Il formaggio Grana Padano DOP

Consorzio
Consorzio Tutela GRANA PADANO
Scheda web
Grana Padano
Il Grana Padano DOP si produce esclusivamente con latte crudo parzialmente decremato per affioramento naturale, munto non più di due volte al giorno da bovine alimentate secondo regole precise e lavorato esclusivamente in caldaie in rame o con rivestimento interno in rame a forma di campana rovesciata.
Al latte in caldaia viene aggiunto il siero innesto naturale, viene poi riscaldato a una temperatura di 31-33 C° e addizionato di caglio per la coagulazione.
La massa caseosa si deposita sul fondo della caldaia ed è lasciata riposare perché rassodi e spurghi il siero. Infine, gli operatori, con una pala in legno ed un telo (“schiavino”), la sollevano all'interno della caldaia e la tagliano in due parti uguali, le “forme gemelle”.
Marchio di riconoscimento
Ogni nuova forma è racchiusa in una “fascera” tenuta ben stretta e leggermente pressata da un disco dello stesso materiale. Dopo circa 12 ore dalla “messa in forma”, tra la “fascera” e la parte laterale della forma (lo scalzo), è inserita un'altra fascia di plastica, la fascera marchiante, con in rilievo i marchi di origine: il quadrifoglio con impresso il numero di matricola del caseificio, la sigla della provincia e il mese e l’anno di produzione, e le piccole losanghe romboidali tratteggiate che riportano al loro interno alternativamente le parole “GRANA” e “PADANO”.
La zona di produzione
La zona di produzione del formaggio Grana Padano si estende lungo tutta la pianura Padana e comprende 32 province dal Piemonte al Veneto, dalla provincia di Trento a quella di Piacenza. La produzione effettiva è oggi concentrata in 13 province.
La storia
La storia narra che il formaggio grana della Pianura Padana sia nato attorno al 1135 fra le storiche mura di pietra dell’Abbazia di Chiaravalle. Qui, infatti, in apposite caldaie all’interno del monastero, antenato di un moderno caseificio, fu ideato dai monaci un processo di caseificazione di un formaggio duro e destinato a migliorare con il tempo attraverso le la stagionatura. I monaci lo chiamarono caseus vetus, formaggio vecchio. Il popolo, che non aveva dimestichezza con il latino, gli diede un altro nome, derivato dalla particolarità della pasta, compatta ma granulosa. Così nacque il nome di formaggio di grana o più semplicemente grana.
Dettagli del prodotto
Ingredienti: latte, sale, caglio, lisozima da uovo
Forma: cilindrica, scalzo leggermente convesso o quasi dritto, facce piane, leggermente orlate
Dimensioni: diametro da 35 a 45 cm; altezza dello scalzo da 18 a 25 cm con variazioni, per entrambi, in più o meno, in rapporto alle condizioni tecniche di produzione
Peso: da 24 a 40 kg per forma
Grana Padano: alimento ad alto valore nutrizionale
Quello che rende il Grana Padano un alimento completo favorevole al benessere e alla salute di bambini, adolescenti, donne incinte, sportivi e persone anziane è il suo ottimo rapporto tra valore energetico, qualità e quantità di nutrienti contenuti. Essendo un formaggio semigrasso, il suo valore energetico è inferiore a quello di molti alimenti comunemente consumati che apportano molti meno nutrienti. Grana Padano è un ottimo alimento naturale, in grado di fornire una grande parte delle sostanze di cui l'uomo ha bisogno.
Per fare 1kg di Grana Padano occorrono 15 litri di buon latte fresco proveniente solo dalla Valle Padana. È quindi un concentrato di latte con proteine di alto valore biologico per i muscoli, tante vitamine, tra le quali quelle del gruppo B e antiossidanti quali lo zinco e la vitamina A che proteggono le cellule dai radicali liberi.
Ma in particolare è una grande fonte di calcio: per apportare 600 milligrammi di calcio (il 50% della quantità quotidiana necessaria a partire dagli adolescenti fino agli anziani) bastano 50 gr di Grana Padano. Introdurre queste quantità è facile, basti pensare che un cucchiaio da cucina di Grana Padano grattugiato pesa circa 10 gr.
Multimedia
CLAL focus on: FiorDiMaso - Asiago DOP
- Nome:
- FiorDiMaso - Asiago DOP
- Azienda:
- Latterie Venete - Ca.Form srl
- Sede:
- Via Bassanese, 2 - 31050 Vedelago (TV)
- Anno di fondazione:
- 2012
- Prodotti:
- Asiago D.O.P., Montasio D.O.P., Casatella Trevigiana D.O.P., Sopressa Vicentina D.O.P., Ricotta, Neve del Grappa, Monte Grappa, San Pio X, Sile, Delizia Veneta, Speck di Asiago, Yogurt Bio Le Bio Bontà Fiordimaso etc.
Latterie Venete 1887 è oggi una delle primarie realtà del settore lattiero caseario italiana ed è l'unica in grado di garantire l'intera filiera produttiva per l'Asiago DOP ed il Montasio DOP.