Italia: import Formaggi Freschi

In questa pagina trovano spazio:

  • due grafici che visualizzano i volumi delle importazioni italiane di Formaggi Freschi , suddivise per Paese fornitore;
  • un grafico che visualizza le importazioni mensili di Formaggi Freschi , con indicazione della variazione %;
  • alcune tabelle con grafici a lato che visualizzano i volumi, i valori e i prezzi unitari delle Importazioni (CIF) di Formaggi Freschi da:
Questi dati sono aggiornati mensilmente (su fonte ISTAT).

download
Importazioni di Formaggi Freschi
(HS 040610)1)
TOTAL WORLD
Anno Volumi Valori Prezzi (CIF)
Tons % ('000) € % €/Kg %
2011 193.924 - 563.286 - 2,90 -
2012 187.836 -3,1% 548.228 -2,7% 2,92 +0,5%
2013 203.340 +8,3% 653.706 +19,2% 3,21 +10,1%
2014 212.422 +4,5% 679.248 +3,9% 3,20 -0,5%
2015 214.219 +0,8% 586.528 -13,7% 2,74 -14,4%
2016 220.873 +3,1% 586.462 0,0% 2,66 -3,0%
2017 225.267 +2,0% 685.746 +16,9% 3,04 +14,6%
2018 229.020 +1,7% 662.381 -3,4% 2,89 -5,0%
2019 223.469 -2,4% 687.095 +3,7% 3,07 +6,3%
2020 209.446 -6,3% 613.425 -10,7% 2,93 -4,7%
2021 214.976 +2,6% 648.357 +5,7% 3,02 +3,0%
2022 230.384 +7,2% 944.386 +45,7% 4,10 +35,9%
2023 253.729 +10,1% 992.539 +5,1% 3,91 -4,6%
2024 273.067 +7,6% 1.098.722 +10,7% 4,02 +2,9%
Gen '25* 21.970 -0,9%2) 94.753 +10,3%2) 4,31 +11,3%2)
Ultimo Aggiornamento: 18-04-2025
* I dati, soggetti a rettifiche intermedie, sono provvisori e si potranno ritenere definitivi a partire dal mese di novembre dell'anno successivo.
1) 040610: Formaggi freschi "non fermentati", incl. il formaggio di siero di latte e i latticini
2) Variazione da intendersi rispetto al valore del corrispondente periodo dell'anno precedente
Fonte: ISTAT
Importazioni di Formaggi Freschi
(HS 040610)1)
INTRA-UE
Anno Volumi Valori Prezzi (CIF)
Tons % ('000) € % €/Kg %
2011 189.858 - 551.079 - 2,90 -
2012 183.271 -3,5% 534.944 -2,9% 2,92 +0,6%
2013 198.503 +8,3% 637.259 +19,1% 3,21 +10,0%
2014 206.631 +4,1% 662.798 +4,0% 3,21 -0,1%
2015 208.078 +0,7% 570.812 -13,9% 2,74 -14,5%
2016 215.683 +3,7% 574.798 +0,7% 2,67 -2,9%
2017 219.787 +1,9% 668.689 +16,3% 3,04 +14,2%
2018 224.479 +2,1% 649.473 -2,9% 2,89 -4,9%
2019 219.158 -2,4% 674.612 +3,9% 3,08 +6,4%
2020 206.082 -6,0% 603.861 -10,5% 2,93 -4,8%
2021 212.929 +3,3% 642.106 +6,3% 3,02 +2,9%
2022 228.280 +7,2% 934.641 +45,6% 4,09 +35,8%
2023 249.192 +9,2% 976.779 +4,5% 3,92 -4,3%
2024 268.496 +7,7% 1.080.606 +10,6% 4,02 +2,7%
Gen '25* 21.478 -1,5%2) 92.708 +9,7%2) 4,32 +11,4%2)
Ultimo Aggiornamento: 18-04-2025
* I dati, soggetti a rettifiche intermedie, sono provvisori e si potranno ritenere definitivi a partire dal mese di novembre dell'anno successivo.
1) 040610: Formaggi freschi "non fermentati", incl. il formaggio di siero di latte e i latticini
2) Variazione da intendersi rispetto al valore del corrispondente periodo dell'anno precedente
Fonte: ISTAT
I prezzi medi rilevati da ISTAT sono CIF (Cost, Insurance and Freight). La notazione CIF stabilisce che a carico del venditore siano i costi di trasporto e di assicurazione dal luogo di produzione o di commercializzazione di origine fino alla frontiera nazionale dell'acquirente.
FocusOn Bufala, Pecora e Capra...
Capra di Puglia
Azienda:
Il Carro srl Società Agricola
Anno di fondazione
2015
La Capra di Puglia è un formaggio di capra, a pasta semidura, a breve stagionatura. E’ ottenuto in seguito al processo di trasformazione del latte di capra autoprodotto, nella nostra masseria in Valle d’Itria. Si caratterizza per l’avere la crosta “fiorita”, ricoperta da un sottile strato di muffa bianco-grigia proprio come il manto delle nostre capre.
scopri di più