CLAL.it sintetizza i flussi di Import/Export
di Formaggi, Burro e Burro Anidro,
Polveri di Latte, Siero e WPC, Latte Condensato,
Latte Confezionato e Sfuso, Lattosio, Caseine e
Caseinati nei Paesi più significativi delle diverse
Aree Geografiche.
Clal propone percorsi funzionali all'analisi di
mercato nella forma di slideshow, aggiornate
in tempo reale, da utilizzare durante presentazioni
e progetti di gruppo.
CLAL.it propone una istantanea del patrimonio zootecnico
(vacca, bufala, capra, pecora, cammella) e alcune mappe
interattive che visualizzano l'autosufficienza di latte nel Mondo.
CLAL News è un servizio di informazione sul mercato lattiero-caseario nazionale ed internazionale, sviluppato dal Team di CLAL.it e da Leo Bertozzi.
Le informazioni, rivolte agli Operatori del settore, riguardano il mercato, le innovazioni di prodotto, le strategie delle principali Imprese e della Grande Distribuzione sui mercati mondiali.
A destra sono elencate le news in lingua italiana più recenti.
CLAL News è disponibile anche per tablet e smartphone: usa il QR code per accedere dal tuo telefono
Il conflitto in Medio Oriente è l’ultimo di una serie ravvicinata di tre eventi che hanno accentuato i rischi geopolitici per le produzioni agroalimentari. Di conseguenza stiamo sperimentando ... leggi
Nonostante il latte non faccia parte del suo patrimonio culinario e la popolazione sia tradizionalmente intollerante al lattosio, la Cina influisce in modo determinante sul mercato lattiero-caseario ... leggi
Un accordo ampio, equilibrato, completo
Le attuali relazioni commerciali tra l’UE ed il Mercosur – Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay – si basano su di un accordo politico di ... leggi
Si stima che a livello mondiale il valore del mercato per i prodotti a base vegetale alternativi a latte e derivati passerà dai 28,55 miliardi di dollari del 2023 a 69,84 miliardi di dollari entro il... leggi
Vi aspettiamo all’incontro con il nostro Team, organizzato da Ruminantia presso Fiera Cremona:
Valorizzazione del Latte Italiano nel Mercato Globale
sabato 2 Dicembre 2023, ore 12:00 - 13:00
Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona Area Ruminantia, Padiglione 2
Analizzeremo le performance dei formaggi italiani all’export, il valore del latte e dei suoi
derivati in Europa e il payout del Grana Padano DOP per ricostruire il valore economico del
Latte italiano, con uno sguardo all’evoluzione dei costi, in collaborazione con il dott.
Alessandro Fantini e lo staff di Ruminantia.
Formaggio Asiago DOP "Prodotto della Montagna", Italia
In questa pagina trovano spazio i dati relativi alle produzioni italiane di formaggio Asiago DOP "Prodotto della Montagna",
nella doppia tipologia Fresco e Stagionato.
Nota:
Il Formaggio Asiago DOP è il primo prodotto DOP in Italia a prevedere la possibilità, sancita da un decreto del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, di fregiare della menzione aggiuntiva "Prodotto della Montagna" quei formaggi il cui processo di produzione avviene interamente in territorio montano, ad un'altitudine, cioè, superiore ai 600 metri sul livello del mare.
L'Asiago "Prodotto della montagna" è pertanto realizzato solo da alcune strutture (caseifici e malghe) aderenti al sistema di tutela a Denominazione di Origine Protetta.
Il risultato è un Asiago DOP Stagionato, caratterizzato da una stagionatura minima di 90 giorni ed un Asiago DOP Fresco con una stagionatura minima di 30 giorni.
L'identità territoriale di questo prodotto, contrassegnata dalla dicitura "Prodotto della montagna" impressa sul bordo della forma, è ulteriormente avvallata non solo dalla sua origine e dal legame con le tradizionali forme dell'alpeggio, ma dalle sue particolari peculiarità.
In particolare l'Asiago DOP Stagionato "Prodotto della montagna" si contraddistingue, alla vista, per la pasta di colore paglierino - ambrato, che presenta un'occhiatura di medie dimensioni, regolarmente e uniformemente distribuita.
Si propone all'olfatto con note intense, aromatiche e speziate, derivanti dalla ricca gamma di erbe che rappresenta la base dell'alimentazione vaccina: dalla genziana germanica all'alchemilla.
Al gusto risulta ricco di friabile consistenza e di sapore, in un armonico bilanciamento fra le gradazioni del salato, del dolce e dell'acido, con qualche tono amaro di sottofondo.
Il prezzo di questo prodotto tende a staccarsi dalla media rilevabile nel territorio, in quanto caratterizzato da una eccellenza distintiva.
Il volume complessivo di formaggio Asiago DOP prodotto è riportato, invece, nella pagina delle produzioni.
