Prezzi del Latte alla stalla - Confronto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In questa pagina trovano spazio
La lettura dei grafici può essere utilmente completata con la visione dei dati relativi alle esportazioni del Latte sfuso di questi Paesi anche verso l'Italia, che ne è importatrice. Un ulteriore contributo è offerto dalla pagina Esportazioni di latte e panna dei Nuovi Paesi U.E. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nota:
Dal 2004, in fasi successive, i Paesi dell'Europa dell'Est sono entrati a far parte della Comunità Europea e del Mercato Unico: Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia, Bulgaria e Romania si sono pertanto affiancate ai tradizionali Produttori di latte.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
- Nome:
- Formaggio Piave DOP
- Produttore:
- Lattebusche
- Sede:
- Busche di Cesiomaggiore (BL), Italia
- Altri prodotti:
- formaggi tipici, formaggi freschi, latticini, latte alimentare
Il formaggio Piave DOP nasce in provincia di Belluno, ai confini del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dove i foraggi, ricchi di infiorescenze,
attribuiscono al latte particolari caratteristiche organolettiche.
Prodotto ancora oggi secondo le antiche regole dell'arte casearia, racchiude in sè il sapore intenso e corposo che cresce
con l'avanzare della stagionatura, conservando nel gusto una nota particolare che lo rende assolutamente unico.