla tipica dolcezza aggiunge una morbidezza che lo rende facilmente spalmabile ed idoneo a molteplici utilizzi.
Ha forma cilindrica e presenta una crosta compatta, ruvida di colore rosato, non edibile. La pasta è bianca o paglierina, screziata per lo sviluppo di muffe. La sua lavorazione prevede minimo 50 giorni di stagionatura.
Dettagli del prodotto
Ingredienti: LATTE vaccino, sale, caglio.
Conservazione: Conservare in frigorifero fra +1°C e +6°C
Zona di produzione: Novara, Vercelli, Cuneo, Biella, Verbano Cusio Ossola, territorio di Casale Monferrato, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia e Varese
Valori nutrizionali medi per 100 g.
Valore energetico | 1315 kj / 317 kcal |
Grassi | 26 g |
di cui acidi grassi saturi | 17.5 g |
Carboidrati | 1.1 g |
di cui zuccheri | 1.1 g |
Proteine | 19.6 g |
Sale | 1.8 g |
Umidità (%) | 50.6 mg |
Grasso s/s (%) | 52.6 g |
Le nostre Pezzature
MEZZA FORMA SOLO POLPA: 5 Kg circa
Tipo di confezionamento: Carta Goffrata + Vaschetta + Coperchio
MEZZA FORMA: 6 Kg circa
Tipo di confezionamento: Carta Goffrata + Vaschetta + Separatore + Coperchio
UN QUARTO DI FORMA: 3 Kg circa
Tipo di confezionamento: Carta Goffrata + Separatore + Vaschetta in plastica
VASCHETTA: 300 g circa
Tipo di confezionamento: Vaschetta termo-sigillata + etichetta
VASCHETTA: 200 g peso fisso
Tipo di confezionamento: Vaschetta termo-sigillata + Cluster
CLAL focus on: Le diverse sfumature del formaggio Asiago DOP
- Nome:
- Le diverse sfumature del formaggio Asiago DOP
- Consorzio:
- Consorzio Tutela Formaggio Asiago
- Sede:
- Vicenza
- Anno di fondazione:
- 1979
- Prodotti:
- Asiago DOP Fresco, Asiago DOP Stagionato, Asiago DOP Prodotto Della Montagna, Asiago DOP Fresco Riserva, Asiago DOP con caglio vegetale
Patrimonio di una storia millenaria, il formaggio Asiago DOP viene prodotto in due tipologie: Fresco e Stagionato nelle province di Vicenza, Trento e parte di quelle di Padova e Treviso.