Produzioni di Asiago DOP 'Prodotto della Montagna' Fresco
Numero di forme
Mese
2008
2013
2018
2019
2020
2021
2022
2023
± % su 2022
± % su 2021
Gennaio
1.440
1.772
2.792
3.036
3.254
3.269
3.662
3.750
+2,4%
+14,7%
Febbraio
1.689
2.140
2.855
3.898
3.541
2.942
3.723
3.701
-0,6%
+25,8%
Marzo
2.244
2.037
3.641
3.428
2.990
3.956
4.199
4.308
+2,6%
+8,9%
Aprile
1.111
1.755
3.010
2.933
2.989
3.487
4.293
3.896
-9,2%
+11,7%
Maggio
1.097
3.001
3.562
3.312
3.057
3.104
3.913
4.194
+7,2%
+35,1%
Giugno
1.858
2.044
2.392
2.850
3.661
3.355
3.355
3.493
+4,1%
+4,1%
Luglio
842
1.039
3.436
2.644
4.784
3.862
4.449
3.732
-16,1%
-3,4%
Agosto
1.429
1.473
3.931
3.808
4.136
3.213
4.332
3.963
-8,5%
+23,3%
Settembre
2.198
2.242
4.013
3.495
3.829
3.617
4.200
4.968
+18,3%
+37,4%
Ottobre
1.798
1.775
3.298
3.919
4.593
3.715
4.174
3.629
-13,1%
-2,3%
Novembre
1.640
1.573
3.137
3.133
3.665
4.186
4.311
Dicembre
1.675
1.184
2.482
2.174
3.879
4.223
4.099
Gen-Ott
15.706
19.278
32.930
33.323
36.834
34.520
40.300
39.634
Var % ¹
-
+22,7%
+70,8%
+1,2%
+10,5%
-6,3%
+16,7%
-1,7%
Tot Anno
19.021
22.035
38.549
38.630
44.378
42.929
48.710
Var % ¹
-
+22,7%
+70,8%
+0,2%
+14,9%
-3,3%
+13,5%
Ultimo aggiornamento: 16-11-2023
1) variazione sul medesimo periodo dell'anno precedente , ad eccezione degli anni
2013, 2018, per cui la variazione è calcolata sul medesimo periodo di 5 anni precedenti
(e) = stimato (estimated)
(p) = valore provvisorio Fonte: Consorzio Tutela Formaggio Asiago
Produzione minima negli ultimi 5 anni
Produzione massima negli ultimi 5 anni
Produzioni di Asiago DOP 'Prodotto della Montagna' Stagionato
Numero di forme
Mese
2008
2013
2018
2019
2020
2021
2022
2023
± % su 2022
± % su 2021
Gennaio
38
139
1.827
1.589
1.538
2.260
1.732
1.796
+3,7%
-20,5%
Febbraio
564
813
1.913
1.199
1.811
1.810
1.425
1.721
+20,8%
-4,9%
Marzo
480
100
3.384
1.493
2.714
1.943
1.820
2.317
+27,3%
+19,2%
Aprile
951
120
2.624
2.028
3.158
1.579
1.927
2.290
+18,8%
+45,0%
Maggio
-
85
2.724
2.312
2.166
2.355
2.149
2.316
+7,8%
-1,7%
Giugno
147
1.243
2.701
1.525
1.817
2.701
1.307
4.121
+215,3%
+52,6%
Luglio
980
2.004
3.694
1.096
1.378
3.966
3.668
3.228
-12,0%
-18,6%
Agosto
276
4.293
2.637
2.914
2.224
2.448
2.589
4.308
+66,4%
+76,0%
Settembre
1.861
2.183
2.861
3.318
3.440
2.181
2.605
1.454
-44,2%
-33,3%
Ottobre
1.613
1.093
785
2.458
2.281
1.752
1.630
3.303
+102,6%
+88,5%
Novembre
1.567
1.573
938
816
3.620
2.424
1.038
Dicembre
1.001
1.611
1.435
1.859
1.872
1.252
1.081
Gen-Ott
6.910
12.073
25.150
19.932
22.527
22.995
20.852
26.854
Var % ¹
-
+74,7%
+108,3%
-20,7%
+13,0%
+2,1%
-9,3%
+28,8%
Tot Anno
9.478
15.257
27.523
22.607
28.019
26.671
22.971
Var % ¹
-
+74,7%
+108,3%
-17,9%
+23,9%
-4,8%
-13,9%
Ultimo aggiornamento: 16-11-2023
1) variazione sul medesimo periodo dell'anno precedente , ad eccezione degli anni
2013, 2018, per cui la variazione è calcolata sul medesimo periodo di 5 anni precedenti
(e) = stimato (estimated)
(p) = valore provvisorio Fonte: Consorzio Tutela Formaggio Asiago
Produzione minima negli ultimi 5 anni
Produzione massima negli ultimi 5 anni
Causa manutenzione straordinaria, alcune componenti del sito potrebbero non funzionare nel modo previsto. Ci scusiamo, ed invitiamo a segnalarci eventuali imprecisioni.