Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana, Italia
|
In questa pagina trovano spazio la descrizione, le produzioni annuali e la schede tecnica del Formaggio italiano Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana.
|
TERRITORIO TRADIZIONI ORIGINI |
|
Il Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana rappresenta da secoli la produzione casearia d'eccellenza degli alpeggi dell'Alta Valle Brembana,
un'area racchiusa nel perimetro del Parco delle Orobie Occidentali Bergamasche che comprende il territorio
amministrativo di ventuno comuni. Tutte le fasi del ciclo produttivo, dalla produzione dei foraggi destinati
all'alimentazione del bestiame alla stagionatura del prodotto, hanno luogo in Alta Valle.
Il nome, tradotto dal dialetto bergamasco, significa Formaggio di Monte; con tale espressione
si fa riferimento agli alpeggi collocati tra i 1300 e i 2500 metri di quota.
In relazione a questo e al particolare clima delle Valli Brembane, ricche di acqua, il Formai de Mut
ha un sapore particolare e conserva l'aroma tipico.
Dal 1996 la Denominazione di Origine Protetta (DOP)
di questo formaggio è registrata in sede comunitaria con il regolamento n.1107/96.
|
|
|
DESCRIZIONE del FORMAI DE MUT |
|
Il Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana DOP è un formaggio grasso a pasta semicotta,
prodotto esclusivamente con latte vaccino crudo e intero proveniente da una o due mungiture, a
debole acidità naturale.
Il formaggio si caratterizza per la forma cilindrica con facce piane o semipiane, il peso è
compreso tra gli 8 e i 12 kg, il diametro è di 30-40 centimetri.
La crosta è sottile e compatta, di colore giallo paglierino tendente al grigio con la
stagionatura; la pasta è di colore avorio paglierino, compatta ed elastica con una occhiatura
diffusa definita occhio di pernice.
Il sapore è delicato, fragrante, poco salato, non piccante.
La stagionatura avviene su "scalere" in legno e la durata minima è di 45 giorni.
Scheda tecnica del Formaggio Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana
|
|
|
Produzioni di Formai de Mut
Numero di Forme |
Anno |
Produzioni |
± % |
2022 |
6.144 |
-1,08 |
2021 |
6.211 |
+7,03 |
2020 |
5.803 |
-4,57 |
2019 |
6.081 |
+5,63 |
2018 |
5.757 |
-7,53 |
2017 |
6.226 |
0,96 |
2016 |
6.167 |
+8,77 |
2015 |
5.670 |
0,57 |
2014 |
5.638 |
-7,30 |
2013 |
6.082 |
-0,34 |
2012 |
6.103 |
0,05 |
2011 |
6.100 |
-18,41 |
2010 |
7.476 |
-6,97 |
2009 |
8.036 |
+11,91 |
2008 |
7.181 |
+6,99 |
2007 |
6.712 |
+14,52 |
2006 |
5.861 |
-3,79 |
2005 |
6.092 |
+10,66 |
2004 |
5.505 |
-11,17 |
2003 |
6.197 |
+19,24 |
2002 |
5.197 |
+42,66 |
2001 |
3.643 |
+8,94 |
2000 |
3.344 |
+51,93 |
1999 |
2.201 |
|
|
|
|
|
Causa manutenzione straordinaria, alcune componenti del sito potrebbero non funzionare nel modo previsto. Ci scusiamo, ed invitiamo a segnalarci eventuali imprecisioni.